sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Michael Te-pei Chang (Hoboken, 22 febbraio 1972) è un allenatore di tennis ed ex tennista statunitense, vincitore del Open di Francia nel 1989. Professionista dal 1988 al 2003, ha raggiunto come miglior classifica il secondo posto del ranking del tennis mondiale maschile ATP.

Michael Chang
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 175 cm
Peso 73 kg
Tennis
Termine carriera 2003
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 662 - 312 (67,96%)
Titoli vinti 34
Miglior ranking 2º (9 settembre 1996)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open F (1996)
 Roland Garros V (1989)
 Wimbledon QF (1994)
 US Open F (1996)
Altri tornei
 Tour Finals F (1995)
 Giochi olimpici 2T (1992)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 11 - 33
Titoli vinti 1
Miglior ranking 199º (19 aprile 1993)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera


Entrambi i genitori di Chang - Joe (張洪笙) e Betty Tung (董良因) - sono cresciuti a Taiwan e hanno poi studiato negli Stati Uniti, dove si sono incontrati. Betty si trasferì negli States nel 1959 e Joe nel 1966.

Nel 1988 inizia la carriera professionistica nel tennis. Già nel 1989 vince il suo primo (e unico) torneo del Grande Slam. Si trattò infatti del più giovane giocatore di tennis ad aver vinto una prova dello Slam (17 anni e poco più di tre mesi). Quell'edizione del Roland Garros lo vide protagonista di un incredibile ottavo di finale contro il campione cecoslovacco e numero uno del mondo Ivan Lendl. Dopo una sceneggiata in cui fece finta di essere colto dai crampi già alla fine del terzo set, Chang, sotto di due set, riuscì, con tutta una serie di provocazioni e sceneggiate che innervosirono il cecoslovacco, a portare a casa la vittoria al quinto, dopo un'epica battaglia (4-6;4-6;6-3;6-3;6-3 il punteggio in 4 ore e 38 minuti). Memorabile rimane l'ottavo gioco del quinto set quando, sul 4-3 per Chang al servizio e 15-30 per Lendl, il giovane americano si inventò di battere la palla dal basso. Poco dopo, avanti 5-3 e con Lendl al servizio sotto 15-40 nel game decisivo, Chang, per rispondere, si mise a pochi centimetri dal quadrato di servizio, innervosendo Lendl e costringendolo al doppio fallo. In quell'edizione batté successivamente l'haitiano Ronald Agénor, lo specialista della terra rossa Andrej Česnokov ed in finale Stefan Edberg, dopo altri 5 combattuti set e quasi 4 ore di gioco.

Chang agli US Open del 1992 perse la semifinale ancora contro Stefan Edberg, ma lo impegnò per oltre 5 ore di gioco (5h26'), cedendo 6-7; 7-5; 7-6; 5-7; 6-4. La partita è anche la più lunga nella storia degli US Open. Una veloce scalata lo porta ai vertici della classifica ATP dove raggiunge la posizione n°2 (il 9 settembre 1996), all'indomani degli US Open, persi in finale contro l'altro rivale e amico Pete Sampras. Chang era dotato di mobilità fisica e solidità mentale, con le quali sopperiva alla carenza di muscoli e centimetri (175 contro la media degli avversari ben oltre i 180).

Rimanendo costantemente nei primi 10 giocatori del mondo, vince 34 tornei maggiori ATP e nell'edizione 2003 degli Open USA annuncia il ritiro dall'attività professionistica. Nello stesso torneo pone fine alla carriera anche Pete Sampras. Chang detiene il record di più giovane vincitore di una prova del Grande Slam, con il successo storico al Roland Garros di Parigi nel 1989 a 17 anni e 3 mesi.

Fu lui a introdurre la consuetudine, tuttora diffusa tra i tennisti anche di altissimo livello, di mangiare banane nelle pause tra un gioco e l'altro, per prevenire i crampi tramite l'assunzione di potassio. È stato inserito nell'International Tennis Hall of Fame nel 2008.


Vita privata


Ha due figlie, nate dal suo matrimonio con la collega Amber Liu.


Finali nei tornei del Grande Slam



Vinte (1)


Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
1989Open di Francia Stefan Edberg6–1, 3–6, 4–6, 6–4, 6–2

Perse (3)


Anno Torneo Avversario in finale Punteggio
1995Open di Francia Thomas Muster7–5, 6–2, 6–4
1996Australian Open Boris Becker6–2, 6–4, 2–6, 6–2
1996US Open Pete Sampras6–1, 6–4, 7–6(3)

Statistiche



Singolare



Vittorie (34)

Legend
Grande Slam (1)
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0)
ATP Masters Series (7)
ATP Championship Series (5)
ATP World Series / Grand Prix (21)
Legenda superfici
Cemento (21)
Terra (4)
Erba (0)
Sintetico (9)
Data Torneo Superficie Avversario della finale Risultato
1. 26 settembre 1988 SAP Open, San Francisco (1) Sintetico Johan Kriek 6–2, 6–3
2. 29 maggio 1989 Open di Francia, Parigi Terra rossa Stefan Edberg 6–1, 3–6, 4–6, 6–4, 6–2
3. 7 novembre 1989 Wembley Championship, Wembley Sintetico Guy Forget 6–2, 6–1, 6–1
4. 23 luglio 1990 Canada Masters, Toronto Cemento Jay Berger 4–6, 6–3, 7–6(2)
5. 4 novembre 1991 Birmingham Open, Birmingham Sintetico Guillaume Raoux 6–3, 6–2
6. 3 febbraio 1992 SAP Open, San Francisco (2) Cemento Jim Courier 6–3, 6–3
7. 2 marzo 1992 Indian Wells Masters, Indian Wells (1) Cemento Andrej Česnokov 6–3, 6–4, 7–5
8. 13 marzo 1992 Miami Masters, Key Biscayne Cemento Alberto Mancini 7–5, 7–5
9. 11 gennaio 1993 ATP Jakarta, Giacarta (1) Cemento Carl-Uwe Steeb 2–6, 6–2, 6–1
10. 29 marzo 1993 ATP Osaka, Osaka Cemento Amos Mansdorf 6–4, 6–4
11. 9 agosto 1993 Cincinnati Masters, Cincinnati (1) Cemento Stefan Edberg 7–5, 0–6, 6–4
12. 27 settembre 1993 Kuala Lumpur Open, Kuala Lumpur Cemento Jonas Svensson 6–0, 6–4
13. 18 ottobre 1993 China Open, Pechino (1) Sintetico Greg Rusedski 7–6(5), 6–7(6), 6–4
14. 10 gennaio 1994 ATP Jakarta, Giacarta (2) Cemento David Rikl 6–3, 6–3
15. 14 febbraio 1994 U.S. Pro Indoor, Filadelfia Sintetico Paul Haarhuis 6–3, 6–2
16. 11 aprile 1994 Hong Kong Open, Hong Kong (1) Cemento Patrick Rafter 6–1, 6–3
17. 25 aprile 1994 Verizon Tennis Challenge, Atlanta (1) Terra verde Todd Martin 6–7(4), 7–6(4), 6–0
18. 8 agosto 1994 Cincinnati Masters, Cincinnati (2) Cemento Stefan Edberg 6–2, 7–5
19. 17 ottobre 1994 China Open, Pechino (2) Sintetico Anders Järryd 7–5, 7–5
20. 17 aprile 1995 Hong Kong Open, Hong Kong (2) Cemento Jonas Björkman 6–3, 6–1
21. 1º maggio 1995 Verizon Tennis Challenge, Atlanta (2) Terra verde Andre Agassi 6–2, 6–7(6), 6–4
22. 9 ottobre 1995 Tokyo Indoor, Tokyo Sintetico Mark Philippoussis 6–3, 6–4
23. 16 ottobre 1995 China Open, Pechino (3) Sintetico Renzo Furlan 7–5, 6–3
24. 11 marzo 1996 Indian Wells Masters, Indian Wells (2) Cemento Paul Haarhuis 7–5, 6–1, 6–1
25. 15 luglio 1996 Legg Mason Tennis Classic, Washington (1) Cemento Wayne Ferreira 6–2, 6–4
26. 29 luglio 1996 Countrywide Classic, Los Angeles (1) Cemento Richard Krajicek 6–4, 6–3
27. 17 febbraio 1997 Regions Morgan Keegan Championships and the Cellular South Cup, Memphis Cemento Todd Woodbridge 6–3, 6–4
28. 10 marzo 1997 Indian Wells Masters, Indian Wells (3) Cemento Bohdan Ulihrach 4–6, 6–3, 6–4, 6–3
29. 7 aprile 1997 Hong Kong Open, Hong Kong (3) Cemento Patrick Rafter 6–3, 6–3
30. 21 aprile 1997 U.S. Men's Clay Court Championships, Orlando Terra verde Grant Stafford 4–6, 6–2, 6–1
31. 14 luglio 1997 Legg Mason Tennis Classic, Washington, D.C. (2) Cemento Petr Korda 5–7, 6–2, 6–1
32. 24 agosto 1998 U.S. Pro Tennis Championships, Boston Cemento Paul Haarhuis 6–3, 6–4
33. 5 ottobre 1998 Shanghai Open, Shanghai Sintetico Goran Ivanišević 4–6, 6–1, 6–2
34. 24 luglio 2000 Countrywide Classic, Los Angeles (2) Cemento Jan-Michael Gambill 6–7(2), 6–3, rit.

Finali perse (24)

Legend
Grande Slam (3)
Tennis Masters Cup (1)
Grand Slam Cup (2)
ATP Masters Series (2)
ATP Championship Series (4)
ATP World Series (12)
Data Torneo Superficie Avversario della finale Risultato
1. 18 settembre 1989 Countrywide Classic, Los Angeles (1) Cemento Aaron Krickstein 2–6, 6–4, 6–2
2. 30 luglio 1990 Countrywide Classic, Los Angeles (2) Cemento Stefan Edberg 7–6(4), 2–6, 7–6(3)
3. 5 novembre 1990 Wembley Championship, Wembley Sintetico Jakob Hlasek 7–6(7), 6–3
4. 10 dicembre 1991 Grand Slam Cup, Monaco (1) Sintetico David Wheaton 7–5, 6–2, 6–4
5. 13 aprile 1992 Hong Kong Open, Hong Kong (1) Cemento Jim Courier 7–5, 6–3
6. 8 dicembre 1992 Grand Slam Cup, Monaco (2) Sintetico Michael Stich 6–2, 6–3, 6–2
7. 2 agosto 1993 Countrywide Classic, Los Angeles (3) Cemento Richard Krajicek 0–6, 7–6(3), 7–6(5)
8. 23 agosto 1993 Pilot Pen Tennis, Long Island Cemento Marc Rosset 6–4, 3–6, 6–1
9. 31 gennaio 1994 SAP Open, San José (1) Cemento Renzo Furlan 3–6, 6–3, 7–5
10. 4 aprile 1994 AIG Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Pete Sampras 6–4, 6–2
11. 10 ottobre 1994 Tokyo Indoor, Tokyo Sintetico Goran Ivanišević 6–4, 6–4
12. 6 febbraio 1995 SAP Open, San José (2) Cemento Andre Agassi 6–2, 1–6, 6–3
13. 20 febbraio 1995 U.S. Pro Indoor, Filadelfia Sintetico Thomas Enqvist 0–6, 6–4, 6–0
14. 29 maggio 1995 Open di Francia, Parigi Terra rossa Thomas Muster 7–5, 6–2, 6–4
15. 7 agosto 1995 Cincinnati Masters, Cincinnati (1) Cemento Andre Agassi 7–5, 6–2
16. 14 novembre 1995 ATP World Tour Finals, Francoforte Sintetico Boris Becker 7–6(3), 6–0, 7–6(5)
17. 15 gennaio 1996 Australian Open, Melbourne Cemento Boris Becker 6–2, 6–4, 2–6, 6–2
18. 8 aprile 1996 Hong Kong Open, Hong Kong (2) Cemento Pete Sampras 6–4, 3–6, 6–4
19. 5 agosto 1996 Cincinnati Masters, Cincinnati (2) Cemento Andre Agassi 7–6(4), 6–4
20. 26 agosto 1996 US Open, New York Cemento Pete Sampras 6–1, 6–4, 7–6(3)
21. 30 settembre 1997 ATP Singapore, Singapore Sintetico Jonathan Stark 6–4, 6–4
22. 16 febbraio 1998 RMK Championships, Memphis Cemento Mark Philippoussis 6–3, 6–2
23. 20 aprile 1998 U.S. Men's Clay Court Championships, Orlando Terra verde Jim Courier 7–5, 3–6, 7–5
24. 10 gennaio 2000 Heineken Open, Auckland Cemento Magnus Norman 3–6, 6–3, 7–5

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 48417834 · ISNI (EN) 0000 0000 4133 8412 · LCCN (EN) n92018725 · GND (DE) 173837662 · BNE (ES) XX5322106 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92018725
Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[de] Michael Chang

Michael Te-pei Chang, 張德培; Pinyin: Zhāng Dépéi (* 22. Februar 1972 in Hoboken, New Jersey), ist ein ehemaliger US-amerikanischer Tennisspieler.

[en] Michael Chang

Michael Te-pei Chang (born February 22, 1972) is an American former professional tennis player and coach. He is the youngest man in history to win a singles major, winning the 1989 French Open at 17 years and 109 days old. Chang won a total of 34 top-level professional singles titles, (including seven Masters titles) was a three-time major runner-up, and reached a career-best ranking of world No. 2 in 1996. Since he was shorter than virtually all of his opponents, he played a dogged defensive style utilizing his quickness and speed.

[es] Michael Chang

Michael Te-pei Chang (Condado de Orange, California, Estados Unidos; 22 de febrero de 1972) (張德培; Pinyin: Zhāng Dépéi) es un extenista profesional estadounidense que estuvo en el Top 10 de la ATP durante varios años de la década de 1990, siendo su mayor logró haber ganado el Torneo de Roland Garros en 1989.
- [it] Michael Chang

[ru] Чанг, Майкл

Майкл Дэпэй Чанг (Чжан) (англ. Michael Te-pei Chang, кит. упр. 張德培, палл. Чжан Дэпэй, род. 22 февраля 1972 года, Хобокен, Нью-Джерси, США) — американский профессиональный теннисист китайского происхождения.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии