sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Laura Pirovano (Trento, 20 novembre 1997) è una sciatrice alpina italiana.

Laura Pirovano
Laura Pirovano a Lienz nel 2015
Nazionalità  Italia
Altezza 163 cm
Peso 59 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante
Squadra Fiamme Gialle
Palmarès
Mondiali juniores 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 19 aprile 2022

Biografia


Originaria di Spiazzo in Val Rendena[1] e attiva in gare FIS dal dicembre del 2013, la Pirovano in Coppa Europa ha debuttato il 18 febbraio 2014 a Monte Pora in slalom gigante (43ª) e ha conquistato la prima vittoria, nonché primo podio, l'11 dicembre 2015 a Lillehammer Kvitfjell nella medesima specialità. Tre settimane dopo, il 28 dicembre 2015, ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo, nello slalom gigante di Lienz, senza qualificarsi per la seconda manche. A fine stagione in Coppa Europa si è piazzata al 3º posto nella classifica generale, staccata di 301 punti dalla vincitrice Maren Skjøld.

Il 12 marzo 2017 ha vinto il titolo mondiale juniores nello slalom gigante alla rassegna iridata giovanile di Åre. Il 28 ottobre 2017 si è piazzata 19ª nello slalom gigante di Sölden, ottenendo i primi punti in Coppa del Mondo. Il 17 novembre, in allenamento, ha riportato una distorsione al ginocchio destro con contusione ossea, che le ha imposto due mesi di stop precauzionale[2]. Proprio in occasione del rientro alle competizioni, a Cortina d'Ampezzo, il 21 gennaio 2018 una nuova caduta (stavolta in supergigante) le ha causato la rottura del legamento crociato anteriore e del menisco del ginocchio destro[3], che l'ha obbligata a terminare anzitempo l'annata agonistica. Ai Mondiali di Cortina d'Ampezzo 2021, sua prima presenza iridata, si è classificata 12ª nella discesa libera, 26ª nello slalom gigante, 8ª nella gara a squadre e non si è qualificata per la finale nello slalom parallelo. Il 15 ottobre 2021, nel corso di un allenamento a Sölden in vista dell'esordio in Coppa del mondo previsto per la settimana successiva, a seguito di una caduta riporta la rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro, vedendo così terminare la sua stagione agonistica[4].


Palmarès



Mondiali juniores



Festival olimpico invernale della gioventù europea



Coppa del Mondo



Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
11 dicembre 2015Lillehammer Kvitfjell NorvegiaGS
19 febbraio 2017Crans-Montana SvizzeraDH

Legenda:
DH = discesa libera

GS = slalom gigante

Campionati italiani



Campionati italiani juniores



Campionati italiani aspiranti



Note


  1. Alla scoperta di Laura Pirovano: "L'obiettivo era entrare nelle trenta, che paura dopo la prima manche!" - fisi.org, 11 dic 2015
  2. Francesco Militello, Sci alpino, distorsione al ginocchio per Laura Pirovano. Escluse lesioni ai legamenti, in oasport.it, 17 novembre 2017. URL consultato il 5 agosto 2018.
  3. LIVE – Diagnosi confermata per Laura Pirovano: domani intervento chirurgico in Madonnina, in Race Ski Magazine, 23 gennaio 2018. URL consultato il 22 novembre 2018.
  4. Rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro per Laura Pirovano, stagione finita, su FISI, 16 ottobre 2021. URL consultato il 18 ottobre 2021.
  5. (EN) Profilo FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 4 luglio 2019.
  6. Laura Pirovano, su fiammegialle.org, Gruppi Sportivi Fiamme Gialle. URL consultato il 5 agosto 2018.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] Laura Pirovano

Laura Pirovano (* 20. November 1997 in Trient) ist eine italienische Skirennläuferin.
- [it] Laura Pirovano



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии