Janet Harris (Chicago, 14 dicembre 1962) è un'ex cestista statunitense.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Janet Harris | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 191 cm | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Ala | |
Termine carriera | ||
Hall of fame | Women's Basketball Hall of Fame (2015) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1981-1985 | ![]() | 131 (2.641)[1] |
Squadre di club | ||
1995-1996 | Elitzur Holon | |
1996-1997 | ![]() | 10 (102) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2020 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
All around player di 191 cm[2], ha giocato in Serie A1 con Messina[3]. È nella Women's Basketball Hall of Fame[4].
Nel 1985, ha condotto le Georgia Bulldogs alla finale NCAA[5].
È stata la prima cestista della storia della NCAA a raggiungere 2.500 punti segnati e 1.250 rimbalzi. Ha ottenuto un gran numero di premi individuali a livello universitario, tra cui il National Freshman of the Year 1982, è stata quattro volte All-American, tre volte Koda All-American. È la miglior marcatrice e rimbalzista nella storia della Università della Georgia, chiudendo il quadriennio universitario in doppia doppia in entrambe le voci statistiche[4].
Ha poi giocato da professionista in Italia, Giappone, Spagna, Israele, Turchia e Grecia[4].
Dal 2015 è nella Women's Basketball Hall of Fame[6].
![]() | ![]() |