sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Karl Johan Siward Mjällby (Järfälla, 9 febbraio 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore svedese, di ruolo difensore o centrocampista.

Johan Mjällby
Nazionalità  Svezia
Altezza 186 cm
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore e centrocampista)
Termine carriera 2006 - giocatore
Carriera
Giovanili
1976-1984IK Bele
1984-1989AIK
Squadre di club1
1989-1998AIK135 (8)
1998-2004Celtic144 (13)
2004-2005Levante3 (0)
2006AIK1 (0)
Nazionale
1997-2004 Svezia49 (4)
Carriera da allenatore
2010-2014Celtic(vice)
2014-2015Bolton(vice)
2016-2017Västerås SK
2018Gefle
2019-2020FC Stockholm Intern.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2021

Carriera



Giocatore



Club

Da ragazzino praticava agonisticamente sia il calcio che il tennis, poi intraprese la decisione di dare la priorità al calcio e nel 1984 entrò nel vivaio dell'AIK.

Con la maglia del club nerogiallo, Mjällby ha vissuto i successivi 14 anni tra settore giovanile e prima squadra. Durante questo periodo vinse due scudetti e due Coppe di Svezia: nel 1992 il giocatore allora ventunenne rifiutò di ricevere la medaglia che spetta ai giocatori che hanno vinto il campionato, affermando di non aver contribuito in maniera rilevante alla conquista del titolo.

Nel 1998 si trasferì al Celtic per una cifra vicina a 1.200.000 sterline, scegliendo il 35 come numero di maglia (mantenuto durante tutta la sua permanenza in Scozia). Debuttò con i biancoverdi in occasione di un derby contro i rivali dei Rangers vinto 5-1, partita in cui Mjällby giocò come difensore centrale anziché centrocampista come spesso avvenuto in passato. Iniziò come centrocampista anche la stagione 1999-2000, ma tornò ad essere schierato in difesa con l'esonero di John Barnes. Nel 2002-2003 giocò da titolare la finale di Coppa UEFA persa contro il Porto.

Nel 2004, dopo la vittoria del suo terzo scudetto scozzese, lasciò il club di Glasgow per tentare l'avventura al Levante, ma alcuni infortuni (patiti anche in Scozia) gli impedirono di essere schierato in più di tre partite di campionato. Prima di chiudere la sua carriera da professionista, volle tornare all'AIK per disputare un'ultima partita ufficiale. Il 16 maggio 2006 si è ritirato ufficialmente.


Nazionale

In occasione dell'Europeo 2000 realizzò il primo gol svedese della manifestazione, segnando ai padroni di casa del Belgio nella gara inaugurale. Due anni più tardi fu capitano della Svezia al Mondiale 2002 disputato in Corea del Sud e Giappone. Fu anche tra i 23 convocati dell'Europeo 2004 in Portogallo.

In totale dal 1997 al 2004 collezionò 49 presenze con la Nazionale, segnando quattro reti.


Allenatore


Il 25 marzo 2010 fu annunciato il suo ruolo di vice dell'ex compagno di squadra Neil Lennon al Celtic, giunto sulla panchina biancoverde dopo l'esonero a stagione in corso di Tony Mowbray. Insieme a Lennon rimase sulla panchina biancoverde fino al termine della stagione 2013-2014.

La coppia Lennon-Mjällby si ricompose pochi mesi più tardi: il 12 ottobre 2014 i due vennero annunciati rispettivamente come capo e vice allenatore del Bolton, nella Championship inglese. Nel settembre del 2015, Mjällby si dimise dal suo ruolo adducendo motivi personali e fu sostituito da Steve Walford.

Nel febbraio 2016 iniziò la sua prima esperienza da capo allenatore assumendo la guida del Västerås SK, squadra militante nella terza serie svedese.

All'inizio della stagione 2018 venne nominato nuovo tecnico del Gefle, ma a metà campionato fu esonerato poiché la squadra occupava il penultimo posto in classifica. I biancoazzurri vennero poi ugualmente retrocessi.

In vista della stagione 2019, Mjällby accettò la chiamata dell'FC Stockholm Internazionale, squadra emergente che negli otto anni precedenti era stata in grado di passare dalla Division 7 alla Division 2, il quarto livello del campionato nazionale. Guidò la formazione rossonera per due anni.


Statistiche



Cronologia presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-3-1997Ramat GanIsraele 0 – 1 SveziaAmichevole-
24-1-1998OrlandoStati Uniti 1 – 0 SveziaAmichevole- 25’
29-1-1998KingstonGiamaica 0 – 0 SveziaAmichevole-cap. 46’
22-4-1998SolnaSvezia 0 – 0 FranciaAmichevole- 46’
28-5-1998MalmöSvezia 3 – 0 DanimarcaAmichevole-
19-8-1998ÖrebroSvezia 1 – 0 RussiaAmichevole- 46’
5-9-1998SolnaSvezia 2 – 1 InghilterraQual. Euro 20001
14-10-1998BurgasBulgaria 0 – 1 SveziaQual. Euro 2000-
27-3-1999GöteborgSvezia 2 – 0 LussemburgoQual. Euro 20001
31-3-1999ChorzówPolonia 0 – 1 SveziaQual. Euro 2000-
5-6-1999LondraInghilterra 0 – 0 SveziaQual. Euro 2000- 82’
18-8-1999MalmöSvezia 0 – 0 AustriaAmichevole-cap.
4-9-1999SolnaSvezia 1 – 0 BulgariaQual. Euro 2000-
8-9-1999LussemburgoLussemburgo 0 – 1 SveziaQual. Euro 2000-
9-10-1999SolnaSvezia 2 – 0 PoloniaQual. Euro 2000-
23-2-2000PalermoItalia 1 – 0 SveziaAmichevole- 46’
29-3-2000ViennaAustria 1 – 1 SveziaAmichevole-
26-4-2000CopenaghenDanimarca 0 – 1 SveziaAmichevole-
3-6-2000GöteborgSvezia 1 – 1 SpagnaAmichevole-
10-6-2000BruxellesBelgio 2 – 1 SveziaEuro 2000 - 1º turno1
15-6-2000EindhovenSvezia 0 – 0 TurchiaEuro 2000 - 1º turno- 68’
19-6-2000EindhovenItalia 2 – 1 SveziaEuro 2000 - 1º turno- 56’
16-8-2000ReykjavíkIslanda 2 – 1 SveziaNordisk Mesterskap1
2-9-2000BakuAzerbaigian 0 – 1 SveziaQual. Mondiali 2002-
7-10-2000GöteborgSvezia 1 – 1 TurchiaQual. Mondiali 2002-
11-10-2000BratislavaSlovacchia 0 – 0 SveziaQual. Mondiali 2002-
28-2-2001Ta' QaliMalta 0 – 3 SveziaAmichevole- 46’
15-8-2001SolnaSvezia 3 – 0 SudafricaAmichevole-
1-9-2001SkopjeMacedonia 1 – 2 SveziaQual. Mondiali 2002- 67’
7-10-2001SolnaSvezia 3 – 0 AzerbaigianQual. Mondiali 2002-
10-11-2001ManchesterInghilterra 1 – 1 SveziaAmichevole-cap. 62’
13-2-2002SaloniccoGrecia 2 – 2 SveziaAmichevole-
27-3-2002MalmöSvezia 1 – 1 SvizzeraAmichevole-cap.
17-4-2002OsloNorvegia 0 – 0 SveziaAmichevole-cap. 73’
17-5-2002SolnaSvezia 1 – 2 ParaguayAmichevole-
25-5-2002TokyoGiappone 1 – 1 SveziaAmichevole- 77’
2-6-2002SaitamaInghilterra 1 – 1 SveziaMondiali 2002 - 1º turno-cap.
7-6-2002KobeNigeria 1 – 2 SveziaMondiali 2002 - 1º turno-cap. 31’
12-6-2002RifuArgentina 1 – 1 SveziaMondiali 2002 - 1º turno-cap.
16-6-2002ŌitaSenegal 2 – 1 gg SveziaMondiali 2002 - Ottavi di finale-cap.
21-8-2002MoscaRussia 1 – 1 SveziaAmichevole-cap. 66’
2-4-2003BudapestUngheria 1 – 2 SveziaQual. Euro 2004-cap. 42’
7-6-2003SerravalleSan Marino 0 – 6 SveziaQual. Euro 2004-cap. 73’
11-6-2003SolnaSvezia 3 – 0 PoloniaQual. Euro 2004-cap.
31-3-2004GöteborgSvezia 1 – 0 Inghilterra100º anniversario Federazione Svedese-cap. 46’
28-4-2004CoimbraPortogallo 2 – 2 SveziaAmichevole-cap. 53’
28-5-2004TampereFinlandia 1 – 3 SveziaAmichevole-cap.
5-6-2004SolnaSvezia 3 – 1 PoloniaAmichevole- 63’
9-10-2004SolnaSvezia 3 – 0 UngheriaQual. Mondiali 2006- 46’
Totale Presenze 49 Reti 4

Palmarès



Club



Competizioni nazionali

AIK: 1992, 1998
AIK: 1992
AIK: 1995–1996, 1996–1997
Celtic: 1999-2000, 2000-2001
Celtic: 2000-01, 2001-02, 2003-04
Celtic: 2000-2001, 2003-2004

Curiosità


Sul braccio destro ha un tatuaggio raffigurante il logo dell'AIK, squadra di cui è tifoso e per cui ha giocato per anni.


Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Johan Mjällby

Karl Johan Siward Mjällby (Swedish pronunciation: [ˈjûːan ˈmjɛ̌lːbʏ]; born 9 February 1971) is a Swedish football manager and former professional player who played as a centre back. He represented AIK, Celtic, and Levante during a career that spanned between 1989 and 2006. A full international between 1997 and 2004, he won 49 caps and scored 4 goals for the Sweden national team.[1] Mjällby was the team captain during the 2002 FIFA World Cup, and also took part in UEFA Euro 2000 and 2004. He has been assistant manager of Bolton Wanderers and Celtic, working alongside former Celtic team-mate and manager Neil Lennon.[2]

[fr] Johan Mjällby

Johan Mjällby né le 9 février 1971 à Järfälla, est un footballeur suédois qui évoluait comme défenseur central.
- [it] Johan Mjällby

[ru] Мьельбю, Юхан

Ю́хан Мье́льбю (швед. Johan Mjällby; род. 9 февраля 1971[2], Стокгольм) — шведский футболист, выступал на позициях центрального защитника и опорного полузащитника. Выступал за сборную Швеции, был её капитаном.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии