sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

James Alvin Palmer (New York, 15 ottobre 1945) è un ex giocatore di baseball statunitense che ha giocato nel ruolo di lanciatore per tutta la carriera con i Baltimore Orioles della Major League Baseball (MLB). È stato introdotto nella National Baseball Hall of Fame nel 1990.

Jim Palmer
Palmer nel 2009
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 190 cm
Peso 86 kg
Baseball
Ruolo Lanciatore
Termine carriera 1984
Hall of fame National Baseball Hall of Fame (1990)
Carriera
Squadre di club
1965-1984Baltimore Orioles
Statistiche
Batte destro
Lancia destro
Strikeout 2 212
Media PGL 2,86
Vittorie 268
Sconfitte 152
Rapporto vittorie 0,638
Palmarès
World Series 3
Cy Young Award 3
All-Star 6
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 12 luglio 2017

Carriera



Anni sessanta


Palmer ottenne la prima vittoria nella MLB il 16 maggio 1965 contro gli Yankees quando entrò come lanciatore di rilievo. Batté il primo dei suoi tre fuoricampo in carriera nel quarto inning di quella stessa gara. La sua prima stagione si chiuse con un record di 5-4.

Nel 1966, Palmer fu inserito nella rotazione dei titolari. Baltimore vinse il pennant grazie alle prestazioni dell'MVP Frank Robinson che quell'anno conquistò la Triplo corona. Palmer vinse la sua ultima partita contro i Kansas City Athletics che diede alla squadra la certezza del pennant dell'American League. In gara 2 delle World Series 1966 al Dodger Stadium, divenne il più giovane lanciatore (20 anni, 11 mesi) a vincere una partita completa nelle World Series senza subire alcun punto, battendo i Los Angeles Dodgers campioni in carica per 6-0.[1] Gli sfavoriti Orioles batterono 4-0 la squadra di Los Angeles che vedeva tra le sue file Sandy Koufax, Don Drysdale e Claude Osteen.

Palmer nel 1966
Palmer nel 1966

Durante le successive due stagioni, Palmer faticò a causa di infortuni alle braccia. Lanciò solamente in 49 inning nel 1967, venendo mandato nelle minor-league per la riabilitazione. L'anno seguente non fu protetto nel draft di espansione dei Kansas City Royals e i Seattle Pilots ma non fu selezionato.[2]

Nel 1969, Palmer tornò in salute, facendo ritorno nella rotazione titolare degli Orioles che poteva contare su Dave McNally e Mike Cuellar. Il 13 agosto di quell'anno lanciò un no-hitter contro Oakland, solamente quattro giorni dopo essere stato tolto dalla lista infortunati. Finì l'annata con un record di 16–4, 123 strikeout e 2.34 di media PGL. I favoriti Orioles furono battuti nelle World Series 1969 dai New York Mets con Palmer che perse gara 3.


Anni settanta


Gli Orioles vinsero due titoli nelle successive due stagioni. Nel 1970, Cuellar ebbe un record di 24–8, McNally 24–9 e Palmer 20–10; nel 1971, il trio ebbe record rispettivamente di 20–9, 21–5 and 20–9, a cui si aggiunse Pat Dobson con un bilancio di 20–8. Solo un'altra squadra nella storia della MLB, i Chicago White Sox del 1920, può vantare quattro lanciatori da 20 vittorie nella stessa stagione.

Palmer vinse 21 gare nel 1972 ed ebbe un record di 22–9 nel 1973, con una media PGL di 2.40, vincendo il suo primo Cy Young Award. Il suo successo si interruppe nel 1974, quando perse otto settimane per un infortunio al gomito. Palmer aveva perso 7 gare consecutive prima di venire inserito in lista infortunati il 20 giugno. Fece ritorno nel mese di agosto, terminando con un bilancio di 7–12.[3]

Palmer tornò in salute nel 1975, vincendo 23 gare, 10 delle quali senza subire punti (concendendo solo 44 valide in quelle gare), guidando la American League con 2.09 di media PGL. Giocò 25 gare complete e guadagnò anche una salvezza, venendo premiato col suo secondo Cy Young Award. Lo conquistò nuovamente anche l'anno successivo (22–13 di record, 2.51 di media PGL), stagione in cui vinse anche il primo di quattro Guanti d'oro consecutivi. Nel 1977 e '78, Palmer vinse 20 e 21 gare. Dal 1970 al 1978, Palmer vinse almeno venti gare in ogni stagione ad eccezione di quella del 1974. Concluse il decennio come il lanciatore che vinse più gare in tutti gli anni settanta, 186.


Anni ottanta


Nelle successive sei stagioni, Palmer fu rallentato da problemi al braccio e diversi infortuni minori. Malgrado ciò, portò la stabilità del suo ruolo di veterano nella batteria dei lanciatori degli Orioes. La sua ultima vittoria nella MLB fu degna di nota: lanciando come sostituto del titolare Mike Flanagan nella terza partita delle World Series, affrontò i competitivi battitori dei Phillies senza subire alcun punto e dando la vittoria agli Orioles in una gara equilibrata.

I 17 anni la sua prima vittoria nelle World Series, nel 1966, l'ultima, nel 1983, è il più lungo periodo per un giocatore della MLB nella finalissima. Diventò anche l'unico lanciatore nella storia della major league a vincere tre gare delle World Series in tre diversi decenni. Inoltre, è l'unico giocatore della storia degli Orioles ad avere disputato tutte le loro sei (1966, 1969, 1970, 1971, 1979, 1983) apparizioni alle World Series.[4]

Palmer fu l'unico giocatore degli Orioles della squadra che vinse il titolo nel 1983 ad avere precedentemente vinto World Series. Si ritirò dopo essere stato svincolato durante la stagione 1984. Nel 1999 fu inserito da The Sporting News‍ al 64º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi.[5] Nella storia della MLB, solo Roger Clemens, Randy Johnson e Greg Maddux hanno vinto più dei suoi tre Cy Young Award.[6]


Palmarès



Club


Baltimore Orioles: 1966, 1970, 1983

Individuale


1973, 1975, 1976
1970–1972, 1975, 1977, 1978
1976–1979
1975–1977
1973, 1975

Note


  1. Mueller, Bobby "Jack Morris: the winningest pitcher of the 1980s", The Hardball Times, 26 gennaio 2012
  2. James, Bill, The New Bill James Historical Baseball Abstract, Simon & Schuster, p. 256.
  3. Ron Fimrite, Kings Of The Hill Again, in Sports Illustrated, 21 luglio 1975. URL consultato il 12 luglio 2017.
  4. Jim; Alan Palmer; Maimon, Jim Palmer: Nine Innings to Success: A Hall of Famer's Approach to Achieving ..., Triumph Books LLC.
  5. (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 5 novembre 2015.
  6. Jim Palmer puts Cy Young Awards up for auction, in USA Today, Associated Press, 2 luglio 2012. URL consultato il 12 luglio 2017.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 72808360 · ISNI (EN) 0000 0000 2563 9039 · LCCN (EN) n84230313 · WorldCat Identities (EN) lccn-n84230313
Portale Baseball
Portale Biografie

На других языках


[de] Jim Palmer

James Alvin „Jim“ Palmer (* 15. Oktober 1945 in New York City, New York) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Baseballspieler in der Major League Baseball (MLB). Sein Spitzname ist Cakes.

[en] Jim Palmer

James Alvin Palmer (born October 15, 1945) is an American former professional baseball pitcher who played 19 years in Major League Baseball (MLB) for the Baltimore Orioles (1965–1967, 1969–1984). Palmer was the winningest MLB pitcher in the 1970s, totaling 186 wins.[1] He also won at least 20 games in eight different seasons and won three Cy Young Awards and four Gold Gloves during the decade. His 268 career victories are currently an Orioles record. A six-time American League (AL) All-Star,[2] he was also one of the rare pitchers who never allowed a grand slam in any major league contest.[3]

[es] Jim Palmer

James Alvin "Jim" Palmer (nació el 15 de agosto de 1945 en Nueva York) es un exjugador de béisbol de Estados Unidos que actuó como lanzador en las Grandes Ligas. Jugó durante sus 20 años de carrera profesional para los Baltimore Orioles (1965-1984). También, gracias a su presencia atlética y varonil, fue muy conocido modelo de ropa interior para Jockey International durante casi veinte años.[1]Fue seleccionado para ingresar en el Salón de la Fama en 1990. Palmer fue el lanzador de Grandes Ligas con más victorias en la década de 1970, con un total de 186 victorias. [1] También ganó al menos 20 juegos en ocho temporadas diferentes y ganó tres premios Cy Young y cuatro guantes de oro durante la década. Sus 268 victorias en su carrera son actualmente un récord de los Orioles. Seis veces All-Star de la Liga Americana (AL), [2] también fue uno de los pocos lanzadores que nunca permitió un Grand Slam en cualquier partido de Grandes Ligas. [3]
- [it] Jim Palmer (giocatore di baseball)

[ru] Палмер, Джим

Джеймс Элвин Палмер (англ. James Alvin Palmer, 15 октября 1945, Нью-Йорк) — американский бейсболист, питчер. Провёл девятнадцать сезонов в Главной лиге бейсбола, все в составе «Балтимор Ориолс». Трижды признавался лучшим питчером Американской лиги. Трёхкратный победитель Мировой серии. После завершения карьеры работал в качестве эксперта на телеканалах ABC и ESPN. Член Национального Зала славы бейсбола[en].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии