sport.wikisort.org - AtletaJuan Aguilera Herrera (Barcellona, 22 marzo 1962[1]) è un ex tennista spagnolo.
Juan Aguilera |
|
|
|
Nazionalità |
Spagna |
Altezza |
183[1] cm |
Peso |
68[1] kg |
Tennis  |
Termine carriera |
1991 |
Carriera |
|
|
Singolare1 |
Vittorie/sconfitte |
142-139 (50,53%) |
Titoli vinti |
5 |
Miglior ranking |
7º (17 settembre 1984) |
Risultati nei tornei del Grande Slam |
Australian Open |
- |
Roland Garros |
4T (1984) |
Wimbledon |
3T (1990) |
US Open |
2T (1984) |
Doppio1 |
Vittorie/sconfitte |
8-36 |
Titoli vinti |
0 |
Miglior ranking |
228º (20 agosto 1984) |
|
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. |
Statistiche aggiornate all'11 giugno 2010 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Carriera
Entrò nel mondo del tennis professionistico nel 1981.
Nel 1983 a Bordeaux raggiunse la prima finale in carriera, ma fu sconfitto dal peruviano Pablo Arraya in due set, da quell'anno entrò a far parte della squadra spagnola di Coppa Davis e vi rimase fino al 1985 con un record di 6-4 nei singoli e 1-2 nel doppio.[2].
Il primo successo in un torneo del circuito maggiore arrivò ad Aix-en-Provence nell'aprile del 1984, anno in cui si aggiudicò anche il torneo di Amburgo eliminando Yannick Noah, Guillermo Vilas e Henrik Sundström e raggiunse il quarto turno al Roland Garros scalando così la classifica fino alla settima posizione del singolare che rimarrà la più alta raggiunta in carriera.
Negli anni successivi perse posizioni tanto da uscire dai primi 300 giocatori del mondo, ma a partire dal 1988 ritrovò competitività. Nel 1989 conquistò il terzo torneo in carriera a Bari, a cui si aggiunse la finale persa in agosto a Saint-Vincent, grazie al quale ritornò nelle prime cento posizioni della classifica. Con il successo a Nizza nell'aprile 1990 salì fino alla 32ª posizione, la settimana seguente a Monte Carlo raggiunse i quarti sconfiggendo uno specialista della terra rossa come il connazionale Sergi Bruguera e il secondo giocatore del mondo Stefan Edberg, un mese dopo colse il risultato più prestigioso della carriera aggiudicandosi il Super 9 di Amburgo sconfiggendo in una sola settimana Goran Ivanišević, Michael Chang, Jim Courier, Magnus Gustafsson, Guy Forget ed in finale il numero tre del mondo Boris Becker. In luglio a Palermo raggiunse l'ultima finale della carriera nel circuito maggiore, ma fu sconfitto dall'argentino Franco Davín chiudendo così la stagione alla 19ª posizione del ranking uguagliando il risultato ottenuto nel 1984. La stagione successiva non riuscì a dare seguito ai risultati e in ottobre decise di ritirarsi dall'attività agonistica.
Statistiche
Singolare
Vittorie (5)
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup (0) |
ATP Super 9 (2) |
Grand Prix / ATP World Series (3) |
Numero |
Data |
Torneo |
Superficie |
Avversario in finale |
Punteggio |
1. |
29 aprile 1984 |
Aix-en-Provence Open, Aix-en-Provence |
Terra rossa |
Fernando Luna |
6-4, 7-5 |
2. |
13 maggio 1984 |
ATP German Open, Amburgo (1) |
Terra rossa |
Henrik Sundström |
6-4, 2-6, 2-6, 6-4, 6-4 |
3. |
25 giugno 1989 |
Hypo Group Tennis International, Bari |
Terra rossa |
Marián Vajda |
4-6, 6-3, 6-4 |
4. |
22 aprile 1990 |
ATP Nizza, Nizza |
Terra rossa |
Guy Forget |
2-6, 6-3, 6-4 |
5. |
13 maggio 1990 |
ATP German Open, Amburgo (2) |
Terra rossa |
Boris Becker |
6-1, 6-0, 7-6 |
Finali perse (4)
Note
Collegamenti esterni
Portale Biografie | Portale Tennis |
На других языках
[de] Juan Aguilera (Tennisspieler)
Juan Aguilera (* 22. März 1962 in Barcelona) ist ein ehemaliger spanischer Tennisspieler.
[en] Juan Aguilera (tennis)
Juan Aguilera Herrera (Spanish pronunciation: [ˈxwan aɣiˈleɾa eˈreɾa]; born 22 March 1962) is a retired Spanish professional male tennis player. He was born in Barcelona, Spain.
[es] Juan Aguilera Herrera
Juan Aguilera Herrera es un extenista español nacido el 22 de marzo de 1962 en Barcelona (España) que ganó varios títulos ATP en individuales, en donde alcanzó el 7º puesto en la Lista ATP.
- [it] Juan Aguilera
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии