Liam Bertazzo (Este, 17 febbraio 1992) è un pistard e ciclista su strada italiano che gareggia per il team Continental Maloja Pushbikers. Professionista dal 2015, su pista ha vinto un titolo mondiale nell'inseguimento a squadre e due titoli europei, uno nell'americana e uno nell'inseguimento a squadre.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Liam Bertazzo | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 180[1] cm | |
Peso | 75[1] kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Squadra | Maloja Pushbikers | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2007-2008 | Monselice-Formaggi Beni | |
2009-2010 | Team La Torre | |
Squadre di club | ||
2011-2013 | ![]() | |
2014 | MG.K Vis-Trevigiani | |
2015-2016 | ![]() | |
2016-2018 | ![]() | |
2019 | ![]() | |
2020-2021 | ![]() | |
2022- | Maloja Pushbikers | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | St-Quentin-en-Yv. 2015 | Americana |
Bronzo | Hong Kong 2017 | Ins. a sq. |
Bronzo | Apeldoorn 2018 | Ins. a sq. |
Oro | Roubaix 2021 | Ins. a sq. |
![]() | ||
Bronzo | Panevėžys 2012 | Ins. a sq. |
Oro | Apeldoorn 2013 | Americana |
Argento | Baie-Mahault 2014 | C. a punti |
Argento | Berlino 2017 | Ins. a sq. |
Oro | Glasgow 2018 | Ins. a sq. |
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È fratello minore di Omar Bertazzo, anch'egli ciclista.
![]() | Collare d'oro al merito sportivo |
— Roma, 20 dicembre 2021[2] |
Altri progetti
![]() | ![]() |