Liam Alan Millar (Toronto, 27 settembre 1999) è un calciatore canadese, attaccante del Basilea e della nazionale canadese.
Liam Millar | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 176 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2003-2005 | ![]() | |
2005-2013 | ![]() | |
2013-2016 | ![]() | |
2016-2019 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
2019-2020 | → ![]() | 33 (2) |
2020-2021 | ![]() | 0 (0) |
2021 | → ![]() | 27 (2) |
2021- | ![]() | 28 (7) |
Nazionale | ||
2017 | ![]() | 3 (0) |
2018 | ![]() | 4 (0) |
2018- | ![]() | 17 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 23 novembre 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nato a Toronto, in Canada inizia a giocare a calcio a 4 anni, nel 2003, con il Brampton Youth, dove resta fino al 2005. A 6 anni passa nel North Mississauga, rimanendovi 8 anni.
Nel 2013, a 14 anni, si trasferisce in Inghilterra, al Fulham, giocandovi 3 anni.
Nel 2016 passa al Liverpool, che lo inserisce nella squadra Under-18.
Nel gennaio del 2019, dopo aver rinnovato con il Liverpool, viene girato in prestito fino al termine della stagione 2018-2019 alla squadra di Scottish Premiership del Kilmarnock, con la quale disputa 13 incontri mettendo a segno un goal.
Nel 2017 partecipa con l'Under-20 al Nordamericano Under-20 in Costa Rica, uscendo al girone, giocando tutte e 3 le gare.
Nel 2018 prende parte con l'Under-23 al Torneo di Tolone, non passando il girone, disputando tutte le 4 gare.
Il 24 marzo 2018 fa il suo esordio in nazionale maggiore, nell'amichevole vinta per 1-0 a San Pedro del Pinatar, in Spagna, contro la Nuova Zelanda, sfida nella quale rimane in campo per tutti i 90 minuti.[1] Partecipa con la nazionale maggiore alla fase di qualificazione della CONCACAF Nations League 2019-2020, disputando 3 incontri. Nel maggio 2019 viene inserito nella lista dei 23 convocati dalla nazionale canadese per partecipare al torneo CONCACAF Gold Cup 2019, nel quale disputa due incontri.
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Canada | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
24-3-2018 | San Pedro del Pinatar | Canada ![]() | 1 – 0 | ![]() | Amichevole | - | |
9-9-2018 | Bradenton | Isole Vergini americane ![]() | 0 – 8 | ![]() | CONCACAF Nations League 2019-2020 - 1º turno | - | |
17-10-2018 | Toronto | Canada ![]() | 5 – 0 | ![]() | CONCACAF Nations League 2019-2020 - 1º turno | - | ![]() ![]() |
19-11-2018 | Basseterre | Saint Kitts e Nevis ![]() | 0 – 1 | ![]() | CONCACAF Nations League 2019-2020 - 1º turno | - | ![]() |
16-6-2019 | Pasadena | Canada ![]() | 4 – 0 | ![]() | Gold Cup 2019 - 1º turno | - | ![]() |
24-6-2019 | Charlotte | Canada ![]() | 7 – 0 | ![]() | Gold Cup 2019 - 1º turno | - | ![]() |
8-9-2019 | Toronto | Canada ![]() | 6 – 0 | ![]() | CONCACAF Nations League 2019-2020 - 2º turno | - | ![]() |
11-9-2019 | George Town | Cuba ![]() | 0 – 1 | ![]() | CONCACAF Nations League 2019-2020 - 2º turno | - | ![]() |
25-3-2021 | Orlando | Canada ![]() | 5 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
29-3-2021 | Bradenton | Isole Cayman ![]() | 0 – 11 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
5-6-2021 | Bradenton | Aruba ![]() | 0 – 7 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
7-10-2021 | Città del Messico | Messico ![]() | 1 – 1 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
10-10-2021 | Kingston | Giamaica ![]() | 0 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
12-11-2021 | Edmonton | Canada ![]() | 1 – 0 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
2-2-2022 | San Salvador | El Salvador ![]() | 0 – 2 | ![]() | Qual. Mondiali 2022 | - | ![]() |
23-9-2022 | Vienna | Qatar ![]() | 0 – 2 | ![]() | Amichevole | - | ![]() |
23-11-2022 | Al Rayyan | Belgio ![]() | 1 – 0 | ![]() | Mondiali 2022 - 1º turno | - | ![]() |
Totale | Presenze | 17 | Reti | 0 |
Altri progetti
![]() | ![]() |