José Edison Mandarino (Jaguarão, 26 marzo 1941) è un ex tennista brasiliano.
José Edison Mandarino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 173 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 66 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In carriera ha vinto un titolo di doppio, il Caracas Open nel 1971. Nei tornei del Grande Slam ha ottenuto il suo miglior risultato raggiungendo i quarti di finale di doppio a Wimbledon nel 1963, e all'Open di Francia nel 1968 e nel 1972, tutti e tre in coppia con il connazionale Thomaz Koch.
In Coppa Davis ha giocato un totale di 109 partite, collezionando 68 vittorie e 41 sconfitte. Per la sua dedizione nel rappresentare il proprio Paese nella competizione è stato insignito del Commitment Award[1].
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 28 marzo 1971 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 3-6, 6-7, 6-4, 7-6 |
Numero | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 29 luglio 1973 | ![]() |
Terra battuta | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 2-6, 3-6 |
Altri progetti
![]() | ![]() |