sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Kathrin Zettel (Scheibbs, 5 agosto 1986) è un'ex sciatrice alpina austriaca specialista delle gare tecniche, campionessa mondiale nella supercombinata a Val-d'Isère 2009.

Kathrin Zettel
Kathrin Zettel con la medaglia d'oro iridata vinta nella supercombinata a Val-d'Isère 2009
Nazionalità  Austria
Altezza 167 cm
Peso 64 kg
Sci alpino
Specialità Slalom gigante, slalom speciale, combinata
Squadra SC Göstling-Hochkar
Termine carriera 2015
Palmarès
Olimpiadi 0 0 1
Mondiali 1 2 0
Mondiali juniores 2 2 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 2002-2006


Kathrin Zettel, originaria di Göstling an der Ybbs e attiva in gare FIS dal dicembre del 2001, in Coppa Europa ha esordito il 18 dicembre 2003 a Ponte di Legno/Tonale in discesa libera (33ª), ha ottenuto il primo podio il 26 gennaio 2004 a Roccaraso in slalom gigante (2ª) e la prima vittoria il 18 febbraio successivo a Rogla in slalom speciale. Ha debuttato in Coppa del Mondo il 13 marzo dello stesso anno nello slalom speciale di Sestriere (18ª); sempre nel 2004 ha vinto la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella d'argento nella combinata ai Mondiali juniores di Maribor e ha ottenuto il 2º posto nella classifica generale di Coppa Europa.

Ha conquistato il primo podio in Coppa del Mondo il 10 dicembre 2005 nello slalom gigante di Aspen, classificandosi al 3º posto; ai Mondiali juniores di Bardonecchia 2005 ha vinto la medaglia d'oro nella combinata e quella d'argento nello slalom speciale e ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005, suo debutto iridato, ha vinto la medaglia d'argento nella prova a squadre e si è classificata 4ª nello slalom speciale. L'anno seguente ha esordito ai Giochi olimpici invernali: a Torino 2006 si è piazzata 7ª nello slalom gigante, 4ª nella combinata e non ha completato lo slalom speciale.


Stagioni 2007-2012


Il 25 novembre 2006 ha conquistato ad Aspen in slalom gigante la sua prima vittoria in Coppa del Mondo e ai successivi Mondiali di Åre 2007 è stata 9ª nello slalom gigante, 5ª nello slalom speciale e 5ª nella supercombinata; due anni dopo nella rassegna iridata di Val-d'Isère 2009 si è laureata campionessa del mondo nella supercombinata, vincendo la gara davanti alla svizzera Lara Gut e alla connazionale Elisabeth Görgl, si è classificata 6ª nello slalom gigante e non ha completato lo slalom speciale. In quella stagione 2008-2009 in Coppa del Mondo ha chiuso al 4º posto nella classifica generale, mentre in quella di slalom gigante era arrivata in testa alle finali di Åre, dove si è vista superare da Tanja Poutiainen all'ultima gara, dove non è riuscita ad andare oltre l'8º posto.

Nella stagione 2009-2010 in Coppa del Mondo ha chiuso al 2º posto sia la classifica di slalom gigante, sia quella di slalom speciale; ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 si è classificata 5ª nello slalom gigante, 13ª nello slalom speciale e 4ª nella supercombinata, mentre ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 2011 ha vinto la sua seconda medaglia d'argento iridata, nello slalom speciale dietro alla connazionale Marlies Schild e davanti alla svedese Maria Pietilä Holmner, ed è stata 12ª nello slalom gigante.


Stagioni 2013-2015


Il 25 novembre 2012 ha vinto la sua ultima gara di Coppa del Mondo, lo slalom speciale disputato ad Aspen, e ai successivi Mondiali di Schladming 2013 ha ottenuto il 4º posto nello slalom gigante, il 10º nello slalom speciale e il 5º nella supercombinata. Il 21 febbraio 2014 ha ottenuto la medaglia di bronzo nello slalom speciale dei XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, sua ultima presenza olimpica, nella gara vinta dalla statunitense Mikaela Shiffrin; nello slalom gigante si è classificata 19ª.

Nel 2015 ha ottenuto la sua ultima vittoria, nonché ultimo podio, in Coppa Europa, il 21 gennaio a Zell am See in slalom gigante; ha partecipato ai suoi ultimi Mondiali, Vail/Beaver Creek 2015, dove si è classificata 7ª nello slalom gigante, 5ª nello slalom speciale e 6ª nella combinata; e il 1º marzo ha colto a Bansko in combinata il suo ultimo podio in Coppa del Mondo (3ª). Si è ritirata dall'attività agonistica al termine di quella stessa stagione e la sua ultima gara è stata lo slalom speciale di Coppa del Mondo disputato a Méribel il 21 marzo, chiuso dalla Zettel all'11º posto.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
25 novembre 2006Aspen Stati UnitiGS
28 dicembre 2006Semmering AustriaGS
25 ottobre 2008Sölden AustriaGS
28 dicembre 2008Semmering AustriaGS
25 gennaio 2009Cortina d'Ampezzo ItaliaGS
6 marzo 2009Ofterschwang GermaniaGS
16 gennaio 2010Maribor SloveniaGS
17 gennaio 2010Maribor SloveniaSL
25 novembre 2012Aspen Stati UnitiSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
18 febbraio 2004Rogla SloveniaSL
28 febbraio 2004Sankt Sebastian AustriaSL
18 dicembre 2006Schruns AustriaSL
20 gennaio 2014Kirchberg in Tirol AustriaGS
21 gennaio 2015Zell am See AustriaGS

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 novembre 2007Keystone Stati UnitiGS
30 novembre 2007Winter Park Stati UnitiSL

Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale


Campionati austriaci


Il podio dello slalom gigante ai Campionati austriaci 2009, con Kathrin Zettel (oro, al centro) tra Ramona Siebenhofer (argento, a sinistra) e Karin Hackl (bronzo, a destra)
Il podio dello slalom gigante ai Campionati austriaci 2009, con Kathrin Zettel (oro, al centro) tra Ramona Siebenhofer (argento, a sinistra) e Karin Hackl (bronzo, a destra)

Campionati austriaci juniores



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Slalom giganteSlalom specialeCombinata[3]Podi totali
20040
20050
200612227
200721115
2008213
2009411118
201012112310
2011112
201222
2013311117
201411
201511215
Totale786291301450
21245

Note


  1. (DE) ÖSV-Siegertafel (Österr. Meisterschaften) [collegamento interrotto], su oesv.at. URL consultato il 30 giugno 2014.
  2. (DE) ÖSV-Siegertafel (Österr. Jugendmeisterschaften) [collegamento interrotto], su oesv.at. URL consultato il 30 giugno 2014.
  3. Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


- [it] Kathrin Zettel

[ru] Цеттель, Катрин

Ка́трин Це́ттель (нем. Kathrin Zettel, род. 5 августа 1986 года) — австрийская горнолыжница, чемпионка мира 2009 года в комбинации, двукратная вице-чемпионка мира, многократная победительница этапов Кубка мира. Специализировалась в технических дисциплинах.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии