sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

William John Charles (Swansea, 27 dicembre 1931Wakefield, 21 febbraio 2004) è stato un calciatore e allenatore di calcio gallese, di ruolo attaccante.

John Charles
Charles alla Juventus nella stagione 1957-1958
Nazionalità  Galles
Altezza 188 cm
Peso 89 kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex attaccante)
Termine carriera 1972 - giocatore
1974 - allenatore
Carriera
Giovanili
1946-1948Swansea Town
1948-1949Leeds Utd
Squadre di club1
1948-1957Leeds Utd297 (150)
1957-1962Juventus150 (93)
1962Leeds Utd11 (3)
1962-1963Roma10 (4)
1963-1966Cardiff City69 (18)
1966-1971Hereford Utd66+ (36+)
1971-1972Merthyr Tydfil? (?)
Nazionale
1950-1965 Galles38 (15)
Carriera da allenatore
1966-1971Hereford Utd
1972-1974Merthyr Tydfil
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Considerato uno dei migliori calciatori gallesi e britannici della storia, venne soprannominato King John[1] e, durante la sua militanza nella Juventus, Gigante Buono[2][3] per la sua statura e la sua correttezza in campo, tanto che non venne mai ammonito o espulso in tutta la sua carriera. Charles fece parte, insieme a Giampiero Boniperti e Omar Sívori, del cosiddetto Trio Magico, uno dei più prolifici reparti d'attacco della storia della Juventus e del campionato italiano.

Nella sua carriera vinse 3 campionati italiani e 2 coppe nazionali con la maglia della Juventus, con la quale si aggiudicò il titolo di capocannioniere della Serie A e un terzo posto nella classifica del Pallone d'oro 1959, il maggiore raggiunto da un calciatore gallese. Con la nazionale gallese collezionò 38 presenze e 15 gol, partecipando al Campionato mondiale del 1958.

Nel 2002 diventò il primo calciatore di origine non inglese a essere inserito nella Hall of fame del calcio inglese. Nel 2005, Charles fu scelto dalla FAW come Golden Player, o miglior giocatore dell'ultimo mezzo secolo, nell'ambito delle celebrazioni per il 50º anniversario dell'UEFA.

Anche suo fratello Mel Charles e suo nipote Jeremy Charles rappresentarono la nazionale gallese.


Caratteristiche tecniche


Pur essendo molto dotato in quanto a tecnica, abile nel liberarsi dalle marcature e nel concludere a rete con entrambi i piedi, Charles era una classica punta d'area di rigore che praticava un gioco semplice e senza fronzoli, bravo a scardinare le retroguardie avversarie e a creare spazi per gli inserimenti dei compagni.[3] La sua imponente mole gli permetteva di eccellere in particolar modo nel gioco aereo, tanto che all'occorrenza venne impiegato con successo anche come difensore centrale aggiunto.[4]


Carriera



Giocatore



Club

Da sinistra: Charles, Omar Sívori e Giampiero Boniperti al primo allenamento di quello che diverrà il Trio Magico d'attacco della Juventus, 14 giugno 1957.
Da sinistra: Charles, Omar Sívori e Giampiero Boniperti al primo allenamento di quello che diverrà il Trio Magico d'attacco della Juventus, 14 giugno 1957.

Charles nacque a Swansea e si unì al Leeds Utd all'età di 17 anni. Per questa squadra segnò 150 gol in otto anni, compresi 42 nella stagione 1953-54. Nel 1957 Gigi Peronace curò l'acquisto e il passaggio alla squadra italiana della Juventus per l'allora cifra record di 65 000 sterline. Nel suo quinquennio a Torino mise a segno 105 gol in 182 partite, vincendo tre scudetti e due Coppe italia. Si guadagnò il soprannome di "Gigante Buono",[2] sia per la sua statura, sia perché non venne mai ammonito o espulso.[5]

Dopo il periodo alla Juventus ritornò a Leeds e giocò anche per la Roma, finendo la sua carriera da giocatore al Cardiff City. In seguito, divenne allenatore dell'Hereford Utd e del Merthyr Tydfil, e direttore tecnico della squadra canadese, l'Hamilton Steelers.


Nazionale

Charles con la nazionale gallese nel 1954, al Ninian Park, prima di una sfida contro la Scozia.
Charles con la nazionale gallese nel 1954, al Ninian Park, prima di una sfida contro la Scozia.

John Charles esordì nella nazionale gallese poco dopo aver compiuto i diciotto anni e contribuì all'unica apparizione dei "Dragoni" in un Mondiale, quello di Svezia 1958: in tale occasione, il Galles approdò ai quarti di finale (gara che Charles non giocò), venendo sconfitto per 1-0 dal Brasile, poi vincitore della competizione, con un gol dell'emergente Pelé.


Dopo il ritiro


Dopo il suo ritiro gestì un pub, il Whitbread New Inn, nello Yorkshire per diversi anni. Venne premiato con un CBE nel 2001 e fino a poco prima della sua morte seguì con passione tutte le partite in casa del Leeds United. Nel 2002 diventò il primo calciatore di origine non inglese a essere inserito nella Hall of fame del calcio inglese. Oltre a ciò, fu nominato vicepresidente della Federazione calcistica gallese (FAW).

Nonostante il carattere mite che contraddistingueva il gallese, una delle immagini che più viene ricordata è quella dello «schiaffo» rifilato all'intemperante Omar Sívori,[5] allora compagno di reparto, unitamente a Boniperti, nella Juventus. L'argentino, in una sfida interna contro la Sampdoria, rimediò un'espulsione per un brutto fallo e si scagliò contro l'arbitro in preda a una delle sue crisi isteriche; fu allora che John richiamò il compagno e lo colpi sul viso, nel tentativo di calmarlo: Omar nutriva per lui un rispetto terribile, tanto da incassare senza reagire.

Affetto da problemi cardiovascolari, nel gennaio 2004 soffrì di un «aneurisma all'aorta addominale» prima di un'intervista per La Domenica Sportiva, e successivamente dovette essere sottoposto alla parziale amputazione di un piede.[2] Morì nel febbraio dello stesso anno, a Wakefield, all'età di 72 anni.


Statistiche



Presenze e reti nei club


Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1948-1949 Leeds UtdSD30FACup00------30
1949-1950SD421FACup50------471
1950-1951SD343FACup20------363
1951-1952SD180FACup50------230
1952-1953SD4026FACup11------4127
1953-1954SD3942FACup21------4143
1954-1955SD4011FACup21------4212
1955-1956SD4129FACup10------4229
1956-1957FD4038FACup11------4139
1957-1958 JuventusA3428CI41------3829
1958-1959A2919CI45CC20---3524
1959-1960A3423CI33------3726
1960-1961A3215CI31CC20---3716
1961-1962A218CI42CC+CM6+40---3510
Totale Juventus150931812140---182105
1962-nov. 1962 Leeds UtdSD113FACup+CdL00------113
Totale Leeds Utd3081531940000327157
nov. 1962-1963 RomaA104CI00CdF21---125
1963-1964 Cardiff CitySD3311FACup+CdL+CG1+1+6 ?------4111+
1964-1965SD283FACup+CdL+CG0+6+6 ?CdC3 ?---433+
1965-1966SD74FACup+CdL+CG0+3+1 ?CdC1 ?---124+
Totale Cardiff City681824 ?4 ?009618+
1966-1967 Hereford UtdSFL4226FACup+CG911------5137
1967-1968SFL ? ?FACup+CG ? ?------ ? ?
1968-1969SFL ? ?FACup+CG ? ?------ ? ?
1969-1970SFL ? ?FACup+CG+FATrophy ? ?------ ? ?
1970-1971SFL2410FACup+CG+FATrophy102------3412
Totale Hereford Utd66+36+19+13+000085+49+
1971-1972 Merthyr TydfilSFL ? ? ? ? ?--------
Totale carriera602+304+80+29+201+00702+334+

Cronologia delle presenze e reti in nazionale


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Galles
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-3-1950WrexhamGalles 0 – 0 Irlanda del NordQual. Mondiali 1950-
16-5-1951WrexhamGalles 3 – 2 SvizzeraAmichevole-
15-4-1953BelfastIrlanda del Nord 2 – 3 GallesTorneo Interbritannico 2
14-5-1953ColombesFrancia 6 – 1 GallesAmichevole-
21-5-1953BelgradoJugoslavia 5 – 2 GallesAmichevole-
10-10-1953CardiffGalles 1 – 4 InghilterraQual. Mondiali 1954-
4-11-1953GlasgowScozia 3 – 3 GallesQual. Mondiali 19542
31-3-1954WrexhamGalles 1 – 2 Irlanda del NordQual. Mondiali 19541
9-5-1954ViennaAustria 2 – 0 GallesAmichevole-
22-9-1954CardiffGalles 1 – 3 JugoslaviaAmichevole-
16-10-1954CardiffGalles 0 – 1 ScoziaTorneo Interbritannico -
10-11-1954LondraInghilterra 3 – 2 GallesTorneo Interbritannico 2
20-4-1955BelfastIrlanda del Nord 2 – 3 GallesTorneo Interbritannico 3
22-10-1955CardiffGalles 2 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico -
9-11-1955GlasgowScozia 2 – 0 GallesTorneo Interbritannico -
23-11-1955WrexhamGalles 1 – 2 AustriaAmichevole-
11-4-1956CardiffGalles 1 – 1 Irlanda del NordTorneo Interbritannico -
20-10-1956CardiffGalles 2 – 2 ScoziaTorneo Interbritannico -
14-11-1956LondraInghilterra 3 – 1 GallesTorneo Interbritannico 1
10-4-1957BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 GallesTorneo Interbritannico -cap.
1-5-1957CardiffGalles 1 – 0 CecoslovacchiaQual. Mondiali 1958-cap.
19-5-1957LipsiaGermania Est 2 – 1 GallesQual. Mondiali 1958-cap.
26-5-1957PragaCecoslovacchia 2 – 0 GallesQual. Mondiali 1958-cap.
15-1-1958Ramat GanIsraele 0 – 2 GallesQual. Mondiali 1958-
5-2-1958CardiffGalles 2 – 0 IsraeleQual. Mondiali 1958-
8-6-1958SandvikenUngheria 1 – 1 GallesMondiali 1958 - 1º turno1
11-6-1958SolnaGalles 1 – 1 MessicoMondiali 1958 - 1º turno-
15-6-1958SolnaSvezia 0 – 0 GallesMondiali 1958 - 1º turno-
17-6-1958SolnaUngheria 1 – 2 GallesMondiali 1958 - 1º turno (spareggio)-
4-11-1959GlasgowScozia 1 – 1 GallesTorneo Interbritannico 1
14-10-1961CardiffGalles 1 – 1 InghilterraTorneo Interbritannico -
12-5-1962Rio de JaneiroBrasile 3 – 1 GallesAmichevole-
16-5-1962San PaoloBrasile 3 – 1 GallesAmichevole-
22-5-1962Città del MessicoMessico 2 – 1 GallesAmichevole1
20-10-1962CardiffGalles 2 – 3 ScoziaTorneo Interbritannico 1cap.
20-11-1963GlasgowScozia 2 – 1 GallesTorneo Interbritannico -
3-10-1964CardiffGalles 3 – 2 ScoziaTorneo Interbritannico -
30-5-1965MoscaUnione Sovietica 2 – 1 GallesQual. Mondiali 1966-
Totale Presenze 38 Reti (10º posto) 15

Palmarès



Giocatore



Club

Juventus: 1957-1958, 1959-1960, 1960-1961
Juventus: 1958-1959, 1959-1960
Cardiff City: 1963-1964, 1964-1965

Individuale

1957-1958 (28 gol)
1993
1998
2002
2004

Onorificenze


Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi resi al calcio e allo sport del Regno Unito[6]»
 Londra, 16 giugno 2001

Note


  1. Laurie Whitwell, Why Juventus still honour the legend of John Charles as Italian giants gear up for Champions League final... as his sons are invited to Cardiff showpiece, su dailymail.co.uk, 1º giugno 2017.
  2. Roberto Beccantini, Addio Gigante Buono, in La Stampa, 22 febbraio 2004, p. 13.
  3. Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: John CHARLES, su tuttojuve.com, 24 dicembre 2015.
  4. (EN) Wales and Juve’s gentle giant, su fifa.com. URL consultato il 26 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2014).
  5. Bruno Bernardi, Boniperti e Sivori: era un extraterrestre, in La Stampa, 22 febbraio 2004, p. 13.
  6. (EN) Order of the British Empire – To be Ordinary Commanders of the Civil Division of the said Most Excellent Order:, in The London Gazette, n. 56237, 16 giugno 2001, pp. 7-8.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 109450364 · ISNI (EN) 0000 0003 8305 8365 · LCCN (EN) nr2003014274 · GND (DE) 124280390 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr2003014274
Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] John Charles

William John Charles CBE (27 December 1931 – 21 February 2004) was a Welsh footballer who played as a centre-forward or as a centre-back. Best known for his first stint at Leeds United and Juventus, he was rated by many as the greatest all-round footballer ever to come from Britain.[2]

[es] John Charles

John Charles, CBE (27 de diciembre de 1931 - 21 de febrero de 2004) fue un futbolista Galés.

[fr] John Charles

William John Charles dit John Charles, né le 27 décembre 1931 à Cwmbwrla dans la banlieue de Swansea au Pays de Galles et mort le 21 février 2004 à Wakefield en Angleterre, est un footballeur international gallois ayant évolué au poste d'arrière central, puis d'attaquant, avant d'ensuite devenir entraîneur.
- [it] John Charles

[ru] Чарльз, Джон

Уи́льям Джон Чарльз (англ. William John Charles; 27 декабря 1931, Суонси — 21 февраля 2004, Уэйкфилд) — валлийский футболист. Один из лучших игроков в истории европейского футбола, по опросу МФФИИС занимает 84 место среди лучших футболистов XX века, признан УЕФА лучшим футболистом Уэльса XX века. Чарльз включен в число ста легенд футбольной лиги Англии, входит в Зал славы английского футбола. Находится под номером 19 в списке 100 валлийских национальных героев[1]. Чарльз получил звание Командора ордена Британской империи (CBE). Чарльз считается самым великим иностранным игроком Серии А[2]. Чарльз — первый неитальянец, вошедший в зал славы Серии А[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии