sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Liv Grete Poirée nata Skjelbreid (Bergen, 7 luglio 1974) è un'ex biatleta norvegese.

Liv Grete Poirée
Liv Grete Poirée ad Anterselva nel 2006
Nazionalità  Norvegia
Altezza 167 cm
Peso 58 kg
Biathlon
Squadra Hålandsdalen Idrettslag
Termine carriera 2006
Palmarès
Olimpiadi 0 2 1
Mondiali 8 3 2
Coppa del Mondo 1 trofeo
Coppa del Mondo - Sprint 1 trofeo
Coppa del Mondo - Inseguimento 1 trofeo
Coppa del Mondo - Partenza in linea 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È sorella di Ann Elen Skjelbreid ed ex moglie del francese Raphaël Poirée, a loro volta biatleti di alto livello[1][2].

Sua caratteristica è una certa fallosità al poligono, soprattutto in piedi e dopo la pausa per maternità nella stagione 2002-2003, compensata però da un'ottima velocità sugli sci[senza fonte].


Biografia


Originaria di Eikelandsosen, ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1986. In Coppa del Mondo ha esordito nel 1993 nella sprint di Lillehammer (42ª), ha conquistato il primo podio il 19 gennaio 1997 nella staffetta di Anterselva (2ª) e la prima vittoria l'8 gennaio 1999 nell'inseguimento di Oberhof.

In carriera ha preso parte a tre edizioni dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (15ª in individuale, 23ª in sprint, 3ª in staffetta), Salt Lake City 2002 (2ª in individuale, 4ª in sprint, 4ª in inseguimento, 2ª in staffetta) e Torino 2006 (9ª in individuale, 12ª in sprint, 6ª in inseguimento, 18ª in partenza in linea, 5ª in staffetta), e a otto dei Mondiali, Ruhpolding 1996 (42ª in individuale, 7ª in sprint, 4ª in staffetta), Osrblie 1997 (39ª in individuale, 39ª in sprint, 42ª in inseguimento, 2ª in staffetta, 1ª nella gara a squadre), Pokljuka/Hochfilzen 1998 (10ª in inseguimento), Kontiolahti/Oslo 1999 (28ª in individuale, 11ª in sprint, 10ª in inseguimento, 14ª in partenza in linea, 4ª in staffetta), Oslo/Lahti 2000 (32ª in individuale, 1ª in sprint, 7ª in inseguimento, 1ª in partenza in linea, 5ª in staffetta), Pokljuka 2001 (2ª in individuale, 3ª in sprint, 1ª in inseguimento, 3ª in partenza in linea, 4ª in staffetta), Oberhof 2004 (8ª in individuale, 1ª in sprint, 1ª in inseguimento, 1ª in partenza in linea, 1ª in staffetta) e Hochfilzen 2005 (37ª in sprint).

Nel 2006 si è ritirata dall'attività agonistica.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Specialità
8 gennaio 1999Oberhof GermaniaSP
9 gennaio 1999Oberhof GermaniaPU
28 febbraio 1999Lake Placid Stati UnitiRL
(con Ann Elen Skjelbreid, Gro Marit Istad Kristiansen e Gunn Margit Andreassen)
5 marzo 1999Valcartier CanadaSP
5 dicembre 1999Hochfilzen AustriaRL
(con Gro Marit Istad Kristiansen, Ann Elen Skjelbreid e Gunn Margit Andreassen)
2 dicembre 2000Hochfilzen/Anterselva Austria/ ItaliaRL
(con Ann Elen Skjelbreid, Gro Marit Istad Kristiansen e Gunn Margit Andreassen)
11 gennaio 2001Ruhpolding GermaniaRL
(con Ann Elen Skjelbreid, Gro Marit Istad Kristiansen e Linda Grubben)
16 marzo 2001Oslo Holmenkollen NorvegiaSP
10 gennaio 2002Oberhof GermaniaSP
19 gennaio 2002Ruhpolding GermaniaSP
20 gennaio 2002Ruhpolding GermaniaPU
23 gennaio 2002Anterselva ItaliaIN
27 gennaio 2002Anterselva ItaliaPU
9 marzo 2002Östersund SveziaSP
5 dicembre 2003Kontiolahti FinlandiaRL
(con Liv-Kjersti Eikeland, Linda Grubben e Gunn Margit Andreassen)
7 dicembre 2003Kontiolahti FinlandiaPU
7 gennaio 2004Pokljuka SloveniaSP
16 gennaio 2004Ruhpolding GermaniaSP
18 gennaio 2004Ruhpolding GermaniaPU
14 marzo 2004Oslo Holmenkollen NorvegiaMS
19 dicembre 2004Östersund SveziaMS
29 novembre 2005Östersund SveziaRL
(con Gro Marit Istad Kristiansen, Gunn Margit Andreassen e Linda Grubben)
10 dicembre 2005Hochfilzen AustriaRL
(con Gro Marit Istad Kristiansen, Gunn Margit Andreassen e Linda Grubben)
15 gennaio 2006Ruhpolding GermaniaPU

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta


Note


  1. Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 9 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2011).
  2. Raphaël e Liv Grete Poirée si separano [collegamento interrotto], in Wintersport-news.it, 6 luglio 2013. URL consultato il 30 settembre 2013.
  3. Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


- [it] Liv Grete Poirée

[ru] Шельбрейд, Лив-Грете

Лив-Грете Шельбрейд (норв. Liv Grete Skjelbreid, выступала также под фамилиями Пуаре и Шельбрейд-Пуаре, род. 7 июля 1974 года, Берген) — норвежская биатлонистка, трёхкратный призёр Олимпийских игр и 8-кратная чемпионка мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии