sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Joan Benoit Samuelson (Cape Elizabeth, 16 maggio 1957) è un'ex maratoneta statunitense, vincitrice della medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1984 a Los Angeles, anno in cui la maratona femminile fu introdotta per la prima volta alle Olimpiadi.

Joan Benoit
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 157 cm
Peso 46 kg
Atletica leggera
Specialità maratona
Palmarès
 Olimpiadi
OroLos Angeles 1984maratona
Statistiche aggiornate al 20 settembre 2009

Biografia


Nata a Cape Elizabeth nel Maine, Benoit iniziò a correre per lunghe distanze per guarire da una frattura alla gamba patita mentre sciava. Al college eccelleva nelle discipline atletiche e nel 1979, quando partecipò alla Maratona di Boston, era una perfetta sconosciuta. Tuttavia vinse quella maratona in 2:35:15, abbassando di 8 minuti il record della maratona di Boston. Benoit bissò quel successo nel 1983, stabilendo anche il nuovo record assoluto della maratona, abbassando di 2 minuti il tempo stabilito da Grete Waitz alla Maratona di Londra il giorno precedente, nonostante si fosse sottoposta due anni prima ad un'operazione al tendine d'Achille. Il suo tempo del 1983 le avrebbe permesso di vincere le ultime quattro maratone di Boston.

Alle Olimpiadi estive del 1984 vinse il primo oro olimpico per la maratona femminile con il tempo di 2:24:52, con più di un minuto sulle sue rivali (nonostante il forte caldo, lo smog e un tasso di umidità molto alto, che provocarono la drammatica defaillance alla Dorando Pietri dell'atleta svizzera Gabriela Andersen Scheiss). Dietro di lei si classificarono Grete Waitz, Rosa Mota (che quattro anni dopo avrebbe vinto a sua volta l'oro olimpico) e Ingrid Kristiansen, le migliori atlete del periodo. Nonostante abbia vinto nel 1985 la Maratona di Chicago, negli anni successi una serie di infortuni le ha impedito di continuare a competere ad alti livelli. Nel 1985 ha ricevuto il premio James E. Sullivan come miglior atleta dilettante degli Stati Uniti.


Dopo il ritiro


In seguito al ritiro dalle competizioni sportive, ha scritto alcuni libri ed ha aperto una clinica specializzata in problemi legati alle attività sportive. Oltre a questo, è anche allenatrice di un gruppo di atlete di corsa campestre e di corsa su lunghe distanze ed è una commentatrice di eventi sportivi. Fondò inoltre la Beach to Beacon Road Race, una corsa di 10 km che si disputa a Cape Elizabeth ogni agosto, corsa a cui partecipano alcuni tra i più importanti atleti del mondo. Nel 2006 curò la preparazione del ciclista Lance Armstrong per la Maratona di New York.


Palmarès



Altre competizioni internazionali


1981
1983
1985
1988

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 79401021 · ISNI (EN) 0000 0004 4888 2161 · LCCN (EN) n86129753 · GND (DE) 118850628 · WorldCat Identities (EN) lccn-n86129753
Portale Atletica leggera
Portale Biografie

На других языках


[en] Joan Benoit

Joan Benoit Samuelson (born May 16, 1957) is an American marathon runner who was the first women's Olympic Games marathon champion, winning the gold medal at the 1984 Summer Olympics in Los Angeles.[1] She held the fastest time for an American woman at the Chicago Marathon for 32 years after winning the race in 1985.[2][3] Her time at the Boston Marathon was the fastest time by an American woman at that race for 28 years.[4] She was inducted into the Maine Women's Hall of Fame in 2000.

[fr] Joan Benoit

Joan Benoit, Joan Benoit Samuelson, née le 16 mai 1957 à Cape Elizabeth dans le Maine, est une athlète américaine, pratiquant le marathon.
- [it] Joan Benoit

[ru] Бенуа, Джоан

Джоан Бенуа Самуэльсон (англ. Joan Benoit Samuelson, род. 16 мая 1957 года) — американская бегунья на длинные дистанции, которая специализировалась в марафоне. Победительница олимпийского марафона 1984 года (первого в истории для женщин) с результатом 2:24.52. Экс-рекордсменка мира в полумарафоне и марафоне. Шестикратная победительница 7-мильного пробега Falmouth Road Race.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии