sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Klaus Kröll (Öblarn, 24 aprile 1980) è un ex sciatore alpino austriaco, vincitore della Coppa del Mondo di discesa libera nel 2012.

Klaus Kröll
Klaus Kröll ai Campionati austriaci del 2008
Nazionalità  Austria
Altezza 186 cm
Peso 95 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante
Squadra Union Öblarn
Termine carriera 2017
Palmarès
Mondiali juniores 2 1 0
Coppa del Mondo - Discesa 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Stagioni 1996-2005


Specialista delle prove veloci attivo in gare FIS dal dicembre del 1995, Kröll in Coppa Europa ha esordito il 12 gennaio 1998 ad Altenmarkt-Zauchensee in discesa libera, senza completare la gara, e ha ottenuto il primo podio il 21 gennaio 1999 a Falcade, piazzandosi 2º nella medesima specialità. È diventato campione del mondo juniores in discesa libera nella rassegna iridata giovanile di Pra Loup, il 10 marzo 1999.

In Coppa del Mondo ha esordito l'8 gennaio 2000, nella discesa libera di Chamonix che ha chiuso al 30º posto; ai successivi Mondiali juniores del Québec ha vinto la medaglia d'oro nel supergigante e quella d'argento nella discesa libera. Il 18 gennaio 2001 ad Altenmarkt-Zauchensee ha vinto la sua prima gara di Coppa Europa, una discesa libera, mentre in Coppa del Mondo ha conquistato il primo podio il 14 dicembre 2002, giungendo 2º nella discesa libera di Val-d'Isère.


Stagioni 2006-2011


Ha preso parte alla prova di discesa libera dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, suo esordio olimpico, classificandosi 22º. Il 23 gennaio 2009 ha ottenuto il primo successo in Coppa del Mondo vincendo il supergigante sulla Streifalm di Kitzbühel; il 7 marzo successivo ha vinto la sua prima discesa libera, sulle nevi di Lillehammer Kvitfjell. Ai Mondiali di Val-d'Isère 2009, suo esordio iridato, Kröll si è piazzato 9º nella discesa libera e 10° nel supergigante; a fine stagione in Coppa del Mondo è risultato 2º nella classifica di discesa libera, battuto dal connazionale Michael Walchhofer di 46 punti.

Ha preso parte alla discesa libera dei XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010, piazzandosi 9º; l'anno dopo, dopo aver vinto l'impegnativa discesa libera della Lauberhorn a Wengen il 15 gennaio, nella medesima specialità ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen è stato 11º.


Stagioni 2012-2017


Nella stagione 2011-2012 si è aggiudicato la Coppa del Mondo di discesa libera con 605 punti all'attivo, precedendo di 5 lunghezze lo svizzero Beat Feuz; in quella stagione ha colto la sua ultima vittoria in carriera, a Lillehammer Kvitfjell il 3 marzo. 4º nella discesa libera iridata di Schladming 2013, sua ultima presenza iridata, a fine stagione in Coppa del Mondo è risultato nuovamente 2º nella classifica di discesa libera, battuto dal norvegese Aksel Lund Svindal di 58 punti. Ai XXII Giochi olimpici invernali di Soči 2014, suo congedo olimpico, sempre nella discesa libera si è classificato al 22º posto.

Il 16 gennaio 2016 nella discesa libera di Wengen è salito per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo (3º). Si è ritirato al termine della stagione 2016-2017; la sua ultima gara in carriera è stata la discesa libera di Coppa del Mondo disputata a Lillehammer Kvitfjell il 25 febbraio, chiusa da Kröll al 35º posto.


Palmarès



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
23 gennaio 2009Kitzbühel AustriaSG
7 marzo 2009Lillehammer Kvitfjell NorvegiaDH
15 gennaio 2011Wengen SvizzeraDH
3 febbraio 2012Chamonix FranciaDH
2 marzo 2012Lillehammer Kvitfjell NorvegiaSG
3 marzo 2012Lillehammer Kvitfjell NorvegiaDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
18 gennaio 2001Altenmarkt-Zauchensee AustriaDH
7 marzo 2001Sestriere ItaliaDH

Legenda:
DH = discesa libera


Campionati austriaci


Il podio del supergigante ai Campionati austriaci 2008, con Klaus Kröll (bronzo, a destra) accanto a Florian Scheiber (oro, al centro) e Rainer Schönfelder (oro ex aequo, a sinistra)
Il podio del supergigante ai Campionati austriaci 2008, con Klaus Kröll (bronzo, a destra) accanto a Florian Scheiber (oro, al centro) e Rainer Schönfelder (oro ex aequo, a sinistra)

Campionati austriaci juniores



Note


  1. (DE) Klaus Kröll, su oesv.at - ÖSV-Siegertafel, Federazione sciistica dell'Austria (Österreichischer Skiverband). URL consultato l'11 novembre 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Klaus Kröll

Klaus Kröll (* 24. April 1980 in Öblarn) ist ein ehemaliger österreichischer Skirennläufer. Er war auf die Disziplinen Abfahrt und Super-G spezialisiert. Kröll gewann sechs Weltcuprennen und in der Saison 2011/12 den Abfahrtsweltcup. Darüber hinaus erzielte er drei Top-10-Platzierungen bei Weltmeisterschaften und Olympischen Spielen. Ebenso wurde er je zweimal Juniorenweltmeister und Österreichischer Meister. Mit 156 Abfahrtsrennen ist er Rekordhalter in dieser Weltcup-Disziplin.
- [it] Klaus Kröll

[ru] Крёлль, Клаус

Кла́ус Крёлль (нем. Klaus Kröll, род. 24 апреля 1980 года, Эбларн) — австрийский горнолыжник, участник трёх Олимпийских игр, победитель этапов Кубка мира. Специализировался в скоростных дисциплинах (выступает только в скоростном спуске и супергиганте).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии