sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Katherine Pace detta Kate (North Bay, 13 febbraio 1969) è un'ex sciatrice alpina canadese, campionessa del mondo nella discesa libera a Morioka 1993. In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Kate Pace-Lindsay[1].

Kate Pace
Nazionalità  Canada
Altezza 175 cm
Peso 70 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante
Termine carriera 1998
Palmarès
Mondiali 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia


Specialista delle prove veloci originaria di White Lake in attività durante gli anni 1990, la Pace ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo a Meiringen il 16 dicembre 1990 in discesa libera (7ª). Due stagioni dopo ai Mondiali di Morioka 1993, sua prima presenza iridata, conquistò la medaglia d'oro nella discesa libera e si classificò 31ª nel supergigante; nell'ultimo scorcio di quella stessa stagione 1992-1993 in Coppa del Mondo ottenne in discesa libera il primo podio, il 27 febbraio 1993 a Veysonnaz (3ª), e la prima vittoria, il 13 marzo a Kvitfjell. All'inizio della stagione successiva, il 4 dicembre 1993 a Tignes, colse la sua seconda e ultima vittoria nel massimo circuito internazionale, sempre in discesa libera; esordì ai Giochi olimpici invernali a Lillehammer 1994, classificandosi 5ª nella discesa libera e 12ª nel supergigante, e nello stesso anno ottenne l'ultimo podio in Coppa del Mondo, il 16 marzo a Vail in discesa libera (2ª).

Il 5 aprile 1995 conquistò a Whistler in supergigante l'ultima vittoria in Nor-Am Cup; ai successivi Mondiali di Sierra Nevada 1996 fu 4ª nella discesa libera e non completò il supergigante, mentre a quelli di Sestriere 1997, sua ultima presenza iridata, si classificò 18ª nella discesa libera e 25ª nel supergigante. Il 27 marzo 1997 ottenne a Mont-Tremblant/Mont Garceau in supergigante l'ultimo podio in Nor-Am Cup (3ª); prese per l'ultima volta il via in Coppa del Mondo il 31 gennaio 1998 a Åre in discesa libera (22ª) e si congedò dalle competizioni in occasione dei XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, dove fu 19ª nella discesa libera e 27ª nel supergigante.


Palmarès



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
13 marzo 1993Kvitfjell NorvegiaDH
4 dicembre 1993Tignes FranciaDH

Legenda:
DH = discesa libera


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
7 febbraio 1997Sankt Moritz SvizzeraDH

Legenda:
DH = discesa libera


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
5 aprile 1995Whistler CanadaSG

Legenda:
SG = supergigante


Campionati canadesi



Note


  1. (EN) Kate Pace, su olympedia.org. URL consultato il 9 agosto 2021.
    (EN) Kate Pace – Career information, su fis-ski.com. URL consultato il 9 agosto 2021.
  2. (EN, FR) Past Canadian Champions/Anciens champions canadiens - Women/Dames (PDF) [collegamento interrotto], su alpinecanada.org, Federazione sciistica del Canada. URL consultato il 3 maggio 2012.
    (EN) Kate Pace – Results, su fis-ski.com. URL consultato il 9 agosto 2021.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Kate Pace

Kate Pace-Lindsay (* 13. Februar 1969 in North Bay, Ontario) ist eine ehemalige Skirennläuferin aus Kanada. Sie war vor allem in der Abfahrt erfolgreich.
- [it] Kate Pace

[ru] Пейс, Кейт

Кейтрин Пейс-Линдси (англ. Katherine Pace-Lindsay; род. 13 февраля 1969, Норт-Бей) — канадская горнолыжница, специалистка по скоростному спуску. Представляла сборную Канады по горнолыжному спорту в 1990—1998 годах, чемпионка мира, победительница двух этапов Кубка мира, четырёхкратная чемпионка канадского национального первенства, участница двух зимних Олимпийских игр.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии