sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Sanford "Sandy" Koufax, nato Sanford Braun (New York, 30 dicembre 1935), è un ex giocatore di baseball statunitense.

Sandy Koufax
Nazionalità Stati Uniti
Baseball
Ruolo Lanciatore
Termine carriera 1966
Carriera
Squadre di club
1955-1957Brooklyn Dodgers
1958-1966L.A. Dodgers
Statistiche
Batte destro
Lancia sinistro
Basi su ball 817
Strikeout 2 396
Punti concessi 713
Media PGL 2,76
Inning totali 2 324,1
Salvezze 9
Vittorie 165
Sconfitte 87
Rapporto vittorie 0,655
Palmarès
World Series 4
MVP della National League 1
Cy Young Award 3
All-Star 7
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 26 agosto 2017

È stato uno dei più grandi lanciatori della storia del baseball, detentore di numerosi record, tra cui la distinzione di aver lanciato un perfect game, nel 1965. La sua intera carriera professionistica si è svolta con la maglia dei Dodgers, dal debutto, il 24 giugno 1955 fino al 1958 nella sua città natale, Brooklyn, e poi a Los Angeles, fino alla sua ultima partita, il 2 ottobre 1966, quando aveva solo 31 anni, a causa dell'artrite che lo perseguitava. Con i Dodgers, ha vinto 4 World Series. Nelle World Series è stato eletto MVP per due volte (1963 e 1965).

Batteva destro e tirava mancino. In tutta la sua carriera ha segnato una record di partite Vinte-Perse di 165-87; la sua media PGL (ERA in inglese) è stata di 2,76 ed ha messo a segno un totale di 2396 strikeout. Tra i suoi record ci sono 4 no-hitter e 7 partecipazioni all'All-Star Game. Nel 1972 è stato eletto membro della Baseball Hall of Fame.


Carriera



Inizi e Minor League


Sanford Braun nacque nel distretto newyorkese di Brooklyn da una famiglia ebrea, e crebbe nel quartiere di Borough Park.[1][2] I suoi genitori, Evelyn Lichtenstein e Jack Braun, divorziarono quando Sandy aveva tre anni. Quando aveva nove anni, sua madre si risposò con Irving Koufax,[3] dal quale prese il cognome. Poco tempo dopo il matrimonio, la famiglia si trasferì a Long Island, nel villaggio di Rockville Centre. Frequentò la Lafayette High School e intorno al secondo anno di superiori, la famiglia Koufax tornò a Brooklyn, trasferendosi nel quartiere di Bensonhurst.[4]

In età giovanile, Koufax era maggiormente attratto dalla pallacanestro che dal baseball, tanto che i suoi contatti con una mazza avvennero come ricevitore o prima base, mai come lanciatore. Riserva della squadra delle matricole dell'università di Cincinnati, nel 1954 si recò con un amico al seguito della squadra di baseball, in trasferta in Florida per gli allenamenti primaverili. Provato per la prima volta nel ruolo di lanciatore, Koufax lanciò talmente forte da spaventare due ricevitori, che piuttosto che ricevere i suoi lanci, abbandonarono la squadra. Promosso subito lanciatore, Koufax attirò nel suo primo anno da giocatore di baseball l'attenzione di vari osservatori delle leghe maggiori, e al termine di un provino in cui mostrò la sua forza dei suoi lanci, ottenne un contratto da professionista con i Brooklyn Dodgers, la squadra del suo distretto di nascita.

Visto che la maggior parte del contratto firmato da Koufax (14.000 dollari su 20.000) derivava da un bonus alla firma, il giovane lanciatore fu interessato dalla regola in vigore all'epoca del cosiddetto bonus baby, che prevedeva per le squadre che firmavano giovani giocatori con un bonus superiore a 4.000 dollari l'obbligo di tenerli in squadra per almeno due anni, prima di mandarli eventualmente nelle leghe minori. Per far posto al nuovo lanciatore, i Dodgers furono costretti a cedere Tommy Lasorda, che in seguito sarebbe stato il manager della squadra per oltre 20 anni.


Major League


Koufax in una figurina del 1962
Koufax in una figurina del 1962

La prima stagione della sua carriera da professionista ebbe il suo momento migliore il 27 agosto 1955, quando Koufax lanciò il primo shutout della sua carriera, arrivando molto vicino al no-hitter. Ancora giovane e inesperto, visse in panchina il suo primo titolo assoluto, quando in autunno i Dodgers superarono dopo sette drammatiche partite i rivali di sempre, gli Yankees nelle World Series 1955.[5][6]

Il 1956 non fu migliore per il giovane Koufax, poco considerato dal suo allenatore, Walter Alston, tanto che il suo mancato utilizzo fu motivo anche di diverbi tra lo stesso Alston e la stella dei Dodgers, Jackie Robinson. Nel 1957 Koufax guadagnò la sua prima vittoria in una partita completa, realizzando 13 strikeout e ottenne la distinzione di essere l'ultimo lanciatore della storia dei Brooklyn Dodgers, visto che il 29 settembre lanciò nell'ultimo inning dell'ultima partita dei Dodgers prima che questi si spostassero a Los Angeles.

I tre anni seguenti non furono migliori: ogni volta che Koufax cominciava a mostrare il proprio potenziale, incidenti di gioco ne rallentavamo l'ascesa: ai 18 strikeout ottenuti contro Philadelphia nel settembre del 1959, record eguagliato per una singola partita, fecero da contraltare le prestazioni sfortunate nelle World Series del mese dopo, anche se Koufax poté comunque fregiarsi del titolo di campione, visto che i Dodgers prevalsero in 6 partite contro i Chicago White Sox. Deluso dal proprio rendimento e dal poco spazio che continuava ad avere in squadra, Koufax decise di abbandonare l'attività agonistica al termine del 1960.

Koufax ritornò invece in squadra per la stagione successiva, e grazie a un accorgimento tecnico suggeritogli dal proprio ricevitore, Norm Sherry, cominciò a diventare il lanciatore dominante che tutti pensavano potesse essere. Sherry convinse il suo lanciatore che la prima parte del suo movimento di caricamento per il lancio era troppo accentuato, e questo lo portava troppo all'indietro, non consentendogli di avere una visione chiara della zona di strike. Dopo un iniziale periodo di adattamento a un nuovo sistema di caricamento più lineare, Koufax iniziò a mostrare tutta la sua potenza, che lo avrebbe portato negli anni seguenti, fino al suo ritiro, a riscrivere più volte i libri dei record. Nel 1999 fu inserito da The Sporting News‍ al 26º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi.[7]


Palmarès



Club


Brooklyn Dodgers: 1957
Los Angeles Dodgers: 1959, 1963, 1965

Individuale


  • MVP della National League: 1
1963
  • MLB All-Star: 7
1961-1966
  • Cy Young Award: 3
1963, 1965, 1966
  • MVP delle World Series: 2
1963, 1965
  • Tripla corona: 3
1963, 1965, 1966
  • Leader della MLB in vittorie: 3
1963, 1965, 1966
  • Leader della National League in media PGL: 5
1962–1966
  • Leader della National League in strikeout: 4
1961, 1963, 1965, 1966
  • Lanciatore di una partita perfetta (9 settembre 1965)
  • Numero 32 ritirato dai Los Angeles Dodgers
  • Major League Baseball All-Century Team

Note


  1. Big League Jews, in Jewish Sports Review, vol. 12, n. 137, gennaio-febbraio 2020, p. 19.
  2. Seymour Brody, Koufax Biography, su jewishvirtuallibrary.org. URL consultato il 15 novembre 2006 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2006).
  3. Koufax Biography, su hickoksports.com. URL consultato il 15 novembre 2006 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2013).
  4. Koufax and Linn, pp. 19–22.
  5. (EN) 1955 World Series, Baseball Reference. URL consultato il 24 agosto 2017.
  6. (EN) History of the World Series - 1955, The Sporting News. URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2011).
  7. (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 15 novembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Lanciatore di partita perfetta Successore
Jim Bunning
21 giugno 1954
9 settembre 1965 Catfish Hunter
8 maggio 1968
Controllo di autoritàVIAF (EN) 75486888 · ISNI (EN) 0000 0003 7419 3805 · LCCN (EN) n91020395 · GND (DE) 1031842136 · J9U (EN, HE) 987007264188405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91020395
Portale Baseball
Portale Biografie

На других языках


[de] Sandy Koufax

Sanford „Sandy“ Koufax, Spitzname The Left Arm of God, ([.mw-parser-output .IPA a{text-decoration:none}ˈkoʊfæks]; * 30. Dezember 1935 in New York City, New York als Sanford Braun) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Baseballspieler in der Major League Baseball (MLB) auf der Position des Pitchers. Er spielte während seiner gesamten aktiven Laufbahn für die Dodgers, zunächst in Brooklyn und danach in Los Angeles. Koufax ist mit drei Cy Young Awards, drei MLB-Meisterschaften, drei Triple Crowns, zwei Babe Ruth Awards, einem Most Valuable Player Award der National League und sechs Auszeichnungen zum All-Star einer der erfolgreichsten Pitcher aller Zeiten. Darüber hinaus warf er vier No-Hitter, darunter ein Perfect Game. 1972 wurde Koufax in die Baseball Hall of Fame aufgenommen.

[en] Sandy Koufax

Sanford Koufax (/ˈkoʊfæks/; born Sanford Braun; December 30, 1935) is an American former left-handed pitcher in Major League Baseball (MLB) who played his entire career for the Brooklyn/Los Angeles Dodgers from 1955 to 1966. He has been hailed as one of the greatest pitchers in baseball history. After joining the major leagues at age 19, having never pitched a game in the minor leagues, the first half of his career was unremarkable, posting a record of just 36–40 with a 4.10 earned run average (ERA); he was a member of World Series champions in both Brooklyn and Los Angeles, though he did not appear in any of the team's Series wins. But after making adjustments prior to the 1961 season, and benefitting from the team's move into expansive Dodger Stadium a year later, Koufax quickly rose to become the most dominant pitcher in the major leagues before arthritis in his left elbow ended his playing days prematurely at age 30.

[es] Sandy Koufax

Sanford "Sandy" Koufax (nacido como Sanford Braun el 30 de diciembre de 1935 en Brooklyn, Nueva York) es un lanzador zurdo estadounidense retirado de las Grandes Ligas de Béisbol que jugó toda su carrera con los Dodgers de Brooklyn y de Los Ángeles. Comenzó su carrera en 1955 y se retiró en 1966.
- [it] Sandy Koufax

[ru] Коуфакс, Сэнди

Сэнфорд «Сэнди» Коуфакс (англ. Sanford "Sandy" Koufax, [ˈkoʊfæks]; урождённый Сэнфорд Браун (англ. Sanford Braun), род. 30 декабря 1935 года) — американский леворукий питчер, на протяжении своей двенадцатилетней карьеры игравший за бейсбольную команду Лос-Анджелес Доджерс (ранее носившей название Бруклин Доджерс), где за ним закреплён № 32, под которым никто не играет с 1972 года. Был введён в Зал славы бейсбола уже после завершения карьеры, в 1972 году, став самым молодым бывшим игроком лиги, удостоенным чести (36 лет и 20 дней)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии