Ha vinto 3 titoli assoluti outdoor, 3 titoli italiani assoluti indoor e 5 titoli nazionali giovanili. Ha vestito per 12 volte la maglia azzurra della Nazionale assoluta.
Biografia
Ha mosso i primi passi nell'atletica col Gruppo Sportivo Dilettantistico Scolastico Marconi di Cassola (dal 2001 al 2007) e poi, pur continuando ad allenarsi seguita dallo staff del Marconi allo stadio di San Giuseppe di Cassola, ha vestito la maglia dell'Atletica Industriali Conegliano (nel biennio 2008-2009) e dal 2010 veste quella dell'Atletica Vicentina[1] (team assoluto collegato al GS Marconi). Nel 2011-2012 ha vestito quella dell'Esercito. Risiede a Cassola in provincia di Vicenza. Dal 2017 vive e si allena a Madrid.
Ai Campionati Italiani Cadetti per Regioni di Bisceglie del 2005 vince l'argento negli 80 ostacoli e l'oro nella staffetta 4x100 (con Masiero, Dallo, Cavallin) vestendo la maglia della rappresentativa del Veneto.
Nel biennio da allieva, 2006-2007: uscita in batteria sui 100 m hs e nona classificata nel salto in lungo (2006); due volte quarto posto su 60 m e 60 m hs agli indoor, quinto e sesto posto rispettivamente su 100 m hs e nel lungo (2007).
Sempre nel 2007, doppia medaglia di bronzo (salto in lungo e 100 m hs) a Bordeaux (Francia) in occasione dei Mondiali studenteschi
Vicecampionessa nel lungo (con 5,87 m a 2cm dall'oro di Federica De Santis prima con 5,89 m) e quarto posto sui 60 m agli italiani juniores indoor del 2008; settima agli italiani juniores all'aperto.
Tre medaglie nel 2009 agli italiani juniores: oro agli indoor nel lungo e doppio argento outdoor su 100 m e lungo.
In ambito internazionale, agli Europei juniores di Novi Sad (Serbia) quarto posto con la staffetta 4x100 m a 4 centesimi dalla medaglia di bronzo (45"92 contro i 45"88 dei Paesi Bassi);
Doppia medaglia nella Coppa del Mediterraneo juniores svoltasi in Spagna a Madrid: argento sui 100 m ed oro con la staffetta 4x100 m. (Laura Strati, Laura Gamba, Camilla Fiorindi, Marta Maffioletti in 46”01).
Al primo anno da promessa, 2010, ai campionati indoor di categoria è stata vicecampionessa sui 60 m e settima nel lungo; all'aperto invece è uscita in batteria sui 100 m ed ha vinto il bronzo nel lungo. 14º posto agli assoluti di Grosseto.
2011, ben 3 titoli vinti su 4 finali disputate nel salto in lungo ai vari campionati italiani: indoor, promesse (non è partita nella batteria dei 60 m) ed assoluti; outdoor, promesse e quarto posto a soli 2cm dalla medaglia di bronzo (6,19 m contro i 6,21 m di Elisa Zanei) agli assoluti.
Agli Europei under 23 ad Ostrava (Repubblica Ceca) settima posizione col suo nuovo primato personale all'aperto di 6,36 m.
Ha saltato tutta la stagione al coperto nel 2012; outdoor, oro agli italiani promesse e quinta posizione agli assoluti.
Al primo anno da seniores, 2013, oro nella finale 2 dei 60 m agli assoluti indoor e sesto posto nel lungo; fuori in batteria sui 100 m e nona posizione nel salto in lungo agli assoluti.
2014, quarta (a 2cm dal bronzo di Ottavia Cestonaro) ed ottava rispettivamente agli assoluti indoor ed outdoor nel lungo.
Risolti alcuni problemi fisici che l’avevano tenuta a freno nelle ultime stagioni (tra il 2012 ed il 2014), nel 2015 a Padova il 22 febbraio ha conquistato il suo secondo titolo assoluto indoor con la misura di 6,53 m e diventando così la quinta italiana di sempre al coperto[1], al pari di Valeria Canella[2].
Nel corso del 2016 vince a Rieti il titolo italiano assoluto per la prima volta con 6,49. Vince il meeting internazionale di Lubiana con il personale di 6,59.
È allenata da Daniele Chiurato con la supervisione tecnica dell'ex iridato indoor del triplo Paolo Camossi.
Nel 2017 fa la doppietta tricolore: vince i titoli italiani indoor ad Ancona il 19 febbraio (con 6,59, quarta prestazione italiana di tutti i tempi in sala) e all'aperto a Trieste il primo luglio, saltando ancora 6,59. Il 15 luglio ad Avila (Spagna) atterra a 6,72, nuovo record personale e terza prestazione italiana outdoor di tutti i tempi (meglio di lei solo Fiona May, 7.11, e Valentina Uccheddu, 6,80).
Nel 2018 a causa di un infortunio non partecipa alla stagione indoor. Si presenta al meeting di Nembro con 6,62 il 5 luglio, ottimo viatico per gli Europei di Berlino dove è tredicesima. L'8 settembre ai Campionati Italiani di Pescara vince il suo sesto titolo tricolore assoluto con 6,41 metri.
Esordio con la Nazionale assoluta in occasione degli Europei indoor a Praga (Repubblica Ceca): 6,22 m il 6 marzo come miglior misura saltata in fase di qualificazione, 31 centimetri dietro l'ultima ammessa alla finale (la tedesca Melanie Bauschke ottava con 6,53 m, proprio il suo personale indoor realizzato meno di due settimane prima, agli assoluti indoor di Padova).
Il percorso in maglia azzurra con la Nazionale assoluta prosegue nel 2016 con l'Italia Team agli eventi Fly Europe di Berlino e Parigi, e nel 2017 a Berlino e Roma. Il 2017 è soprattutto l'anno degli Europei indoor di Belgrado (9º posto e fuori dalla finale delle prime otto per 2cm., con 6,49), dei Mondiali di Londra (si ferma in qualificazione), della Coppa Europa per Nazioni a Lille (6º posto con 6,35). Nel 2018 la Nazionale assoluta la vede partecipare agli Europei di Berlino dove, pur atterrando a m. 6,60, rimane fuori dalla finale per un solo centimetro ed è tredicesima, e ai Giochi del Mediterraneo di Tarragona dove è sesta con 6,51. Sempre nel 2018 è in maglia azzurra con l'Italia Team alla porta di Brandeburgo di Berlino e davanti a palazzo Reale a Madrid: nella capitale spagnola contribuisce alla vittoria della squadra azzurra (Strati, Buongiorni, Cattaneo, Stecchi).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии