sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Leonard Kevin "Len" Bias (Landover, 18 novembre 1963Riverdale Park, 19 giugno 1986[1]) è stato un cestista statunitense che giocava come ala grande.

Len Bias
Nazionalità  Stati Uniti
Altezza 203 cm
Peso 95 kg
Pallacanestro
Ruolo Ala grande
Carriera
Giovanili
Northwestern High School
1982-1986Maryland Terrapins
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Soprannominato dagli amici "Frosty", nomignolo che gli venne dato dal parroco della sua cittadina perché era un ragazzo molto serio e umile, venne selezionato come seconda scelta al draft 1986 e morì due giorni dopo per un'aritmia cardiaca provocata da assunzione di cocaina.


Biografia



Liceo e college


Dopo aver frequentato la Northwestern High School, si iscrisse alla University of Maryland, dove divenne ben presto la stella indiscussa. Impressionanti erano le sue capacità sia fisiche che atletiche, unite a una grande abilità nel saltare l'uomo e a creare spazi per i compagni. Inoltre era dotato di un gran tiro dalla media e di un grande capacità di salto che lo rendevano molto abile a rimbalzo, nonostante fosse più basso rispetto ai pariruolo. Durante il suo ultimo anno, molte squadre NBA mandarono i loro talent scout a visionarlo e alcuni iniziarono a paragonarlo a Michael Jordan, all'epoca al secondo anno nella lega.


Il draft e la morte


Il 17 giugno 1986 Bias è stato selezionato come seconda scelta assoluta dai Boston Celtics, campioni NBA uscenti nella cerimonia tenutasi a New York al Madison Square Garden. Arnold "Red" Auerbach, presidente della squadra, aveva ceduto la guardia Gerald Henderson (decisivo nella vittoria del titolo) e contanti ai Seattle SuperSonics nell'aprile 1984, in cambio della loro prima scelta al draft di due anni dopo. Auerbach puntava su due giocatori in particolare: Brad Daugherty, centro della North Carolina University, e Bias. Il primo fu selezionato da Cleveland, che aveva acquistato il diritto di scelta di Philadelphia in cambio di Roy Hinson, così i Celtics si concentrarono su Bias. Quest'ultimo aveva già fatto un provino con la squadra di Boston, su consiglio di Lefty Driessel (coach di Bias all'università). La dirigenza bostoniana fu decisamente felice dell'acquisto: addirittura Larry Bird si disse disponibile a partecipare al rookie camp di luglio e fare da "chioccia" al nuovo arrivato, così come Cowens aveva fatto con lui e come Havlicek fece con Cowens, nella migliore delle tradizioni Celtics.

Il giorno dopo Bias e suo padre si recarono a Boston per firmare il contratto con la squadra e quelli con gli sponsor, tornando in giornata al campus. Durante il tragitto dall'aeroporto all'università, Bias venne fermato dalla polizia per un controllo: stava infatti tornando da Montana Avenue, un'area fuori città nota per lo spaccio e il consumo di droga. Tuttavia, non fu rinvenuta alcuna traccia di stupefacenti. Tornato al campus, si incontrò con alcuni amici per festeggiare e poi si recò ad un party organizzato in suo onore. Fu probabilmente in quella occasione che Bias assunse la dose fatale di cocaina: nella notte del 19 giugno, Bias si sentì male. Tutti i tentativi di fargli riprendere conoscenza risultarono vani: quando arrivò l'ambulanza, il giovane giocatore era già incosciente e non respirava. Trasportato in ospedale, fu messo immediatamente in terapia intensiva e si tentò l'impianto di un minuscolo pacemaker per ripristinare il battito cardiaco. Fu dichiarato ufficialmente deceduto alle 08:55 del mattino. Quattro giorni dopo, più di 11.000 persone si recarono ai suoi funerali presso la Cole Field House, centro ricreativo per gli studenti dell'università. Fra coloro che presero parte all'orazione funebre ci fu anche Red Auerbach. Fu sepolto al Lincoln Memorial di Suitland, e il 30 giugno 1986 i Celtics donarono in memoria la maglia numero 30 alla madre, Lonise Bias.


Premi e riconoscimenti



Note


  1. All-American basketball star, Celtic choice, dies suddenly, su nytimes.com, The New York Times, 20 giugno 1986. URL consultato il 12 aprile 2014.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 11413429 · ISNI (EN) 0000 0000 2813 1548 · LCCN (EN) n88265079 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88265079
Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[de] Len Bias

Leonard Kevin Bias (* 18. November 1963 in Landover, Maryland; † 19. Juni 1986 in College Park, Maryland) war ein US-amerikanischer Basketballspieler. Er galt als sehr talentierter Spieler und besuchte die University of Maryland, wo er als All-American und ACC Spieler des Jahres ausgezeichnet wurde und Vergleiche mit Michael Jordan auf sich zog.[1]

[en] Len Bias

Leonard Kevin Bias (November 18, 1963 – June 19, 1986) was an American college basketball player who attended the University of Maryland. During his four years playing for Maryland, he was named a first-team All-American. Two days after being selected by the Boston Celtics with the second overall pick in the 1986 NBA draft, Bias died from cardiac arrhythmia induced by a cocaine overdose.[1] In 2021, Bias was inducted into the College Basketball Hall of Fame.[2]

[es] Len Bias

Leonard Kevin "Len" Bias (Landover, Maryland, 18 de noviembre de 1963 - College Park, Maryland, 19 de junio de 1986) fue un jugador de baloncesto estadounidense que sufrió una arritmia cardíaca que causó su muerte provocada por una sobredosis de cocaína 36 horas después de ser elegido por los Boston Celtics en el Draft de la NBA de 1986 el 17 de junio de 1986 en el puesto n.º 2.
- [it] Len Bias

[ru] Байас, Лен

Леонард Кевин «Лен» Байас (англ. Leonard Kevin "Len" Bias; 18 ноября 1963 года в Лэндовере, Мэриленд — 19 июня 1986 года в Ривердейле, Мэриленд) — американский баскетболист, который был выбран под общим 2-м номером на драфте НБА 1986 года клубом «Бостон Селтикс», скончался через два дня после драфта от передозировки наркотиков.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии