sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

John Gordon Perrin (Creston, 17 agosto 1989) è un pallavolista canadese, schiacciatore del Verona.

John Perrin
Nazionalità  Canada
Altezza 201 cm
Peso 95 kg
Pallavolo
Ruolo Schiacciatore
Squadra Verona
Carriera
Giovanili
?-2008East Kootenay
Squadre di club
2008-2011Thompson Rivers
2011-2015Arkas
2015-2016Piacenza
2016-2017Asseco Resovia
2017-2018Beijing
2018-2019Belogor'e
2019-2020Sada
2020-2021Ural
2021-2022Lokomotiv Novosibirsk
2022Shahdab Yazd
2022-Verona
Nazionale
2008-2009 Canada U-21
2010- Canada
Palmarès
 Campionato nordamericano
BronzoPorto Rico 2011
ArgentoCanada 2013
OroMessico 2015
BronzoStati Uniti 2017
BronzoCanada 2019
 World League
BronzoCuritiba 2017
Statistiche aggiornate al 29 giugno 2022

Biografia


È il fratello maggiore della pallavolista Alicia Perrin.


Carriera



Club


John Perrin muove i primi passi nel mondo della pallavolo durante la Secondary School fra le fila dell'East Kootenay, prima del passaggio alla Thompson Rivers, dove rimane dal 2008 al 2011.

A partire dalla stagione 2011-12 approda in Europa, ingaggiato dai turchi dell'Arkas: in quattro anni conquista per due volte lo scudetto. Nell'annata 2015-16 passa al Piacenza nella Serie A1 italiana, mentre in quella successiva gioca in Polska Liga Siatkówki coi polacchi dell'Asseco Resovia.

Nel campionato 2017-18 si trasferisce nella Chinese Volleyball Super League, difendendo i colori del Beijing, mentre in quello seguente è ingaggiato dai russi del Belogor'e, con cui si aggiudica la Challenge Cup; approda quindi nella Superliga Série A brasiliana, dove viene contrattato dal Sada per l'annata 2019-20: col club di Belo Horizonte si aggiudica il Campionato Mineiro, la Coppa del Brasile e il campionato sudamericano per club.

Fa ritorno nella massima divisione russa nella stagione 2020-21, ingaggiato dall'Ural, e in quella successiva, in cui indossa la casacca della Lokomotiv Novosibirsk[1], conquistando la Coppa della Siberia e dell'Estremo Oriente[2]; al termine degli impegni con la formazione siberiana, prende parte all'Asian Men's Club Volleyball Championship 2022 con lo Shahdab Yazd[3]. Nel campionato 2022-23 è nuovamente di scena nella Superlega italiana, stavolta difendendo i colori del Verona[4].


Nazionale


Dopo aver fatto parte della nazionale Under-21 vincitrice della medaglia d'argento al campionato nordamericano 2008, premiato inoltre come miglior muro del torneo, dal 2010 riceve le prime convocazioni nella nazionale maggiore, partecipando un anno dopo alla Coppa panamericana e al campionato nordamericano: in entrambi i casi conquista la medaglia di bronzo.

Con la nazionale continua a collezionare medaglie in ambito continentale: ottiene l'argento al campionato nordamericano 2013, l'oro alla NORCECA Champions Cup 2015 e al 2015, torneo nel quale viene premiato come miglior schiacciatore, e due bronzi nel 2017 e 2019, oltre ai quali vince ancora una medaglia di bronzo alla World League 2017.


Palmarès



Club


2012-13, 2014-15
2020
2019
2022
2020
2018-19

Nazionale (competizioni minori)



Premi individuali



Note


  1. (RU) ДЖОН ГОРДОН ПЕРРИН ПРИСОЕДИНИЛСЯ К «ЛОКО»!, su lokovolley.com, 25 maggio 2021. URL consultato il 29 giugno 2022.
  2. (RU) «ЛОКО» – ОБЛАДАТЕЛЬ КУБКА СИБИРИ И ДАЛЬНЕГО ВОСТОКА!, su lokovolley.com, 26 settembre 2021. URL consultato il 29 giugno 2022.
  3. Anche Dzavoronok e Perrin in Iran per il Campionato Asiatico per Club, su volleynews.it, 8 maggio 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
  4. UFFICIALE: JOHN GORDON PERRIN IN GIALLOBLÙ, su veronavolley.it, 20 giugno 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallavolo



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии