I Campionati mondiali di sci alpino 2021, 46ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si sono tenuti a Cortina d'Ampezzo, in Italia, dall'8 al 21 febbraio. Il programma ha incluso gare di discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata e slalom parallelo, tutte sia maschili sia femminili, e una gara a squadre mista.
Campionati mondiali di sci alpino 2021 FIS Alpine World Ski Championships | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | Campionati mondiali di sci alpino | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 46ª | ||||
Organizzatore | Federazione Internazionale Sci | ||||
Date | dall'8 febbraio 2021 al 21 febbraio 2021 | ||||
Luogo | ![]() Cortina d'Ampezzo | ||||
Discipline | Discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale, combinata, slalom parallelo | ||||
Impianto/i | Druscié A, Labirinti, Olimpia delle Tofane, Rumerlo, Vertigine | ||||
Sito web | https://www.cortina2021.com/ | ||||
Cronologia della competizione | |||||
| |||||
Manuale |
La sede è stata decisa dal congresso FIS di Cancún, in Messico, il 10 giugno 2016[1]; Cortina d'Ampezzo si è imposta dopo quattro candidature andate a vuoto (l'ultima contro la svedese Åre per i Mondiali 2019). La località ha già ospitato la rassegna iridata nel 1932 e nel 1956 (in tale occasione le gare olimpiche furono valide anche ai fini dei campionati mondiali, come d'uso fino ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980); vi fu inoltre un'ulteriore edizione, quella del 1941, in seguito dichiarata nulla a causa della seconda guerra mondiale. È stata la settima volta in cui i Mondiali di sci alpino sono stati organizzati in Italia: oltre a Cortina d'Ampezzo, le altre località che li hanno ospitati sono state Bormio (nel 1985 e nel 2005 assieme a Santa Caterina Valfurva), Sestriere (nel 1997) e la Val Gardena (nel 1970).
Sedi delle gare sono state le piste Druscié A, Labirinti, Olimpia delle Tofane, Rumerlo e Vertigine[2], con l'aggiunta della Lino Lacedelli per le prove di qualificazione[3].
Hanno preso parte alla competizione atleti in rappresentanza di 71 distinte federazioni sciistiche nazionali. A seguito della squalifica per il doping di Stato inflitta alla Russia, l'Agenzia mondiale antidoping (WADA) ha autorizzato gli atleti russi a prendere parte all'evento sotto uno stendardo neutro e la sigla RSF (Russian Ski Federation, Federazione sciistica della Russia), senza bandiera e senza inno nazionale.
La cerimonia di apertura si è tenuta il 7 febbraio. Lo svolgimento delle gare, previste a partire dall'8 febbraio, ha subito rinvii a causa del maltempo per i primi tre giorni di manifestazione[4]. La cerimonia di chiusura si è tenuta domenica 21 febbraio.
In considerazione della pandemia di COVID-19 in Italia, la sicurezza degli atleti e dei lavoratori è stata garantita attraverso rigorose misure di protezione per prevenire la diffusione del virus: sono state previste quattro "bolle" con la minore interazione possibile, test antigenici rapidi ogni tre giorni, controlli elettronici di accesso e movimento, questionari sanitari, mascherine obbligatorie e rilevazioni della temperatura[5].
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Vincent Kriechmayr | ![]() |
1:37,79 |
2 | Andreas Sander | ![]() |
1:37,80 |
3 | Beat Feuz | ![]() |
1:37,97 |
4 | Marco Odermatt | ![]() |
1:38,44 |
Dominik Paris | ![]() |
1:38,44 | |
6 | Christof Innerhofer | ![]() |
1:38,69 |
7 | Nils Allègre | ![]() |
1:38,76 |
8 | Kjetil Jansrud | ![]() |
1:38,81 |
9 | Carlo Janka | ![]() |
1:38,87 |
10 | Bryce Bennett | ![]() |
1:38,89 |
Henrik Røa | ![]() |
1:38,89 |
Data: 14 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Vertigine[6]
Partenza: 2 400 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 610 m
Dislivello: 840 m
Porte: 38
Tracciatore: Hannes Trinkl (FIS)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Vincent Kriechmayr | ![]() |
1:19,41 |
2 | Romed Baumann | ![]() |
1:19,48 |
3 | Alexis Pinturault | ![]() |
1:19,79 |
4 | Brodie Seger | ![]() |
1:19,83 |
5 | Dominik Paris | ![]() |
1:19,96 |
6 | Matthias Mayer | ![]() |
1:20,01 |
7 | Matthieu Bailet | ![]() |
1:20,13 |
8 | Travis Ganong | ![]() |
1:20,16 |
9 | Andreas Sander | ![]() |
1:20,29 |
10 | Beat Feuz | ![]() |
1:20,34 |
Data: 11 febbraio[7]
Ore: 13.00 (UTC+1)
Pista: Vertigine[6]
Partenza: 2 190 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 075 m
Dislivello: 630 m
Porte: 41
Tracciatore: Alberto Ghidoni (Italia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Mathieu Faivre | ![]() |
2:37,25 |
2 | Luca De Aliprandini | ![]() |
2:37,88 |
3 | Marco Schwarz | ![]() |
2:38,12 |
4 | Filip Zubčić | ![]() |
2:38,84 |
5 | Loïc Meillard | ![]() |
2:39,02 |
6 | Žan Kranjec | ![]() |
2:39,08 |
7 | Stefan Luitz | ![]() |
2:39,24 |
8 | Adam Žampa | ![]() |
2:39,73 |
9 | Henrik Kristoffersen | ![]() |
2:39,78 |
10 | Roland Leitinger | ![]() |
2:40,12 |
Data: 19 febbraio
Pista: Labirinti[8]
Partenza: 2 010 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 450 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 60
Tracciatore: Fabien Munier (Francia)
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 58
Tracciatore: Michael Rottensteiner (Norvegia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Sebastian Foss Solevåg | ![]() |
1:46,48 |
2 | Adrian Pertl | ![]() |
1:46,69 |
3 | Henrik Kristoffersen | ![]() |
1:46,94 |
4 | Alex Vinatzer | ![]() |
1:47,68 |
5 | Daniel Yule | ![]() |
1:47,70 |
6 | Istok Rodeš | ![]() |
1:47,84 |
7 | Štefan Hadalin | ![]() |
1:47,98 |
Alexis Pinturault | ![]() |
1,47:98 | |
9 | Michael Matt | ![]() |
1:48,04 |
10 | Armand Marchant | ![]() |
1:48,22 |
Data: 21 febbraio
Pista: Druscié A[9]
Partenza: 1 700 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 63
Tracciatore: Matteo Joris (Svizzera)
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 65
Tracciatore: Marko Pfeifer (Austria)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Marco Schwarz | ![]() |
2:05,86 |
2 | Alexis Pinturault | ![]() |
2:05,90 |
3 | Loïc Meillard | ![]() |
2:06,98 |
4 | James Crawford | ![]() |
2:07,19 |
5 | Simon Jocher | ![]() |
2:08,32 |
6 | Victor Muffat Jeandet | ![]() |
2:09,05 |
7 | Riccardo Tonetti | ![]() |
2:09,39 |
8 | Justin Murisier | ![]() |
2:09,54 |
9 | Jan Zabystřan | ![]() |
2:09,69 |
10 | Trevor Philp | ![]() |
2:09,72 |
Data: 15 febbraio[10]
1ª manche:
Pista: Vertigine[6]
Ore: 11.15 (UTC+1)
Partenza: 2 160 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 150 m
Dislivello: 600 m
Porte: 40
Tracciatore: Pete Anderson (Norvegia)
2ª manche:
Pista: Rumerlo[11]
Ore: 15.20 (UTC+1)
Partenza: 1 740 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Porte: 69
Tracciatore: Julien Vuignier (Svizzera)
Pos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Mathieu Faivre | ![]() |
2 | Filip Zubčić | ![]() |
3 | Loïc Meillard | ![]() |
4 | Alexander Schmid | ![]() |
5 | Luca De Aliprandini | ![]() |
6 | Fabio Gstrein | ![]() |
7 | Linus Straßer | ![]() |
8 | River Radamus | ![]() |
9 | Stefan Luitz | ![]() |
10 | Žan Kranjec | ![]() |
Data: 16 febbraio
Ore: 14.00 (UTC+1)
Pista: Rumerlo[11]
Partenza: 1 665 m s.l.m.
Arrivo: 1 555 m s.l.m.
Dislivello: 110 m
Porte: 19
Tracciatore: Emmanuel Couder (FIS)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Corinne Suter | ![]() |
1:34,27 |
2 | Kira Weidle | ![]() |
1:34,47 |
3 | Lara Gut[12] | ![]() |
1:34,64 |
4 | Ester Ledecká | ![]() |
1:34,71 |
5 | Michelle Gisin | ![]() |
1:34,77 |
Ramona Siebenhofer | ![]() |
1:34,77 | |
7 | Tamara Tippler | ![]() |
1:34,81 |
8 | Elena Curtoni | ![]() |
1:35,10 |
9 | Breezy Johnson | ![]() |
1:35,17 |
10 | Ragnhild Mowinckel | ![]() |
1:35,26 |
Data: 13 febbraio
Ore: 11.00 (UTC+1)
Pista: Olimpia delle Tofane[13]
Partenza: 2 320 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 660 m
Dislivello: 760 m
Porte: 37
Tracciatore: Jean-Philippe Vulliet (FIS)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Lara Gut[12] | ![]() |
1:25,51 |
2 | Corinne Suter | ![]() |
1:25,85 |
3 | Mikaela Shiffrin | ![]() |
1:25,98 |
4 | Ester Ledecká | ![]() |
1:26,04 |
5 | Kajsa Vickhoff Lie | ![]() |
1:26,16 |
6 | Marie-Michèle Gagnon | ![]() |
1:26,29 |
7 | Tamara Tippler | ![]() |
1:26,38 |
8 | Michelle Gisin | ![]() |
1:26,40 |
9 | Petra Vlhová | ![]() |
1:26,41 |
10 | Federica Brignone | ![]() |
1:26,60 |
Data: 11 febbraio[7]
Ore: 10.45 (UTC+1)
Pista: Olimpia delle Tofane[13]
Partenza: 2 160 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 150 m
Dislivello: 600 m
Porte: 45
Tracciatore: Giovanni Feltrin (Italia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Lara Gut[12] | ![]() |
2:30,66 |
2 | Mikaela Shiffrin | ![]() |
2:30,68 |
3 | Katharina Liensberger | ![]() |
2:30,75 |
4 | Alice Robinson | ![]() |
2:31,39 |
5 | Ramona Siebenhofer | ![]() |
2:31,92 |
6 | Maryna Gąsienica-Daniel | ![]() |
2:32,19 |
7 | Tessa Worley | ![]() |
2:32,30 |
8 | Wendy Holdener | ![]() |
2:32,34 |
9 | Ragnhild Mowinckel | ![]() |
2:32,36 |
10 | Nina O'Brien | ![]() |
2:32,46 |
Data: 18 febbraio
Pista: Olimpia delle Tofane[13]
Partenza: 1 960 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 400 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 55
Tracciatore: Hannes Zöchling (Austria)
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 53
Tracciatore: Livio Magoni (Slovacchia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Katharina Liensberger | ![]() |
1:39,50 |
2 | Petra Vlhová | ![]() |
1:40,50 |
3 | Mikaela Shiffrin | ![]() |
1:41,48 |
4 | Wendy Holdener | ![]() |
1:41,84 |
5 | Andreja Slokar | ![]() |
1:42,17 |
6 | Chiara Mair | ![]() |
1:42,25 |
7 | Kristin Lysdahl | ![]() |
1:42,44 |
8 | Camille Rast | ![]() |
1:42,59 |
9 | Ana Bucik | ![]() |
1:42,89 |
10 | Asa Andō | ![]() |
1:42,92 |
Data: 20 febbraio
Pista: Druscié A[9]
Partenza: 1 700 m s.l.m.
Arrivo: 1 490 m s.l.m.
Dislivello: 210 m
1ª manche:
Ore: 10.00 (UTC+1)
Porte: 62
Tracciatore: Alois Prenn (Svizzera)
2ª manche:
Ore: 13.30 (UTC+1)
Porte: 62
Tracciatore: Tim Gfeller (Norvegia)
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Mikaela Shiffrin | ![]() |
2:07,22 |
2 | Petra Vlhová | ![]() |
2:08,08 |
3 | Michelle Gisin | ![]() |
2:08,11 |
4 | Elena Curtoni | ![]() |
2:09,57 |
5 | Ramona Siebenhofer | ![]() |
2:10,03 |
6 | Marta Bassino | ![]() |
2:10,76 |
7 | Laura Gauché | ![]() |
2:10,86 |
8 | Ester Ledecká | ![]() |
2:11,34 |
9 | Ragnhild Mowinckel | ![]() |
2:12,15 |
10 | Maruša Ferk | ![]() |
2:12,26 |
Data: 15 febbraio[14]
1ª manche:
Pista: Olimpia delle Tofane[13]
Ore: 9.45 (UTC+1)
Partenza: 2 160 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Lunghezza: 2 150 m
Dislivello: 600 m
Porte: 40
Tracciatore: Roland Platzer (Svizzera)
2ª manche:
Pista: Rumerlo[11]
Ore: 14.10 (UTC+1)
Partenza: 1 740 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 180 m
Porte: 58
Tracciatore: Manuel Gamper (Canada)
Pos. | Atleta | Nazione |
---|---|---|
1 | Marta Bassino | ![]() |
Katharina Liensberger | ![]() | |
3 | Tessa Worley | ![]() |
4 | Paula Moltzan | ![]() |
5 | Tina Robnik | ![]() |
6 | Federica Brignone | ![]() |
7 | Wendy Holdener | ![]() |
8 | Maryna Gąsienica-Daniel | ![]() |
9 | Coralie Frasse-Sombet | ![]() |
10 | Nina O'Brien | ![]() |
Data: 16 febbraio
Ore: 14.00 (UTC+1)
Pista: Rumerlo[11]
Partenza: 1 665 m s.l.m.
Arrivo: 1 560 m s.l.m.
Dislivello: 105 m
Porte: 19
Tracciatore: Emmanuel Couder (FIS)
Data: 17 febbraio
Ore: 14.00 (UTC+1)
Pista: Rumerlo[11]
Partenza: 1 665 m s.l.m.
Arrivo: 1 555 m s.l.m.
Dislivello: 110 m
Porte:
Tracciatore: Emmanuel Couder (FIS)
La gara a squadre consiste in una competizione di slalom parallelo tra rappresentative nazionali composte da quattro atleti, due sciatori e due sciatrici (più due riserve), che si affrontano a due a due sul percorso di gara. Ai vincitori spetta un punto; in caso entrambe le squadre ottengano due punti, passa il turno la squadra che ha ottenuto il miglior tempo stabilito sommando le migliori prestazioni maschili e femminili.
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
![]() |
- | |||||||||||||
al secondo turno | - | |||||||||||||
![]() |
2+1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2+1 | |||||||||||||
![]() |
2+1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2+1 | |||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2+1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
2+1 | Finale 3° posto | ||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
2+1 | ![]() |
2 | |||||||||||
![]() |
2 | ![]() |
2+1 | |||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
Pos. | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
5 | 1 | 2 | 8 |
2 | ![]() |
3 | 1 | 5 | 9 |
3 | ![]() |
2 | 1 | 2 | 5 |
4 | ![]() |
2 | 0 | 1 | 3 |
5 | ![]() |
1 | 1 | 2 | 4 |
6 | ![]() |
1 | 1 | 0 | 2 |
7 | ![]() |
0 | 3 | 1 | 4 |
8 | ![]() |
0 | 2 | 0 | 2 |
9 | ![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |
0 | 1 | 0 | 1 |
![]() |