sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

John Stein, conosciuto come Jock (Hamilton, 5 ottobre 1922Cardiff, 10 settembre 1985) è stato un calciatore e allenatore di calcio scozzese.

Jock Stein
Jock Stein, all'epoca allenatore del Celtic, in un albergo ad Amsterdam nel 1971
Nazionalità  Scozia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Termine carriera 1956 - giocatore
1985 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1942-1943Albion Rovers? (?)
1943Dundee Utd? (?)
1943-1950Albion Rovers? (?)
1950-1951Llanelli? (?)
1951-1956Celtic148 (2)
Carriera da allenatore
1956-1961CelticGiovanili
1961-1964Dunfermline
1964-1965Hibernian
1965 Scozia
1965-1978Celtic
1978Leeds Utd
1978-1985 Scozia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

È stato inserito nella top ten dei migliori allenatori di tutti i tempi;[1] Fu il primo tecnico a centrare il cosiddetto triplete, conquistandolo alla guida del Celtic nella stagione 1966-1967. Inoltre a Jock Stein è stata dedicata una competizione, la Jock Stein Friendship Cup, che si svolge dal 2006 tra Celtic e Albion Rovers.


Carriera



Giocatore


Jock Stein iniziò la sua carriera da giocatore con gli Albion Rovers nel 1942, in Seconda Divisione. Nel 1943 ebbe una breve esperienza con il Dundee United, poi tornò al club di Coatbridge giocando, tra il 1948 e il 1950, solo 17 partite segnando due goal.

Nel 1950 Stein firmò per il Llanelli, squadra della Lega Gallese, quindi l'anno successivo approdò al Celtic, dove ottenne un double nel 1954 vincendo sia campionato, sia coppa nazionale. Si ritirò nel 1955 a causa di un infortunio.


Allenatore


Terminata la carriera di calciatore, Stein rimase legato al Celtic come allenatore del settore giovanile (in cui valorizzò futuri talenti tra cui Billy McNeill e Paddy Crerand), ruolo che mantenne fino al 1960, anno in cui fu ingaggiato dal Dunfermline Athletic. Alla sua prima stagione vince la Coppa di Scozia (1961) eliminando l'Aberdeen e sconfiggendo il Celtic nella ripetizione della finale per 2-0. Si guadagna l'accesso alla Coppa delle Coppe e la stagione seguente torna a giocare una competizione europea lottando per le posizioni di vertice in campionato, finito in quarta posizione a pochi punti di distanza dal Celtic. Nella Coppa delle Fiere esclude l'Everton prima di uscire col futuro campione della competizione Valencia dopo uno 0-4 all'andata e un netto successo per 6-2 al ritorno, nella partita di ripetizione persa 1-0.

Nel 1964 fu ingaggiato dall'Hibernian di Edimburgo, quindi l'anno successivo, dopo un breve periodo in cui sedette sulla panchina della nazionale scozzese, tornò al Celtic come allenatore della prima squadra. Stein mantenne il ruolo di allenatore per tredici anni, fino al 1978, in cui vinse dieci campionati (di cui nove conquistati consecutivamente, dal 1966 al 1974), sette Coppe di Scozia, sei Coppe di Lega e soprattutto la Coppa dei Campioni nel 1967, occasione nella quale il Celtic si guadagnò il soprannome di Lisbon Lions. Dimostra di essere competitivo anche nelle competizioni europee.[2] Al suo primo anno da manager del Celtic arriva in semifinale di Coppa delle Coppe, arrestato dal Liverpool dopo aver eliminato la Dinamo Kiev. L'anno seguente, alla sua prima partecipazione, vince la Coppa Campioni. Stein raggiunge la finale contro l'Inter avendo perso solo una partita, in trasferta col Vojvodina (1-0): i Celts restano solidi anche nella finale di Lisbona e rimontano l'iniziale vantaggio di Sandro Mazzola, diventando la prima squadra britannica a vincere il torneo.[2]

Stein perde l'Intercontinentale col Racing Club (dopo tre partite), ma continua a fare bene in Europa vincendo nel corso delle annate contro Stella Rossa, Benfica, Fiorentina, Ajax, Újpest, Inter e pareggiando contro il Milan campione d'Europa 1969. Nel 1970 torna in finale di Coppa Campioni, tuttavia perde la sfida, in rimonta, contro il Feyenoord 2-1.

Nel 1978, dopo una breve parentesi al Leeds Utd, Stein passò sulla panchina della nazionale scozzese, che guidò ai Mondiali del 1982. Stein mantenne tale incarico fino alla morte, che lo colse a Cardiff il 10 settembre 1985, a causa di un attacco cardiaco che lo colpì mentre assisteva alla partita contro il Galles, valevole per la qualificazione ai Mondiali del 1986.[2][3]


Statistiche



Statistiche da allenatore



Club

In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP %
mar.-giu. 1960 DunfermlineSDO6600--------------- 6 6 0 0 100,00&13º
1960-1961SDO3412715SC+SLC8+66+22+10+3---------- 48 20 10 18 41,6712º
1961-1962SDO3419510SC+SLC5+63+21+31+1CdC6303----- 51 27 9 15 52,94
1962-1963SDO3413813SC+SLC2+61+20+31+1CdF5203----- 47 18 11 18 38,30
1963-mar. 1964SDO301587SC+SLC4+63+30+01+3---------- 10 6 0 4 60,00Dimissionario
Totale Dunfermline1386538454322101111506---- 192 93 37 62 48,44
mar.-giu. 1964 HibernianSDO3210--------------- 3 2 1 0 66,6710º
1964-mar. 1965SDO251636SC+SLC4+63+41+10+1---------- 35 23 5 7 65,71Dimissionario
Totale Hibernian28184610721-------- 38 25 6 7 65,79
mar.-giu. 1965 CelticSDO9315SC3210---------- 12 5 2 5 41,67
1965-1966SDO342734SC+SLC7+114+82+11+2CdC8611---- 60 45 7 8 75,00
1966-1967SDO342662SC+SLC6+105+101+00+0CC9711----- 59 48 8 3 81,36
1967-1968SDO343031SC+SLC1+100+90+11+0CC2011CInt3102 50 40 5 5 80,00
1968-1969SDO342383SC+SLC7+105+102+00+0CC6222----- 57 40 12 5 70,18
1969-1970SDO342734SC+SLC5+114+80+21+1CC9513----- 59 44 6 9 74,58
1970-1971SDO342563SC+SLC8+115+63+40+1CC6501----- 59 41 13 5 69,49
1971-1972SDO342842SC+SLC6+105+81+00+2CC8431----- 58 45 8 5 77,59
1972-1973SDO342653SC+SLC7+134+92+21+2CC4301----- 58 42 9 7 72,41
1973-1974SDO342374SC+SLC6+65+51+00+1CC8422----- 54 37 10 7 68,52
1974-1975SDO342059SC+SLC5+105+80+10+1CC2011----- 51 33 7 11 64,71
1975-1976SPD362169SC+SLC1+100+80+01+2CdC6321----- 53 32 8 13 60,38
1976-1977SPD362394SC+SLC7+105+72+20+1CU2011----- 55 35 14 6 63,64
1977-1978SPD3615615SC+SLC3+81+51+21+1CC4301----- 51 24 9 18 47,06
Totale Celtic42129666591981473219744215173102 696 486 113 97 69,83
ago.-set. 1978 Leeds UtdFD9333FLC1100---------- 10 4 3 3 40,00Dimissionario
Totale carriera5963821111132521774431855215233102 936 612 170 169 65,38

Palmarès



Calciatore


Statua in onore di Jock Stein all'entrata del Celtic Park.
Statua in onore di Jock Stein all'entrata del Celtic Park.

Competizioni nazionali


Celtic: 1953-1954
Celtic: 1953-1954

Competizioni internazionali


Celtic: 1953

Allenatore



Competizioni nazionali

Celtic: 1965-1966, 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969, 1969-1970, 1970-1971, 1971-1972, 1972-1973, 1973-1974, 1976-1977
Dunfermline: 1960-1961
Celtic: 1964-1965, 1966-1967, 1968-1969, 1970-1971, 1971-1972, 1973-1974, 1974-1975, 1976-1977
Celtic: 1965-1966, 1966-1967, 1967-1968, 1968-1969, 1969-1970, 1974-1975

Competizioni internazionali

Celtic: 1966-1967

Note


  1. Top ten allenatori di tutti i tempi, su footballpantheon.com, 15 settembre 2008. URL consultato il 1º gennaio 2014.
  2. Buffa.
  3. Jock Stein muore d'infarto dopo la partita, in la Repubblica, 11 settembre 1985.

Bibliografia



Videografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 50147429 · ISNI (EN) 0000 0000 3864 0418 · LCCN (EN) n98880027 · GND (DE) 123912415 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98880027
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Jock Stein

John "Jock" Stein CBE (5 October 1922 – 10 September 1985) was a Scottish football player and manager. He was the first manager of a British side to win the European Cup, with Celtic in 1967. Stein also guided Celtic to nine successive Scottish League championships between 1966 and 1974.

[es] Jock Stein

John "Jock" Stein (Burnbank, South Lanarkshire, Escocia , 5 de octubre de 1922 - Cardiff, Gales, 10 de septiembre de 1985) fue un director técnico de fútbol británico conocido por dirigir al Celtic de Escocia y a la Selección de fútbol de Escocia.
- [it] Jock Stein

[ru] Стейн, Джок

Джон Стейн (англ. John Stein; 5 октября 1922 (1922-10-05) — 10 сентября 1985), более известный как Джок Стейн[1] (англ. Jock Stein — шотландский футболист и футбольный тренер. Он стал первым британским тренером, выигравшим Кубок европейских чемпионов (с «Селтиком» в 1967 году). Также под руководством Стейна «Селтик» девять раз подряд выигрывал чемпионат Шотландии с 1966 по 1974 годы.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии