sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Lara Gut (Sorengo, 27 aprile 1991) è una sciatrice alpina svizzera. Atleta di punta della squadra elvetica tra la fine degli anni 2000 e gli inizi degli anni 2020, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, un oro e tre medaglie olimpiche complessive, otto medaglie e due titoli iridati (supergigante e slalom gigante a Cortina d'Ampezzo 2021), una Coppa del Mondo generale e tre di supergigante.

Lara Gut
Gut a Garmisch-Partenkirchen nel 2017
Nazionalità  Svizzera
Altezza 160 cm
Peso 62 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra Sporting Club Gottardo
Palmarès
Olimpiadi 1 0 2
Mondiali 2 3 3
Mondiali juniores 0 2 0
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Supergigante 3 trofei
Coppa Europa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 26 novembre 2022

È sposata con il calciatore Valon Behrami[1], a sua volta atleta di alto livello; dalla stagione 2018-2019 ha aggiunto al proprio il cognome del coniuge e si è iscritta alle liste FIS come Lara Gut-Behrami.


Biografia



Stagioni 2007-2008


Nata a Sorengo e cresciuta a Comano da padre svizzero (Pauli Gut, originario di Airolo) e madre italiana (Gabriella Almici, cresciuta a Delémont ma originaria di Zone, in Lombardia)[2], ha iniziato a sciare sulle nevi di Airolo.[3][4] Lara Gut, che possiede sia la cittadinanza svizzera che quella italiana, parla correntemente italiano, tedesco, francese, inglese e spagnolo.[5]

Ha esordito in gare FIS il 22 agosto 2006 a Las Leñas. Il 16 gennaio 2007 ha esordito in Coppa Europa nel supergigante di Sankt Moritz, chiudendo al 45º posto, mentre nel marzo successivo ai Mondiali juniores di Altenmarkt-Zauchensee/Flachau ha vinto la medaglia d'argento nella discesa libera. 16 marzo dello stesso anno ha quindi colto il suo primo podio in Coppa Europa, il 2º posto nella discesa libera di Santa Caterina Valfurva.

Il 28 dicembre 2007 ha disputato la sua prima gara di Coppa del Mondo prendendo parte allo slalom gigante di Lienz, senza classificarsi. Nella stessa stagione in Coppa Europa ha conquistato dodici podi, con sette successi tra i quali quattro vittorie in quattro giorni a Caspoggio (quella del 15 gennaio in discesa libera è stata anche il suo primo successo nella competizione); a fine stagione è risultata vincitrice sia della classifica generale, sia di quelle di discesa libera e di supergigante. Sempre nel 2008 la Gut è andata per la prima volta a punti in Coppa del Mondo grazie al suo primo podio, il 3º posto nella discesa libera di Sankt Moritz del 2 febbraio, mentre ai Mondiali juniores di Formigal ha bissato la medaglia d'argento nella discesa libera vinta l'anno precedente.


Stagioni 2009-2013


Il 20 dicembre 2008 ha ottenuto, in supergigante sulla pista di Sankt Moritz dove già aveva ottenuto il primo podio in Coppa del Mondo, la prima vittoria, precedendo al traguardo la connazionale Fabienne Suter e l'italiana Nadia Fanchini. La Gut è diventata in questo modo anche l'atleta più giovane, con 17 anni e 8 mesi, a vincere in un supergigante[6]. Nel febbraio successivo ha poi esordito ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Val-d'Isère dove ha vinto due medaglie d'argento, nella discesa libera dietro alla statunitense Lindsey Vonn e nella supercombinata preceduta dall'austriaca Kathrin Zettel; si è inoltre classificata 7ª nel supergigante e non ha completato lo slalom gigante.

Durante gli allenamenti in vista della stagione 2009-2010 ha subito il primo grave infortunio della carriera: durante una sessione di allenamento in slalom gigante è caduta lussandosi l'anca destra, il che l'ha costretta a un'operazione[7] e alla rinuncia ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010. È tornata alle gare nella stagione 2010-2011 e ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen si è piazzata 4ª nella discesa libera, 4ª nel supergigante, 20ª nello slalom gigante e non ha completato la supercombinata. Dopo una stagione 2011-2012 priva di successi, la stagione 2012-2013 si è aperta con la prima vittoria della Gut in discesa libera, ottenuta il 14 dicembre sul tracciato di Val-d'Isère. Il 5 febbraio seguente ha vinto poi la medaglia d'argento nel supergigante ai Mondiali di Schladming, dove è stata anche 16ª nella discesa libera, 7ª nello slalom gigante e non ha concluso la supercombinata.


Stagioni 2014-2016


Gut (bronzo, a destra) sul podio della discesa libera a Soči 2014 con Tina Maze (a sinistra) e Dominique Gisin (al centro), oro ex aequo
Gut (bronzo, a destra) sul podio della discesa libera a Soči 2014 con Tina Maze (a sinistra) e Dominique Gisin (al centro), oro ex aequo

In avvio della stagione 2013-2014 in Coppa del Mondo ha vinto il primo slalom gigante, la prima discesa libera e il primo supergigante dell'annata; dopo aver ottenuto complessivamente nove podi con sette vittorie, ha concluso la stagione al 3º posto nella classifica generale e si è aggiudicata la Coppa del Mondo di supergigante. Il 14 febbraio 2014 ha ottenuto la medaglia di bronzo nella discesa libera ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014. Nel corso di quella sua prima presenza olimpica si è inoltre classificata 4ª nel supergigante, 9ª nello slalom gigante e non ha concluso la supercombinata.

L'anno dopo ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 2015 si è aggiudicata la medaglia di bronzo nella discesa libera, ha chiuso al 7º posto nel supergigante, al 5º nella combinata e non ha terminato lo slalom gigante. Nella stagione 2015-2016 si è aggiudicata la Coppa del Mondo generale, con 287 punti di vantaggio sulla Vonn, e per la seconda volta in carriera la Coppa di supergigante; i suoi podi stagionali sono stati tredici, con sei vittorie. È risultata inoltre 2ª nella classifica della Coppa del Mondo di combinata (con 38 punti in meno della connazionale Wendy Holdener) e 3ª in quella di slalom gigante.


Stagioni 2017-2022


Ai Mondiali di Sankt Moritz 2017 ha vinto la medaglia di bronzo nel supergigante e non ha completato la combinata: infortunatasi ai legamenti del ginocchio sinistro, ha chiuso anzitempo la stagione[8]. Ai XXIII Giochi olimpici invernali di Pyeongchang 2018 si è classificata 4ª nel supergigante e non ha completato la discesa libera e lo slalom gigante; l'anno dopo ai Mondiali di Åre 2019 è stata 8ª nella discesa libera, 9ª nel supergigante, 21ª nello slalom gigante e non ha completato la combinata.

Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021 ha vinto la medaglia d'oro nel supergigante e nello slalom gigante, quella di bronzo nella discesa libera e non si è qualificata per la finale nello slalom parallelo. In quella stessa stagione in Coppa del Mondo ha vinto per la terza volta la Coppa del Mondo di supergigante, con 202 punti di vantaggio su Federica Brignone, e si è classificata 2ª nella classifica generale, a 160 punti da Petra Vlhová, e 3ª in quella di discesa libera; i suoi podi stagionali sono stati 10, con 6 vittorie. L'anno dopo ai XXIV Giochi olimpici invernali di Pechino 2022 ha vinto la medaglia d'oro nel supergigante, quella di bronzo nello slalom gigante e si è classificata 16ª nella discesa libera.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali juniores



Coppa del Mondo


Gut (a sinistra) sul podio dello slalom gigante di Semmering del 2008, accanto alla vincitrice Kathrin Zettel (al centro) e alla seconda classificata Manuela Mölgg (a destra)
Gut (a sinistra) sul podio dello slalom gigante di Semmering del 2008, accanto alla vincitrice Kathrin Zettel (al centro) e alla seconda classificata Manuela Mölgg (a destra)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
20 dicembre 2008Sankt Moritz SvizzeraSG
9 gennaio 2011Altenmarkt-Zauchensee AustriaSG
14 dicembre 2012Val-d'Isère FranciaDH
26 ottobre 2013Sölden AustriaGS
29 novembre 2013Beaver Creek Stati UnitiDH
30 novembre 2013Beaver Creek Stati UnitiSG
8 dicembre 2013Lake Louise CanadaSG
26 gennaio 2014Cortina d'Ampezzo ItaliaSG
12 marzo 2014Lenzerheide SvizzeraDH
13 marzo 2014Lenzerheide SvizzeraSG
7 dicembre 2014Lake Louise CanadaSG
24 gennaio 2015Sankt Moritz SvizzeraDH
27 novembre 2015Aspen Stati UnitiGS
18 dicembre 2015Val-d'Isère FranciaKB
19 dicembre 2015Val-d'Isère FranciaDH
28 dicembre 2015Lienz AustriaGS
7 febbraio 2016Garmisch-Partenkirchen GermaniaSG
19 febbraio 2016La Thuile ItaliaDH
22 ottobre 2016Sölden AustriaGS
4 dicembre 2016Lake Louise CanadaSG
18 dicembre 2016Val-d'Isère FranciaSG
22 gennaio 2017Garmisch-Partenkirchen GermaniaSG
28 gennaio 2017Cortina d'Ampezzo ItaliaDH
21 gennaio 2018Cortina d'Ampezzo ItaliaSG
21 febbraio 2020Crans-Montana SvizzeraDH
22 febbraio 2020Crans-Montana SvizzeraDH
10 gennaio 2021Sankt Anton am Arlberg AustriaSG
24 gennaio 2021Crans-Montana SvizzeraSG
30 gennaio 2021Garmisch-Partenkirchen GermaniaSG
1º febbraio 2021Garmisch-Partenkirchen GermaniaSG
26 febbraio 2021Val di Fassa ItaliaDH
27 febbraio 2021Val di Fassa ItaliaDH
11 dicembre 2021Sankt Moritz SvizzeraSG
15 gennaio 2022Altenmarkt-Zauchensee AustriaDH
26 novembre 2022Killington Stati UnitiGS

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
KB = combinata


Coppa del Mondo - gare a squadre


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
15 gennaio 2008Caspoggio ItaliaDH
16 gennaio 2008Caspoggio ItaliaDH
17 gennaio 2008Caspoggio ItaliaSG
18 gennaio 2008Caspoggio ItaliaSG
18 febbraio 2008Soldeu AndorraGS
6 marzo 2008Haus AustriaSG
6 marzo 2008Haus AustriaSG

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
4 settembre 2009La Parva CileDH

Legenda:
DH = discesa libera


Campionati svizzeri



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteCombinata[10]Slalom paralleloPodi totali
200811
2009112
2010stagione non disputata
201111114
20120
2013112
2014241119
2015112
201621132111113
2017123129
2018123
2019112
2020213
202121411110
2022111115
202311
Totale1243178454610100166
19291521

Riconoscimenti



Note


  1. Lara e Valon hanno detto "Sì", in RSI, 12 luglio 2018. URL consultato il 12 luglio 2018.
  2. Lara Gut, stella d'argento che fa risplendere Zone, in BresciaOggi, 6 febbraio 2013. URL consultato il 4 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).
  3. "Lara Gut" sul sito istituzionale del Canton Ticino, su www4.ti.ch. URL consultato l'11 giugno 2015.
  4. Andrea Clementi, Lara Gut, una promessa che è già certezza, in swissinfo.ch, 4 maggio 2008. URL consultato l'11 giugno 2015.
  5. How did you learn languages? - Exclusive interview with Lara Gut, youtube.com, 6 dicembre 2013. URL consultato il 4 marzo 2018.
  6. World Cup Women's Races. Age Stats, su ski-db.com. URL consultato l'11 giugno 2015.
  7. Matteo Pavesi, Sci: Lara Gut operata all'anca, su fantaski.it, 13 ottobre 2009. URL consultato l'11 giugno 2015.
  8. Legamento crociato strappato per Lara Gut, in RSI, 10 febbraio 2017. URL consultato il 10 febbraio 2017.
  9. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 agosto 2019.
  10. Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Lara Gut-Behrami

Lara Gut-Behrami (* 27. April 1991 in Sorengo, Tessin[1] als Lara Gut) ist eine Schweizer Skirennfahrerin. Sie gehört der Nationalmannschaft von Swiss-Ski an und geht als Allrounderin ausser im Slalom in allen Disziplinen an den Start, wobei ihre Stärken in den schnellen Disziplinen Abfahrt und Super-G liegen. Gut gewann bisher acht Medaillen bei Weltmeisterschaften (zweimal Gold, dreimal Silber und dreimal Bronze) und je eine Bronzemedaille bei den Olympischen Winterspielen 2014 in Sotschi und Olympischen Winterspielen 2022 in Peking. Bei den Olympischen Winterspielen in Peking wurde sie zudem Olympiasiegerin im Super-G. Im Alpinen Skiweltcup konnte sie in der Saison 2015/16 die Gesamtwertung für sich entscheiden. 2008 war sie im Alter von 17 Jahren die bisher jüngste Siegerin eines Super-G-Weltcuprennens. Ihr jüngerer Bruder Ian Gut ist ebenfalls Skirennfahrer. Sie besitzt wie ihr Bruder, der für Liechtenstein fährt, auch die liechtensteinische Staatsbürgerschaft, dazu die italienische.[2]

[en] Lara Gut-Behrami

Lara Gut-Behrami (née Gut; Italian pronunciation: [ˈlaːra ˈɡut]; born 27 April 1991) is a Swiss World Cup alpine ski racer who competes in all disciplines and specializes in the speed events of downhill and super-G. She won the gold medal in the Super-G event at the 2022 Winter Olympics in Beijing.

[es] Lara Gut-Behrami

Lara Gut-Behrami (nacida Lara Gut, Sorengo, 27 de abril de 1991) es una deportista suiza que compite en esquí alpino.[1]
- [it] Lara Gut

[ru] Гут-Бехрами, Лара

Ла́ра Гут-Бехрами (девичья фамилия — Гут; нем. Lara Gut-Behrami (Gut); 27 апреля 1991 (1991-04-27), Соренго, кантон Тичино, Швейцария) — швейцарская горнолыжница, олимпийская чемпионка 2022 года в супергиганте, двукратная чемпионка мира 2021 года, обладательница Кубка мира 2015/16 в общем зачёте (первая швейцарка в XXI веке, выигравшая Кубок мира), самая юная победительница супергиганта в истории Кубка мира[1]. Входит в десятку лучших по количеству побед на этапах в истории женского Кубка мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии