sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kalle Markus Palander (Tornio, 2 maggio 1977) è un ex sciatore alpino finlandese specialista delle gare tecniche, campione del mondo nello slalom speciale a Vail/Beaver Creek 1999 e vincitore di una Coppa del Mondo della medesima specialità.

Kalle Palander
Kalle Palander a Schladming nel 2008
Nazionalità  Finlandia
Altezza 178 cm
Peso 81 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale
Squadra Ounasvaaran Hiihtoseura
Ruka Slalom
Termine carriera 2011
Palmarès
Mondiali 1 0 0
Mondiali juniores 0 0 1
Coppa del Mondo - Slalom 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Con la connazionale Tanja Poutiainen in campo femminile, è stato il primo campione finlandese ad affermarsi nello sci alpino. Prima di loro, la Finlandia, nazione con importanti tradizioni negli sport invernali, non aveva mai ottenuto risultati di rilievo in questa disciplina.


Biografia



Stagioni 1996-1998


Palander debuttò in Coppa Europa il 13 dicembre 1995 a Obereggen in slalom speciale, senza concludere la prova, e ai successivi Mondiali juniores di Hoch-Ybrig vinse la medaglia di bronzo nella combinata; esordì in Coppa del Mondo il 17 dicembre 1996 a Madonna di Campiglio in slalom speciale, senza concludere la prova.

L'11 gennaio 1997 a Donnersbachwald ottenne in slalom speciale la prima vittoria, nonché primo podio, nel circuito continentale e nella stessa stagione prese parte alla sua prima rassegna iridata, Sestriere 1997 (16º nello slalom speciale il miglior piazzamento). L'anno dopo esordì anche ai Giochi olimpici invernali: a Nagano 1998 fu 9º nello slalom speciale e non concluse le prove di slalom gigante e di combinata.


Stagioni 1999-2005


Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 divenne campione del mondo nello slalom speciale, ottenendo così la prima medaglia della Finlandia ai Mondiali di sci alpino: fu un risultato inaspettato perché Palander non era fino ad allora mai salito sul podio in Coppa del Mondo. Due anni dopo nella rassegna iridata di Sankt Anton am Arlberg non concluse invece alcuna prova, così come ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002

Ottenne la prima vittoria, nonché primo podio, in una gara di Coppa del Mondo il 26 gennaio 2003 sulla prestigiosa pista Ganslern di Kitzbühel, sempre in slalom speciale; al termine di quella stagione si aggiudicò la Coppa del Mondo della specialità e fu 4º nella classifica generale, mentre ai Mondiali di Sankt Moritz fu 6º nello slalom gigante e 7º nello slalom speciale. Ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005 fu invece 4º nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale.


Stagioni 2006-2012


Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, sua ultima presenza olimpica, fu 9º nello slalom gigante e non concluse la prova di slalom speciale. Anche ai Mondiali di Åre 2007 il suo miglior piazzamento fu nello slalom gigante, chiuso al 7º posto. A inizio febbraio 2008 Palander fu operato per una microfrattura da stress alla tibia destra[1]., tuttavia un'infiammazione impedì la corretta cicatrizzazione dell'operazione, costringendo pertanto l'atleta finlandese a un nuovo intervento, avvenuto il 16 ottobre 2008 in una clinica di Salisburgo[2]: Palander non gareggiò così per le intere stagioni 2008-2009 e 2009-2010.

Il finlandese tornò alle gare il 24 ottobre 2010 nello slalom gigante di Sölden ottenendo l'11º posto nella 1ª manche, ma la gara fu annullata a causa delle cattive condizioni atmosferiche[3]. Ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011, sua ultima partecipazione iridata, non terminò le prove. Fu per l'ultima volta al cancelletto di partenza in occasione dello slalom gigante di Sölden del 23 ottobre 2011; si congedò definitivamente dal Circo bianco in occasione dello slalom speciale di Levi dell'11 settembre 2012, senza tuttavia prendere parte alla gara[4].


Palmarès



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
26 gennaio 2003Kitzbühel AustriaSL
28 gennaio 2003Schladming AustriaSL
2 marzo 2003Yongpyong Corea del SudSL
8 marzo 2003Shigakogen GiapponeSL
23 novembre 2003Park City Stati UnitiSL
14 dicembre 2003Alta Badia ItaliaGS
4 gennaio 2004Flachau AustriaSL
24 gennaio 2004Kitzbühel AustriaSL
7 febbraio 2004Adelboden SvizzeraGS
14 marzo 2004Sestriere ItaliaSL
24 gennaio 2006Schladming AustriaSL
11 marzo 2006Shigakogen GiapponeSL
17 dicembre 2006Alta Badia ItaliaGS
16 dicembre 2007Alta Badia ItaliaGS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 gennaio 1997Donnersbachwald AustriaSL
14 dicembre 2010San Vigilio ItaliaGS

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Campionati finlandesi



Note


  1. Matteo Pavesi, Sci: Palander a un passo dal ritiro, in Fantaski.it, 4 novembre 2009. URL consultato il 25 ottobre 2010.
  2. Luca Perenzoni, Kalle Palander, nuovi problemi: stagione già chiusa, in Fantaski.it, 17 ottobre 2008. URL consultato il 25 ottobre 2010.
  3. Nicolò Zarattini, Il gran ritorno di Kalle Palander [collegamento interrotto], in Raceskimagazine.it, 24 ottobre 2010. URL consultato il 25 ottobre 2010.
  4. Matteo Pavesi, Kalle Palander saluta il Circo bianco, in Fantaski.it, 11 novembre 2012. URL consultato il 19 luglio 2014.
  5. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 19 luglio 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Kalle Palander

Kalle Markus Palander (* 2. Mai 1977 in Tornio) ist ein ehemaliger finnischer Skirennläufer und bislang der einzige männliche Finne, der Weltcup-Rennen gewinnen konnte. Er war auf die Disziplinen Slalom und Riesenslalom spezialisiert und gehörte in ihnen zu den besten Läufern der Welt. Insgesamt errang er 14 Weltcupsiege. Seine größten Erfolge waren der Weltmeistertitel im Slalom 1999 und der Gewinn des Slalomweltcups in der Saison 2002/03.
- [it] Kalle Palander

[ru] Паландер, Калле

Ка́лле Ма́ркус Пала́ндер (фин. Kalle Markus Palander; 2 мая 1977 (1977-05-02), Торнио) — бывший финский горнолыжник, специализировавшийся в технических дисциплинах. Чемпион мира 1999 года в слаломе, обладатель малого Хрустального глобуса в слаломе, многократный победитель этапов Кубка мира. Самый успешный финский горнолыжник-мужчина в истории.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии