sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Larry Holmes (Cuthbert, 3 novembre 1949) è un ex pugile statunitense.

Larry Holmes
Campione del mondo dei pesi massimi
Campione del mondo dei pesi massimi
Larry Holmes nel 1996
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 191 cm
Peso 110 kg
Pugilato
Categoria Pesi massimi
Termine carriera 27 luglio 2002
Carriera
Incontri disputati
Totali 75
Vinti (KO) 69 (44)
Persi (KO) 6 (1)
Pareggiati 0
Palmarès
1978-1983Titolo mondiale WBCmassimi
1980-1985Titolo The Ringmassimi
1980-1985Titolo linearemassimi
1983-1985Titolo mondiale IBFmassimi
 

«È dura essere neri. Siete mai stati neri? Io lo sono stato una volta quando ero povero»

(Larry Holmes)

Soprannominato "The Easton Assassin" ("l'assassino di Easton", città in cui crebbe), fu campione WBC dei pesi massimi dal 1978 al 1983, The Ring dal 1980 al 1985 ed IBF dal 1983 al 1985. Con le sue venti difese del campionato dei pesi massimi,[1][2][3] è il pugile che ha più volte messo in palio i suoi titoli, alle spalle solamente di Joe Louis (25) e Wladimir Klitschko (22). Si contraddistinse inoltre per essere stato uno dei cinque uomini — assieme a Joe Frazier, Ken Norton, Leon Spinks e Trevor Berbick — ad aver sconfitto Muhammad Ali. Fu l'unico dei 5 a farlo per KO. In realtà l'incontro con Alì, tornato sul ring appesantito dopo anni di inattività e probabilmente già minato dalla malattia, fu più che altro sospeso per manifesta inferiorità.

Dotato di uno dei jab sinistri più apprezzati nella storia della boxe, rappresentò tra l'altro uno dei più noti esempi del pugile stilista o out-fighter.[4] Sin dal suo debutto vinse i suoi primi 48 incontri professionali, portandosi ad una sola distanza dai 49 match da imbattuto di Rocky Marciano, prima di essere detronizzato da Michael Spinks nel 1985. Dopo aver perso un'ulteriore rinvincita contro Spinks, si ritirò per la prima volta nel 1986. Compì successivamente numerosi ritorni che lo portarono a lottare in altre tre occasioni per il titolo mondiale (contro Mike Tyson, Evander Holyfield ed Oliver McCall), senza però successo. Combatté il suo ultimo incontro professionale nel 2002, al termine del quale si ritirò definitivamente dal mondo del pugilato.

Annoverato tra i migliori e più sottovalutati pesi massimi della storia,[4][5] nel 1982 fu nominato "pugile dell'anno" dalla rivista Ring Magazine. Più tardi fu inoltre incluso nella International Boxing Hall of Fame.


Biografia


Originario della Georgia, Holmes è il quarto di dodici figli, nati da John e Flossie Holmes. Nel 1954 si trasferì con la famiglia ad Easton (Pennsylvania), mentre suo padre si trasferì nel Connecticut. Quest'ultimo ha lavorato come giardiniere fino alla sua morte, nel 1970. Visitava la famiglia una volta ogni tre settimane. "Non ci ha abbandonato" disse Flossie Holmes, "semplicemente non aveva niente da darci". La famiglia ha tirato avanti da sola. Per supportarla, Holmes ha abbandonato la scuola all'età di 13 anni ed è andato a lavorare in un lavaggio auto, guadagnando 1$ l'ora. Ha anche guidato un camion della spazzatura e lavorato in una cava.

«Valgo quanto chiunque altro cammini su questa terra»

(Larry Holmes)

Carriera dilettantistica


Quando Holmes aveva diciannove anni ha iniziato a fare boxe. Nel suo ventiduesimo incontro ha affrontato Duane Bobik, nelle selezioni per le olimpiadi del 1972. Holmes è andato al tappeto dopo un destro al volto nella prima ripresa, per poi rimanere a distanza usando il jab. Nella seconda ripresa Bobik ha malmenato Holmes, ma senza mai riuscire a metterlo alle corde. Dopo numerosi avvertimenti dell'arbitro ad Holmes perché legava troppo, è stato squalificato nella terza ripresa. Bobik aveva vinto l'anno precedente la medaglia d'oro ai giochi Pan Americani dove aveva battuto Teofilo Stevenson e partecipò poi all'olimpiade del '72.

Holmes chiude la sua carriera dilettantistica con un record di 19-3.


Carriera professionistica


Holmes ha debuttato da professionista il 21 marzo 1973 vincendo ai punti in 4 round contro Rodell Dupree. All'inizio della carriera ha lavorato come sparring partner per Muhammad Ali e Joe Frazier, Earnie Shavers e Jimmy Young. Veniva pagato molto bene e imparava molto. "Ero giovane e non avevo molta esperienza. Ma me la cavavo negli sparring con quei ragazzi", disse Holmes. "Ho pensato, 'hey, questi ragazzi sono i migliori, i campioni. Se gli tengo testa adesso, chissà in futuro?'".

Holmes ha prima guadagnato credibilità come sfidante al mondiale vincendo inaspettatamente contro il temibile picchiatore Earnie Shavers, nel 1978.

Il 9 giugno 1978 vinse il titolo mondiale dei pesi massimi in versione WBC battendo ai punti Ken Norton (il pugile che alcuni anni prima aveva fratturato la mascella ad Alì), e lo difese fino al 1983 sconfiggendo avversari come Earnie Shavers, il leggendario Alì, Trevor Berbick, Leon Spinks e l'irlandoamericano Gerry Cooney. Il 2 ottobre 1980 a Las Vegas, divenne il primo (ed unico) pugile a sconfiggere Muhammad Ali prima del limite: va però ricordato che l'ex campione dei massimi tornava sul ring dopo un'assenza di oltre due anni e stando a quanto disse il suo allenatore (Angelo Dundee) cominciavano a manifestarsi i primi segni della malattia di Parkinson.

Nel 1983, dopo aver sconfitto anche il figlio di Frazier, decise di abbandonare il titolo WBC per combattere per la nuova cintura IBF: nel novembre 1984 vinse il titolo perdendolo contro Michael Spinks l'anno seguente. Perse anche la rivincita, tenutasi il 19 aprile 1986: pochi mesi più tardi, annunciò il proprio ritiro dall'attività. Nel 1988 ritornò sul quadrato, perdendo contro Mike Tyson un incontro valido per il titolo mondiale nelle versioni WBA, WBC e IBF[6]: nel corso degli anni novanta ha tentato in tre occasioni l'assalto al titolo mondiale riportando onorevoli sconfitte ai punti contro Evander Holyfield (1992), Oliver McCall (1995) e Brian Nielsen (1997).

Holmes è rimasto nella storia della boxe per il suo micidiale diretto sinistro, con cui metteva in difficoltà gli avversari; nel 2008 è stato ammesso nella International Boxing Hall of Fame.


Vita dopo la boxe


Holmes ha investito i guadagni derivati dalla boxe ad Easton, dove è cresciuto. Dava lavoro ad oltre 200 dipendenti, attraverso diverse attività. Nel 2008 era proprietario di due ristoranti e un locale notturno, una struttura di formazione, un complesso di uffici, uno snack bar e slot machine. Holmes attualmente è co-conduttore di un talk show in America.

Nel 2014 ha venduto le sue attività.

Nel 2016 ha partecipato come guest ad un episodio di Mike Tyson Mysteries, intitolato "Situazioni irrisolte".


Vita privata


Nel 1979, Larry Holmes ha sposato Diane Robinson, da cui ha avuto 2 bambini. Ha anche 3 figlie nate da due relazioni precedenti.

Suo fratello più giovane, sfidante nei pesi medi Mark Holmes, ha svolto la carriera professionistica dal 1980 al 1990 maturando un record di 38 vittorie (17 KO) e una sconfitta, ma senza mai ricevere l'opportunità di combattere per il titolo mondiale.


Riconoscimenti



Lista degli incontri


Di seguito, la lista degli incontri disputati da professionista:

75 incontri 69 vittorie 6 sconfitta
KO441
Decisione
arbitrale
255
No. Risultato Record Avversario Metodo Round Data Età Luogo Note
75Vittoria69–6Eric EschD.U.1027 luglio 2002 52Scope, Norfolk,
74Vittoria68–6Mike WeaverT.KO6 (10), 0:4517 novembre 2000 51Coast Coliseum, Biloxi,
73Vittoria67–6James SmithT.KO8 (10), 2:0018 giugno 1999 49Crown Coliseum, Fayetteville,
72Vittoria66–6Maurice HarrisS.D.1029 luglio 1997 47The Theater at Madison Square Garden, New York City,
71Sconfitta65–6Brian NielsenS.D.1224 gennaio 1997 47Brøndby Hall, Copenaghen, Incontro valido per il titolo IBO dei pesi massimi
70Vittoria65–5Anthony WillisKO8 (10), 1:1316 giugno 1996 46Casino Magic, Bay St. Louis,
69Vittoria64–5Quinn NavarreD.U.1016 aprile 1996 46Casino Magic, Bay St. Louis,
68Vittoria63–5Curtis SheppardKO4 (10), 2:419 gennaio 1996 46Casino Magic, Bay St. Louis,
67Vittoria62–5Ed DonaldsonD.U.1019 settembre 1995 45Casino Magic, Bay St. Louis,
66Sconfitta61–5Oliver McCallD.U.128 aprile 1995 45Caesars Palace, Paradise, Incontro valido per il titolo WBC dei pesi massimi
65Vittoria61–4Jesse FergusonD.U.108 settembre 1994 44Mystic Lake Casino Hotel, Shakopee,
64Vittoria60–4Garing LaneD.U.108 marzo 1994 44Foxwoods Resort Casino, Ledyard,
63Vittoria59–4José RibaltaD.U.1028 settembre 1993 43Casino Magic, Bay St. Louis,
62Vittoria58–4Paul PoirierRIT.6 (10), 3:0018 maggio 1993 43Casino Magic, Bay St. Louis,
61Vittoria57–4Ken LakustaRIT.7 (10), 3:0013 aprile 1993 43Casino Magic, Bay St. Louis,
60Vittoria56–4Rocky PepeliRIT.4 (10), 3:009 marzo 1993 43Casino Magic, Bay St. Louis,
59Vittoria55–4Everett MartinD.U.105 gennaio 1993 43Coast Coliseum, Biloxi,
58Sconfitta54–4Evander HolyfieldD.U.1219 giugno 1992 42Caesars Palace, Paradise, Incontro valido per i titolI WBA, WBC e IBF dei pesi massimi
57Vittoria54–3Ray MercerD.U.127 febbraio 1992 42Convention Hall, Atlantic City,
56Vittoria53–3Jamie HoweT.KO1 (10), 1:5712 novembre 1991 42Coliseum, Jacksonville,
55Vittoria52–3Art CardD.U.1017 settembre 1991 41Marriott's World Center, Orlando,
54Vittoria51–3Michael GreerKO4 (10), 1:1824 agosto 1991 41Neal S. Blaisdell Arena, Honolulu,
53Vittoria50–3Eddie GonzalesD.U.1013 agosto 1991 41Hyatt Regency, Tampa,
52Vittoria49–3Tim AndersonT.KO1 (10), 2:037 aprile 1991 41The Diplomat, Hollywood,
51Sconfitta48–3Mike TysonT.KO4 (12), 2:5522 gennaio 1988 38Convention Hall, Atlantic City, Incontro valido per i titolI WBA, WBC e IBF dei pesi massimi
50Sconfitta48–2Michael SpinksS.D.1519 aprile 1986 36Las Vegas Hilton, Winchester, Incontro valido per i titoli IBF e The Ring dei pesi massimi
49Sconfitta48–1Michael SpinksD.U.1521 settembre 1985 35Riviera, Winchester, Perde i titoli IBF e The Ring dei pesi massimi
48Vittoria48–0Carl WilliamsD.U.1520 maggio 1985 35Lawlor Events Center, Reno, Difende i titoli IBF e The Ring dei pesi massimi
47Vittoria47–0David BeyT.KO10 (15), 2:5815 marzo 1985 35Riviera, Winchester, Difende i titoli IBF e The Ring dei pesi massimi
46Vittoria46–0James SmithT.KO12 (15), 2:109 novembre 1984 35Riviera, Winchester, Difende i titoli IBF e The Ring dei pesi massimi
45Vittoria45–0Marvis FrazierT.KO1 (12), 2:5725 novembre 1983 34Caesars Palace, Paradise, Difende il titolo The Ring dei pesi massimi
44Vittoria44–0Scott FrankT.KO5 (12), 1:2810 settembre 1983 33Broadway by the Bay Theater, Atlantic City, Difende i titoli WBC e The Ring dei pesi massimi
43Vittoria43–0Tim WitherspoonS.D.1220 maggio 1983 33Dunes, Paradise, Difende i titoli WBC e The Ring dei pesi massimi
42Vittoria42–0Lucien RodriguezD.U.1227 marzo 1983 33Watres Armory, Scranton, Difende i titoli WBC e The Ring dei pesi massimi
41Vittoria41–0Randall CobbD.U.1526 novembre 1982 33Astrodome, Houston, Difende i titoli WBC e The Ring dei pesi massimi
40Vittoria40–0Gerry CooneyT.KO13 (15), 2:5211 giugno 1982 32Caesars Palace, Paradise, Difende i titoli WBC e The Ring dei pesi massimi
39Vittoria39–0Renaldo SnipesT.KO11 (15), 1:056 novembre 1981 32Civic Arena, Pittsburgh, Difende i titoli WBC e The Ring dei pesi massimi
38Vittoria38–0Leon SpinksT.KO3 (15), 2:3412 giugno 1981 31Joe Louis Arena, Detroit, Difende i titoli WBC e The Ring dei pesi massimi
37Vittoria37–0Trevor BerbickD.U.1511 aprile 1981 31Caesars Palace, Paradise, Difende i titoli WBC e The Ring dei pesi massimi
36Vittoria36–0Muhammad AliRIT.10 (15), 3:002 ottobre 1980 30Caesars Palace, Paradise, Difende il titolo WBC dei pesi massimi
Vince il titolo vacante The Ring dei pesi massimi
35Vittoria35–0Scott LeDouxT.KO7 (15), 2:057 luglio 1980 30Metropolitan Sports Center, Bloomington, Difende il titolo WBC dei pesi massimi
34Vittoria34–0Leroy JonesT.KO8 (15), 2:5631 marzo 1980 30Caesars Palace, Paradise, Difende il titolo WBC dei pesi massimi
33Vittoria33–0Lorenzo ZanonKO6 (15), 2:393 febbraio 1980 30Caesars Palace, Paradise, Difende il titolo WBC dei pesi massimi
32Vittoria32–0Earnie ShaversT.KO11 (15), 2:0028 settembre 1979 29Caesars Palace, Paradise, Difende il titolo WBC dei pesi massimi
31Vittoria31–0Mike WeaverT.KO12 (15), 0:4422 giugno 1979 29Madison Square Garden, New York City, Difende il titolo WBC dei pesi massimi
30Vittoria30–0Ossie OcasioT.KO7 (15), 2:3823 marzo 1979 29Hilton, Winchester, Difende il titolo WBC dei pesi massimi
29Vittoria29–0Alfredo EvangelistaKO7 (15), 2:1410 novembre 1978 29Caesars Palace, Paradise, Difende il titolo WBC dei pesi massimi
28Vittoria28–0Ken NortonS.D.159 giugno 1978 28Caesars Palace, Paradise, Vince il titolo WBC dei pesi massimi
27Vittoria27–0Earnie ShaversD.U.1225 marzo 1978 28Caesars Palace, Paradise,
26Vittoria26–0Ibar ArringtonT.KO10 (10), 1:385 novembre 1977 27Caesars Palace, Paradise,
25Vittoria25–0Fred HoupeT.KO7 (10), 0:4714 settembre 1977 27Caesars Palace, Paradise,
24Vittoria24–0Horace RobinsonT.KO5 (10)17 marzo 1977 27Roberto Clemente Coliseum, San Juan,
23Vittoria23–0Tom PraterD.U.816 gennaio 1977 27USS Lexington, Pensacola,
22Vittoria22–0Roy WilliamsD.U.1030 aprile 1976 26Capital Centre, Landover,
21Vittoria21–0Fred AskewT.KO2 (10), 2:185 aprile 1976 26Capital Centre, Landover,
20Vittoria20–0Joe GholstonT.KO8 (10), 2:3229 gennaio 1976 26Allan P. Kirby Field House, Easton,
19Vittoria19–0Billy JoinerT.KO3 (10), 2:2920 dicembre 1975 26Roberto Clemente Coliseum, San Juan,
18Vittoria18–0Leon ShawKO1 (10)9 dicembre 1975 26D.C. Armory, Washington,
17Vittoria17–0Rodney BobickT.KO6 (10), 2:461 ottobre 1975 25Araneta Coliseum, Quezon City,
16Vittoria16–0Charlie JamesPTS1026 agosto 1975 25International Center, Honolulu,
15Vittoria15–0Obie EnglishT.KO7 (10)16 agosto 1975 25Catholic Youth Center, Scranton,
14Vittoria14–0Ernie SmithKO3 (8)16 maggio 1975 25Convention Center, Winchester,
13Vittoria13–0Robert YarboroughKO4, 2:5826 aprile 1975 25Maple Leaf Gardens, Toronto,
12Vittoria12–0Oliver WrightT.KO39 aprile 1975 25International Center, Honolulu,
11Vittoria11–0Charley GreenKO1 (8), 1:5724 marzo 1975 25Coliseum, Richfield,
10Vittoria10–0Joe HathawayT.KO1 (8), 2:4711 dicembre 1974 25Catholic Youth Center, Scranton,
9Vittoria9–0Bob MashburnT.KO7 (8)29 maggio 1974 24Catholic Youth Center, Scranton,
8Vittoria8–0Howard DarlingtonT.KO4 (6), 2:2324 aprile 1974 24Catholic Youth Center, Scranton,
7Vittoria7–0Kevin IsaacT.KO3 (6), 1:0528 novembre 1973 24Cleveland Arena, Cleveland,
6Vittoria6–0Jerry JudgePTS614 novembre 1973 24Catholic Youth Center, Scranton,
5Vittoria5–0Bob BozicPTS610 settembre 1973 23Madison Square Garden, New York City,
4Vittoria4–0Don BranchPTS622 agosto 1973 23Catholic Youth Center, Scranton,
3Vittoria3–0Curtis WhitnerT.KO1 (4), 2:1420 giugno 1973 23Catholic Youth Center, Scranton,
2Vittoria2–0Art SavageT.KO3 (4), 1:322 maggio 1973 23Catholic Youth Center, Scranton,
1Vittoria1–0Rodell DupreePTS421 marzo 1973 23Catholic Youth Center, Scranton,

Legenda
KO: knockout
T.KO: knockout tecnico
D.U: decisione unanime
M.D: decisione di maggioranza
S.D: decisione di divisione
PTS: vittoria ai punti
RIT.: ritirato
SQ: squalifica


Note


  1. http://boxrec.com/media/index.php/Larry_Holmes
  2. https://news.google.com/newspapers?nid=2194&dat=19830816&id=8KMyAAAAIBAJ&sjid=Bu8FAAAAIBAJ&pg=1379,2360852&hl=en
  3. https://news.google.com/newspapers?nid=799&dat=19631212&id=GbhTAAAAIBAJ&sjid=5ocDAAAAIBAJ&pg=4423,7166456&hl=en
  4. (EN) Don Steinberg, 10 things to still appreciate about Larry Holmes, ESPN, 6 giugno 2008. URL consultato il 19 maggio 2017.
  5. Boxing: Historians Rankings of The Great Heavyweights, su coxscorner.tripod.com, tripod.com. URL consultato il 26 febbraio 2015.
  6. Emanuela Audisio, Un inutile massacro, in la Repubblica, 24 gennaio 1988, p. 22.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 116905452 · ISNI (EN) 0000 0000 8479 0986 · LCCN (EN) n98051567 · J9U (EN, HE) 987007457603405171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n98051567
Portale Biografie
Portale Pugilato

На других языках


[de] Larry Holmes

Larry Holmes (* 3. November 1949 in Cuthbert, Georgia, USA) ist ein ehemaliger US-amerikanischer Boxer. Er gilt als einer der besten Schwergewichtsboxer und als der beste Jabber aller Zeiten.

[en] Larry Holmes

Larry Holmes (born November 3, 1949) is an American former professional boxer who competed from 1973 to 2002 and was world heavyweight champion from 1978 until 1985. He grew up in Easton, Pennsylvania, which led to his boxing nickname of the "Easton Assassin".

[es] Larry Holmes

Larry Holmes (Cuthbert, Georgia, 3 de noviembre de 1949) es un excampeón mundial de boxeo en la categoría pesado. Aunque nacido en Georgia, Holmes ha pasado la mayor parte de su vida en Easton, Pensilvania, lo que dio origen a su apodo de "El asesino de Easton". La International Boxing Research Organization (IBRO) lo ha clasificado entre los 10 mejores pesos pesados de la historia.[2]

[fr] Larry Holmes

Larry Holmes est un boxeur américain né le 3 novembre 1949 à Cuthbert, Géorgie. Il a été champion du monde des poids lourds de 1978 à 1985. Il détient le troisième plus long règne en tant que champion du monde poids lourds (7 ans et 2 mois) derrière Joe Louis et Wladimir Klitschko.
- [it] Larry Holmes

[ru] Холмс, Ларри

Ларри Холмс (англ. Larry Holmes, 3 ноября 1949, Катберт, Джорджия, США) — американский боксёр-профессионал, выступавший в тяжёлой весовой категории. Чемпион мира в тяжёлом весе по версиям WBC (1978—1983), IBF (1984—1985), The Ring (1980—1985). Победил 20 бойцов за титул чемпиона мира в тяжёлом весе[3]. «Боксёр года» по версии журнала Ринг (1982). «Боксёр года» по версии BWAA (1978). Включён в Международный зал боксёрской славы (2008), во Всемирный зал боксёрской славы (2007).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии