sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Jess Willard (Pottawatomie, 29 dicembre 1881Los Angeles, 15 dicembre 1968) è stato un pugile statunitense.

Jess Willard
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 199 cm
Peso 110 kg
Pugilato
Categoria Pesi massimi
Termine carriera 12 luglio 1923
Carriera
Incontri disputati
Totali 35
Vinti (KO) 26 (20)
Persi (KO) 6 (3)
Pareggiati 1
 

Campione del mondo dei pesi massimi dal 1915 al 1919, la International Boxing Hall of Fame lo ha riconosciuto fra i più grandi pugili di ogni tempo.


Biografia


Nato in zone rurali, si dedicò completamente al lavoro come cowboy fino all'età di trent'anni quando decise di cominciare a praticare il pugilato. Il periodo storico statunitense in cui Jess Willard viveva era caratterizzato da una feroce diffusione di ideologie razziste e xenofobe. Sappiamo per certo che Jess abbracciò questo pensiero, infatti per molti egli rappresentava il potente pugile bianco capace di sconfiggere gli avversari afroamericani, che già dai primi anni del secolo stavano dimostrando tutto il loro valore. Quando comincio a boxare il detentore del titolo dei pesi massimi era Jack Johnson, il primo pugile di colore della storia a indossare la cintura di campione.

Nonostante l'età non più giovanissima, in poco tempo sconfisse tutti i più importanti pugili del periodo, fino a che non gli fu concessa l'opportunità di combattere per il titolo mondiale dei pesi massimi. La sede per l'incontro contro Jack Johnson fu fissata nella città dell'Havana, a Cuba. La maggior parte dei commentatori e dei giornalisti che seguivano questo sport definivano Jess troppo debole per sconfiggere il gigante nero Johnson.

Il 5 aprile 1915, di fronte ad una immensa folla di spettatori presso il Vedado Racetrack dell'Havana, Jess mandò al tappeto Johnson alla 26ª ripresa e divenne il nuovo campione del mondo dei pesi massimi. Il pugile di colore non accettò la sconfitta, diffondendo notizie calunniose sul conto di Jess. La vittoria di Willard fu comunque riconosciuta da tutti come ineccepibile ed onesta. Alto 1.99 m, fu il più alto vincitore del titolo mondiale pesi massimi della storia fino all'avvento di Vitalij Klyčko (201 cm). Nel 1915 difese il titolo contro Frank Moran.

Il 4 luglio 1919, a 37 anni d'età, mise in discussione il proprio titolo contro Jack Dempsey a Toledo, in Ohio. Il suono della campana d'inizio incontro fu talmente debole che nessuno dei due pugili la udì, e gli arbitri dovettero dare un secondo inizio alla sfida. L'incontro fu senza storia: Dempsey dominò la sfida dal primo momento. Fu un vero e proprio massacro, e prima che venisse dichiarato il ko Jess finì al tappeto varie volte; sotto i colpi di Dempsey si ritrovò tre costole rotte, una mascella fratturata e 5 denti spezzati.

I colpi di Dempsey furono talmente violenti che fino al giorno della sua morte Willard sostenne che Dempsey avesse rinforzato con del gesso di Parigi la fasciatura delle proprie mani prima di indossare i guantoni, anche se esistono delle foto in cui lo sfidante era senza guanti e non si vedono tracce di gesso. Dopo aver perso il titolo, Willard decise di avvicinarsi al cinema come attore. Ricoprì solo delle piccole parti, come quella che gli fu concessa in un film sulla vita di un pugile del 1933, al fianco degli attori Max Baer e Myrna Loy. Morì nel 1968, venendo sepolto nel cimitero delle colline di Hollywood in California.


Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 168755954 · ISNI (EN) 0000 0001 1552 5596 · LCCN (EN) no2011021683 · BNF (FR) cb14978922f (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011021683
Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Jess Willard (Boxer)

Jess Willard (* 29. Dezember 1881 in St. Clere, Kansas; † 16. Dezember 1968 in Los Angeles, Kalifornien) war ein US-amerikanischer Boxweltmeister im Schwergewicht.

[en] Jess Willard

Jess Myron Willard (December 29, 1881 – December 15, 1968) was an American world heavyweight boxing champion billed as the Pottawatomie Giant[2][4] who knocked out Jack Johnson in April 1915 for the heavyweight title. Willard was known for size rather than skill, and though held the championship for more than four years, he defended it rarely. In 1919, when he was 37 years of age he lost the title in an extremely one sided loss by declining to come out for the fourth round against Jack Dempsey, who became a more celebrated champion. Soon after the bout Willard began accusing Dempsey of using something with the effect of a knuckle duster. Dempsey did not grant Willard a return match, and at 42 years old he was KO'd, following which he retired from boxing, although for the rest of his life continued claiming Dempsey had cheated. Ferdie Pacheco expressed the opinion in a book that the surviving photographs of Willard's face during the Dempsey fight indicate fractures to Willard's facial bones suggesting a metal implement, and show he was bleeding heavily.[5] The matter has never been resolved, with contemporaneous ringside sports journalist reporting by the NYT that Willard spat out at least one tooth and was "a fountain of blood" increasingly discounted in favor of a view that he had only a cut lip and a little bruising.

[es] Jess Willard

Jess Willard, (n. el 29 de diciembre de 1881 en St. Clere, Kansas - m. 15 de diciembre de 1968 en Los Ángeles, California), fue un boxeador estadounidense campeón mundial de peso completo.

[fr] Jess Willard

Jess Willard est un boxeur américain né le 29 décembre 1881 dans le comté de Pottawatomie, Kansas, et mort le 15 décembre 1968 à Los Angeles.
- [it] Jess Willard

[ru] Уиллард, Джесс

Джесс Майрон Уиллард (англ. Jess Myron Willard; 21 декабря 1881, Сент-Клер  (англ.) (рус., Канзас, США — 15 декабря 1968, Лос-Анджелес, Калифорния, США) — американский боксёр-профессионал, чемпион мира в супертяжёлом весе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии