sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kajsa Margareta Bergqvist (Sollentuna, 12 ottobre 1976) è un'ex altista svedese, campionessa mondiale nel 2005 e detentrice del record mondiale indoor con 2,08 m.

Kajsa Bergqvist
Kajsa Bergqvist nel 2012.
Nazionalità  Svezia
Altezza 175 cm
Peso 59 kg
Atletica leggera
Specialità Salto in alto
Società Turebergs IF
Termine carriera 7 gennaio 2008
Record
Alto 2,06 m (2003)
Alto 2,08 m (indoor - 2006)
Carriera
Nazionale
1994-2007 Svezia
Palmarès
Giochi olimpici 0 0 1
Mondiali 1 0 2
Mondiali indoor 2 0 0
Europei 1 0 1
Europei indoor 1 0 1
Europei under 23 0 1 0
Mondiali juniores 0 1 0
Europei juniores 0 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2011

Biografia


Dopo aver provato vari sport, si avvicinò all'atletica leggera a dieci anni, seguendo il fratello maggiore Anders in una corsa podistica, la Rösjöloppet che si svolge ogni anno a Sollentuna. Tesserata per il club locale Turebergs FK, fino ai quindici anni praticò varie specialità, poi si dedicò esclusivamente al salto in alto sotto la guida dell'allenatore Bengt Jönsson.

Nel 2000 ha ottenuto il primo risultato prestigioso del suo palmarès, vincendo il titolo europeo indoor con la misura di 2,00 m. Alle Olimpiadi di Sydney è terza, medaglia di bronzo, con 1,99 m. Nelle stagioni successive si conferma ai vertici della specialità: medaglia d'oro ai mondiali indoor e bronzo ai mondiali all'aperto nel 2001, argento ai campionati europei indoor e medaglia d'oro agli europei all'aperto nel 2002, di nuovo oro ai mondiali indoor e bronzo ai mondiali all'aperto nel 2003.

Il 26 luglio 2003 ad Eberstadt, in Germania, arriva a saltare 2,06 m, stabilendo il nuovo record nazionale svedese e diventando la terza saltatrice nella classifica di tutti i tempi delle gare all'aperto, dietro alle bulgare Stefka Kostadinova (2,09 m saltati il 30 luglio 1987) e Lyudmila Andonova (2,07 m il 20 luglio 1984).

Nel 2004 cambia allenatore, termina la collaborazione con Bengt Jönsson, con cui aveva continuato ad allenarsi anche dopo essersi trasferita dalla Svezia al Principato di Monaco nel 2001 ed inizia a lavorare con Yannick Tregaro, che già seguiva altri saltatori svedesi, tra cui il triplista Christian Olsson. La sua stagione agonistica termina però prematuramente a causa di un infortunio, la rottura del tendine di Achille patita durante una gara a Båstad il 18 luglio, che le impedisce di prendere parte alle Olimpiadi di Atene.

Rientrata alle competizioni nella stagione seguente, ai Campionati del mondo di atletica leggera 2005 ad Helsinki vince il titolo mondiale con la misura di 2,02 m. Nell'ottobre 2005 viene nominata ambasciatrice dell'UNICEF ed a fine anno riceve la Medaglia d'oro dello Svenska Dagbladet, il premio assegnato dal quotidiano Svenska Dagbladet al miglior sportivo svedese dell'anno.

Il 4 febbraio 2006 ad Arnstadt, in Germania, stabilisce con 2,08 m il nuovo primato mondiale al coperto. La misura, superata al primo tentativo, ha migliorato di un centimetro il precedente record di Heike Henkel che resisteva dall'8 febbraio 1992, ed ha eguagliato la seconda miglior prestazione di tutti i tempi, 2,08 m di Stefka Kostadinova del 31 maggio 1986.

In data 7 gennaio 2008 annuncia il suo addio alle competizioni sportive, tornando a vivere a Stoccolma con il marito.[1]

Bergqvist sposò il regista svedese Måns Herngren nel 2007 e all'inizio del 2011 annunciarono il divorzio.


Record nazionali



Seniores



Progressione



Salto in alto


Stagione Risultato Luogo Data Rank. Mond.
2007 2,02 m Torino 8-6-2007
2006 2,05 m Londra 28-7-2006
2005 2,03 m Sheffield 21-8-2005
2003 2,06 m Eberstadt 26-7-2003
2002 2,05 m Poznań 18-8-2002
2001 2,00 m Poznań 8-6-2001 -
2000 2,01 m Uppsala 19-8-2001
1999 1,99 m Fort Collins 22-5-1999
1998 1,93 m Buffalo 6-6-1998 -
1997 1,95 m Sundsvall 20-7-1997 -
1996 1,93 m Claremont 19-4-1996 -
1995 1,90 m Göteborg 11-8-1995 -
Budapest 17-6-1995
1994 1,90 m Luleå 7-8-1994 -
1993 1,84 m Valkenswaard 7-7-1993 -
1992 1,77 m - - -
1991 1,61 m - - -
1990 1,56 m - - -
1989 1,56 m - - -
1988 1,38 m - - -

Palmarès


Kajsa Bergqvist al meeting di Stoccarda nel 2006.
Kajsa Bergqvist al meeting di Stoccarda nel 2006.
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1994 Mondiali juniores Lisbona Salto in alto  Argento 1,88 m
1995 Mondiali indoor Barcellona Salto in alto 13ª 1,85 m
Europei juniores Nyíregyháza Salto in alto  Argento 1,89 m
Mondiali Göteborg Salto in alto 17ª 1,90 m
1996 Europei indoor Stoccolma Salto in alto 1,92 m
Giochi olimpici Atlanta Salto in alto 15ª 1,90 m
1997 Mondiali indoor Parigi Salto in alto 1,95 m
Europei under 23 Turku Salto in alto  Argento 1,93 m
Mondiali Atene Salto in alto 1,93 m
1999 Mondiali Siviglia Salto in alto 1,96 m
2000 Europei indoor Gand Salto in alto  Oro 2,00 m
Giochi olimpici Sydney Salto in alto  Bronzo 1,99 m
2001 Mondiali indoor Lisbona Salto in alto  Oro 2,00 m
Mondiali Edmonton Salto in alto  Bronzo 1,97 m
2002 Europei indoor Vienna Salto in alto  Argento 1,95 m
Europei Monaco Salto in alto  Oro 1,98 m
2003 Mondiali indoor Birmingham Salto in alto  Oro 2,01 m
Mondiali Parigi Salto in alto  Bronzo 2,00 m
2005 Mondiali Helsinki Salto in alto  Oro 2,02 m
2006 Europei Göteborg Salto in alto  Bronzo 2,01 m
2007 Mondiali Osaka Salto in alto 1,94 m

Campionati nazionali



Altre competizioni internazionali


2001

2002

2003

2005

2006


Note


  1. Marco Albanesi, Kajsa Bergqvist si ritira, Atleticanet.it, 7 gennaio 2008. URL consultato il 23 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie
Portale LGBT

На других языках


[en] Kajsa Bergqvist

Kajsa Margareta Bergqvist (Swedish pronunciation: [ˈkǎjːsa ˈbæ̂rjkvɪst]; born 12 October 1976 in Sollentuna, Stockholm) is a Swedish former high jumper. She won one bronze medal in the Olympic Games, one gold and two bronze medals in the World Championships in Athletics and one gold and one bronze in the European Championships. Her personal outdoor record of 2.06 m, set in Germany in 2003, is also a Swedish record. Her indoor record of 2.08 m, set at the Hochsprung mit Musik meeting in 2006, is the world indoor record.[2]
- [it] Kajsa Bergqvist

[ru] Бергквист, Кайса

Кайса Маргарета Бергквист (швед. Kajsa Margareta Bergqvist; род. 12 октября 1976, Соллентуна) — шведская чемпионка мира и Европы по прыжкам в высоту (золотые медали на чемпионатах в Хельсинки и Мюнхене), лауреатка национальной спортивной награды, медали «Брагдгулд», посол доброй воли ЮНИСЕФ.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии