sport.wikisort.org - Atleta Kirsten Flipkens ( Geel , 10 gennaio 1986) è una tennista belga.
Kirsten Flipkens
Nazionalità
Belgio
Altezza
165 cm
Peso
55 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
452 - 321 (58,47%)
Titoli vinti
1 WTA, 1 WTA 125, 13 ITF
Miglior ranking
13ª (5 agosto 2013)
Ranking attuale
326ª (17 gennaio 2022)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
4T (2013 )
Roland Garros
2T (2006 , 2009 , 2010 , 2013 , 2014 , 2017 , 2018 )
Wimbledon
SF (2013 )
US Open
3T (2009 )
Altri tornei
Giochi olimpici
3T (2016)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
70 - 84 (45,45%)
Titoli vinti
6 WTA, 2 ITF
Miglior ranking
23ª (1 luglio 2019)
Ranking attuale
258ª (17 gennaio 2022)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
QF (2022 )
Roland Garros
SF (2019 )
Wimbledon
3T (2017 , 2018 , 2022 )
US Open
QF (2022 )
Altri tornei
Giochi olimpici
2T (2016)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
9 - 5
Titoli vinti
0
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australian Open
1T (2020 , 2022 )
Roland Garros
1T (2013 )
Wimbledon
3T (2018 )
US Open
F (2022 )
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 30 settembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Destrimana, gioca il rovescio a due mani. Dotata di buon tocco e con propensioni offensive, paga la scarsa pesantezza di palla dovuta al fisico minuto. La miglior classifica ottenuta in singolare è il numero 13.
Come Kim Clijsters proviene dalla regione fiamminga del Belgio. Attualmente risiede a Mol .
Carriera
Junior
Nel 2002 vinse il US Open junior in doppio insieme ad Elke Clijsters .
Nel 2003 ha vinto nelle categorie junior a Wimbledon battendo in finale Anna Čakvetadze con il punteggio di 6-4 3-6 6-3, e all'US Open superando l'olandese Michaëlla Krajicek con lo score di 6-3 7-5. Nello stesso anno debutta anche in Fed Cup nelle semifinali contro gli Stati Uniti d'America. A fine anno riceve anche il premio come miglior talento belga e venne nominata ITF Junior World Champion.
Professionismo
A livello ITF ha vinto 12 titoli in singolo e 1 in doppio.
Agli Open di Francia 2006 , al suo debutto in un Grande Slam, ha raggiunto il secondo turno. Ha anche raggiunto il secondo turno agli US Open 2006 passando dalle qualifiche e perdendo dalla futura semifinalista Jelena Janković . Nello stesso anno ha fatto parte del team belga battuto in finale di Fed Cup dall'Italia.
Nel 2009 ha raggiunto il secondo turno agli Australian Open e anche agli Open di Francia . Al Torneo di Wimbledon batte Ágnes Szávay ed Elena Baltacha , per poi essere battuta al terzo turno dalla numero uno del mondo Dinara Safina . Agli US Open raggiunge lo stesso risultato battendo Jelena Dokić ed Anabel Medina Garrigues . Viene sconfitta dalla connazionale Kim Clijsters per 6-0 6-2.
Agli Australian Open 2010 viene superata al primo turno dalla rientrante Justine Henin . Agli Open di Francia 2010 viene battuta da Marija Šarapova nel match di secondo turno. All'UNICEF Open 2010 ha raggiunto la semifinale dove ha perso da Andrea Petković . Al Torneo di Wimbledon 2010 ha perso da Yanina Wickmayer al secondo turno. Agli US Open 2010 viene sconfitta al primo turno da Patty Schnyder .
Kirsten semifinalista a Wimbledon 2013
Nel 2011 viene battuta da Anastasija Pavljučenkova al primo turno degli Australian Open . Al Grand Prix SAR La Princesse Lalla Meryem 2011 ha raggiunto la sua seconda semifinale WTA dove ha perso da Simona Halep . Agli Open di Francia 2011 la ceca Lucie Šafářová la batte al primo turno. All'UNICEF Open 2011 , ha raggiunto insieme a Coco Vandeweghe la semifinale in doppio. Al Torneo di Wimbledon 2011 viene sconfitta da Peng Shuai al primo turno.
Nel giugno 2012 scende fino alla posizione numero 262. Riesce, però, durante il resto della stagione, a rientrare nelle prime 60 giocatrici mondiali raggiungendo la semifinale all'UNICEF Open 2012 battendo la top ten Samantha Stosur , la giovane Dar'ja Gavrilova e l'italiana Roberta Vinci per poi arrendersi a Nadia Petrova . Agli US Open 2012 supera le qualificazioni e viene sconfitta al secondo turno solo da Viktoryja Azaranka . Nel mese di settembre s'impone al Bell Challenge 2012 battendo in finale la ceca Lucie Hradecká e conquistando così il primo titolo WTA. Poche settimane dopo giunge in semifinale anche al Generali Ladies Linz 2012 battendo l'ex primatista Ana Ivanović e cedendo a Julia Görges . Dal dicembre 2012 è allenata da Maxime Braeckman.
Inizia il 2013 con i quarti all'ASB Classic 2013 . La settimana dopo disputa la semifinale al Moorilla Hobart International 2013 dove cede a Mona Barthel . Agli Australian Open 2013 raggiunge per la prima volta gli ottavi ma viene distrutta da una spietata Marija Šarapova . Agli U.S. National Indoor Tennis Championships 2013 viene sconfitta nei quarti da Magdaléna Rybáriková . Al Sony Ericsson Open 2013 arriva ancora ai quarti ma viene battuta in tre set da Agnieszka Radwańska . Agli Open di Francia 2013 viene battuta da Francesca Schiavone al secondo turno. Al TOPSHELF Open 2013 raggiunge la seconda finale WTA della carriera, ma viene superata in due set dalla rumena Simona Halep . Nello stesso anno a Wimbledon , grazie al ritiro della numero 2 del seeding Viktoryja Azaranka ha la strada spianata e raggiunge la semifinale venendo battuta dalla francese Marion Bartoli 6-1 6-2.
Statistiche
Singolare
Vittorie (2)
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020
Dal 2021
Premier Mandatory (0)
WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
WTA 500 (0)
International (1)
WTA 250 (0)
WTA 125 (1)
Sconfitte (3)
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020
Dal 2021
Premier Mandatory (0)
WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
WTA 500 (0)
International (3)
WTA 250 (0)
WTA 125 (0)
Doppio
Vittorie (6)
Legenda
Grande Slam (0)
Ori Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020
Dal 2021
Premier Mandatory (0)
WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (0)
WTA 500 (0)
International (5)
WTA 250 (1)
WTA 125 (0)
N.
Data
Torneo
Superficie
Compagna
Avversarie in finale
Punteggio
1.
25 settembre 2016
Hansol Korea Open, Seoul
Cemento
Johanna Larsson
Akiko Ōmae Peangtarn Plipuech
6-2, 6-3
2.
17 giugno 2017
Ricoh Open, 's-Hertogenbosch
Erba
Dominika Cibulková
Kiki Bertens Demi Schuurs
4-6, 6-4, [10-6]
3.
15 aprile 2018
Ladies Open Lugano , Lugano
Terra rossa
Elise Mertens
Vera Lapko Aryna Sabalenka
6-1, 6-3
4.
14 ottobre 2018
Upper Austria Ladies Linz , Linz
Cemento (i)
Johanna Larsson
Raquel Atawo Anna-Lena Grönefeld
4-6, 6-4, [10-5]
5.
23 giugno 2019
Mallorca Open , Maiorca
Erba
Johanna Larsson
María José Martínez Sánchez Sara Sorribes Tormo
6-2, 6-4
6.
16 ottobre 2022
Transylvania Open , Cluj-Napoca
Cemento (i)
Laura Siegemund
Kamilla Rachimova Jana Sizikova
6-3, 7-5
Sconfitte (8)
Legenda
Grande Slam (0)
Argenti Olimpici (0)
WTA Finals (0)
WTA Elite Trophy (0)
Dal 2009 al 2020
Dal 2021
Premier Mandatory (0)
WTA 1000 (0)
Premier 5 (0)
Premier (2)
WTA 500 (0)
International (6)
WTA 250 (0)
WTA 125 (0)
N.
Data
Torneo
Superficie
Compagna
Avversarie in finale
Punteggio
1.
27 maggio 2017
Nürnberger Versicherungscup , Norimberga
Terra rossa
Johanna Larsson
Nicole Melichar Anna Smith
6-3, 3-6, [9-11]
2.
21 ottobre 2017
BGL-BNP Paribas Open Luxembourg, Lussemburgo
Cemento (i)
Eugenie Bouchard
Lesley Kerkhove Lidzija Marozava
7-6(4) , 4-6, [6-10]
3.
25 febbraio 2018
Hungarian Ladies Open , Budapest
Cemento (i)
Johanna Larsson
Georgina García Pérez Fanny Stollár
6-4, 4-6, [3-10]
4.
26 maggio 2018
Nürnberger Versicherungscup, Norimberga (2)
Terra rossa
Johanna Larsson
Demi Schuurs Katarina Srebotnik
6-3, 3-6, [7-10]
5.
16 giugno 2018
Libéma Open , 's-Hertogenbosch
Erba
Kiki Bertens
Elise Mertens Demi Schuurs
3-3, rit.
6.
12 gennaio 2019
Hobart International , Hobart
Cemento
Johanna Larsson
Latisha Chan Chan Hao-ching
3-6, 6-3, [6-10]
7.
29 giugno 2019
Nature Valley International, Eastbourne
Erba
Bethanie Mattek-Sands
Latisha Chan Chan Hao-ching
6-2, 3-6, [6-10]
8.
20 ottobre 2019
Kremlin Cup , Mosca
Cemento (i)
Bethanie Mattek-Sands
Shūko Aoyama Ena Shibahara
2-6, 1-6
Doppio misto
Sconfitte (1)
Statistiche ITF
Singolare
Vittorie (13)
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (1)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (1)
Torneo $25.000 (6)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (4)
N.
Data
Torneo
Superficie
Avversaria in finale
Punteggio
1.
4 agosto 2002
ITF Roller Open , Pétange
Terra rossa
Tanja Hirschauer
4-6, 6-2, 6-1
2.
18 agosto 2002
Flanders Ladies Trophy Koksijde , Koksijde
Terra rossa
Michelle Gerards
6-4, 7-6(3)
3.
5 aprile 2004
Napoli Women's Tournament , Napoli
Terra rossa
Mandy Minella
5-7, 6-3, 6-1
4.
25 luglio 2004
Innsbruck Open , Innsbruck
Terra rossa
Michaela Paštiková
6-2, 6-3
5.
14 agosto 2005
Hechingen Ladies Open , Hechingen
Terra rossa
Magdaléna Rybáriková
6-4, 6-3
6.
5 marzo 2006
Ciudad de Las Palmas , Las Palmas de Gran Canaria
Cemento
Alla Kudrjavceva
6-1, 6-4
7.
2 marzo 2008
Internationale Badische Damen Hallenmeisterschaften , Buchen
Sintetico (i)
Sandra Záhlavová
6-1, 3-6, 6-4
8.
30 marzo 2008
Limburg Open , Tessenderlo
Terra rossa (i)
Caroline Maes
7-5, 6-1
9.
15 giugno 2008
Open GDF SUEZ de Marseille , Marsiglia
Terra rossa
Stéphanie Foretz
7-6(4) , 6-2
10.
19 luglio 2009
Zwevegem Ladies Open , Zwevegem
Terra rossa
Yurika Sema
6-3, 6-3
11.
8 luglio 2012
Thermphos Challenger Zeeland , Middelburg
Terra rossa
Aravane Rezaï
6-0, 6-1
12.
5 agosto 2012
Rebecq Ladies Trophy , Rebecq
Terra rossa
Myrtille Georges
6-2, 6-1
13.
23 giugno 2018
Southsea Trophy , Southsea
Erba
Katie Boulter
6-4, 5-7, 6-3
Sconfitte (12)
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (1)
Torneo $50.000 (4)
Torneo $25.000 (6)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (0)
N.
Data
Torneo
Superficie
Avversaria in finale
Punteggio
1.
2 novembre 2003
AEGON Pro Series Nottingham , Nottingham
Cemento (i)
Sybille Bammer
4–6, 6–3, 2–6
2.
5 febbraio 2006
Open GDF Suez de Belfort , Belfort
Cemento (i)
Kristina Barrois
2–6, 6–3, 6(6) –7
3.
30 luglio 2006
ITF Roller Open , Pétange
Terra rossa
Julija Bejhel'zymer
7–5, 6(6) –7, 4–6
4.
22 ottobre 2006
AEGON Pro Series Glasgow , Glasgow
Cemento (i)
Angelique Kerber
4-6, 2-6
5.
18 novembre 2007
Internationaux de Touques , Deauville
Terra rossa (i)
Aravane Rezaï
4–6, 3–6
6.
16 marzo 2008
Ciudad de Las Palmas , Las Palmas de Gran Canaria
Cemento
Chayenne Ewijk
6–4, 6(4) –7, 6(4) –7
7.
1º marzo 2009
Biberach Open , Biberach an der Riß
Cemento (i)
Karolina Šprem
1-6, 2-6
8.
3 aprile 2011
Torneo Internacional de Tenis Femenino Ciudad de Monzón , Monzón
Cemento
Petra Cetkovská
7-5, 4-6, 2-6
9.
19 febbraio 2012
Morocco Tennis Tour Rabat , Rabat
Terra rossa
Jasmina Tinjić
6(4) -7, 6-2, 5-7
10.
26 febbraio 2012
Winter Moscow Open , Mosca
Cemento (i)
Annika Beck
1-6, 5-7
11.
17 agosto 2015
Vancouver Open , Vancouver
Cemento
Johanna Konta
2-6, 4-6
12.
3 novembre 2019
Tevlin Women's Challenger , Toronto
Cemento (i)
Francesca Di Lorenzo
6(3) -7, 4-6
Doppio
Vittorie (2)
Torneo $100.000 (1)
Torneo $80.000 (0)
Torneo $75.000 (0)
Torneo $60.000 (0)
Torneo $50.000 (0)
Torneo $25.000 (0)
Torneo $15.000 (0)
Torneo $10.000 (1)
Risultati in progressione
Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile
Singolare
Altri progetti
Collegamenti esterni
Sito ufficiale , su kirstenflipkens.be .
(EN ) Kirsten Flipkens , su wtatennis.com , WTA Tour Inc.
(EN ) Kirsten Flipkens , su itftennis.com , ITF.
(EN ) Kirsten Flipkens , su billiejeankingcup.com , ITF.
(EN ) Kirsten Flipkens , su wimbledon.com , IBM Corp.
(EN ) Kirsten Flipkens , su tennistemple.com .
(EN , FR ) Kirsten Flipkens , su olympics.com , Comitato Olimpico Internazionale.
(EN ) Kirsten Flipkens , su Olympedia .
(EN ) Kirsten Flipkens , su sports-reference.com , Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017) .
Portale Biografie Portale Tennis
На других языках [de] Kirsten Flipkens Kirsten Flipkens (* 10. Januar 1986 in Geel) ist eine belgische Tennisspielerin. [en] Kirsten Flipkens Kirsten "Flipper" Flipkens (Dutch pronunciation: [ˈkɪrstən ˈflɪpkəns]; born 10 January 1986) is a Belgian professional tennis player.[1] She has a career-high ranking of No. 13 by the Women's Tennis Association (WTA).[2] Flipkens has won one singles title on the WTA Tour, winning the 2012 Tournoi de Québec, as well as six WTA doubles titles. She also won 13 singles and two doubles titles on the ITF Women's Circuit, and one singles title at the WTA Challenger Tour. [es] Kirsten Flipkens Kirsten Flipkens (Geel, Bélgica, 10 de enero de 1986), es una tenista belga, su mayor puesto en el ranking de la WTA fue el 13. - [it] Kirsten Flipkens [ru] Флипкенс, Кирстен Ки́рстен Фли́пкенс (нидерл. Kirsten Flipkens; род. 10 января 1986 года в Геле, Бельгия) — бельгийская профессиональная теннисистка; полуфиналистка одного турнира Большого шлема в одиночном разряде (Уимблдон-2013); финалистка одного турнира Большого шлема в миксте (Открытый чемпионат США-2022); победительница семи турниров WTA (один — в одиночном разряде); финалистка Кубка Федерации (2006) в составе национальной сборной Бельгии.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike ; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия. Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии