Kenneth Neil "Kenny" Atkinson (Huntington, 2 giugno 1967) è un allenatore di pallacanestro ed ex cestista statunitense con cittadinanza spagnola.
![]() |
Questa voce sugli argomenti cestisti statunitensi e allenatori di pallacanestro statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
|
![]() |
Kenny Atkinson | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 82 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Vice-allenatore (ex playmaker) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2004 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1982-1986 | ![]() | |
1986-1990 | ![]() | |
Squadre di club | ||
1990-1991 | ![]() | |
1991 | ![]() | |
1991-1992 | ![]() | |
1993-1995 | ![]() | |
1995 | ![]() | |
1995-1996 | ![]() | 1 (0) |
1996-1997 | ||
1997-1998 | ![]() | 30 (340) |
1998-1999 | ![]() | 25 (381) |
1999-2000 | ![]() | |
2000-2001 | ![]() | |
2001 | ![]() | |
2001-2002 | ![]() | |
2002 | ![]() | |
2003 | ![]() | 18 (116) |
2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
Carriera da allenatore | ||
2004-2006 | ![]() | (vice) |
2008-2012 | ![]() | (vice) |
2012-2016 | ![]() | (vice) |
2015 | ![]() | |
2016-2020 | ![]() | 118-190 |
2020-2021 | ![]() | (vice) |
2021- | ![]() | (vice) |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 luglio 2021 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Atkinson debutta da capo allenatore dei Brooklyn Nets il 26 ottobre 2016, nella sconfitta 122-117 contro i Boston Celtics. Alla fine della stagione, il record della franchigia fu di 20-62.
La stagione successiva vide un leggero miglioramento del record, ovvero un 28-54, che però non fu sufficiente per qualificarsi ai playoff.
La terza stagione fu nettamente la sua migliore da quando allenava la squadra. Il record fu di 42-40, un miglioramento di 14 vittorie rispetto alla stagione precedente. La squadra si qualificò ai playoff con il sesto record nella Eastern Conference. Al primo round però dovettero arrendersi ai Philadelphia 76ers in 5 partite.
Il marzo 2020 si dimise dal ruolo di capo allenatore.[1]
Los Angeles Clippers
In seguito diventa il vice di Tyronn Lue ai Los Angeles Clippers
V | Partite vinte | P | Partite perse | % V | Percentuale di vittorie | G | Partite giocate | Grassetto | Miglior risultato |
Stagione | Squadra | Regular Season | Post Season | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
V | P | % V | G | Posizione finale | |||
2016-2017 | ![]() |
20 | 62 | 24,4 | 82 | 5º in Atlantic Division | Manca i play-off |
2017-2018 | ![]() |
28 | 54 | 34,1 | 82 | 5º in Atlantic Division | Manca i play-off |
2018-2019 | ![]() |
42 | 40 | 51,2 | 82 | 4º in Atlantic Division | Sconfitto al primo round dai 76ers (1-4) |
2019-2020 | ![]() |
28 | 34 | 45,2 | 62 | - | - |
Carriera | 118 | 190 | 38,3 | 306 |
Altri progetti
![]() | ![]() |