sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Luciano Zerbini (Lazise, 16 febbraio 1960) è un discobolo e pesista italiano, quattro volte campione nazionale: tre volte nel lancio del disco (1989, 1992, 1993) e una volta nel getto del peso (1993).

Luciano Zerbini
Nazionalità  Italia
Altezza 194 cm
Peso 118 kg
Atletica leggera
Specialità Getto del peso
Lancio del disco
Società Fiamme Oro
Bentegodi Verona
Record
Peso 20,54 m (1992)
Peso 19,68 m (indoor – 1993)
Disco 64,26 m (1993)
Carriera
Nazionale
1984-1993 Italia22
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 2 1 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Conclusa la carriera da professionista, ha continuato a gareggiare da master ottenendo buoni risultati a livello nazionale.


Biografia



Gli inizi (1978-1983)


Attivo fin da giovane sia nel lancio del disco che nel getto del peso, nel 1979 fece il suo esordio internazionale ai campionati europei juniores di Bydgoszcz. In questa manifestazione partecipò solo nel peso raggiungendo la finale e concludendo nono lanciando a 16,46 m.


L'affermazione internazionale (1984-1993)


Nel 1984 partecipò alle Olimpiadi di Los Angeles dove, nella gara di lancio del disco, conquistò il settimo posto con un lancio a 63,50, suo primato personale. Questo sarà uno dei risultati più importanti della sua lunga carriera. Nel 1989, riuscì a conquistare il suo primo titolo nazionale nel lancio del disco.

Due anni dopo prese parte ai Giochi del Mediterraneo ad Atene, come rappresentante della nazionale italiana sia nella gara di disco che di peso dove concluse rispettivamente primo e secondo. Passa qualche mese e prese parte ai mondiali di Tokyo 1991 dove però non trovò fortuna fermandosi al turno di qualificazione.

Nella stagione al coperto 1992 partecipò ai Campionati europei indoor di Genova dove, dopo aver conquistato la finale con gli altri compagni di nazionale Alessandro Andrei e Paolo Dal Soglio, concluse quarto a pochi centimetri dal vincitore della medaglia di bronzo Klaus Bodenmüller.
Nella stagione all'aperto, dopo aver vinto il suo secondo titolo nazionale nel disco, partecipò alle Olimpiadi di Barcellona dove riuscì a raggiungere ancora la finale, questa volta però nel getto del peso. Si piazzò al 9º posto. Prese parte anche alla gara del lancio del disco, ma non superò le qualificazioni, in quanto effettuò tre lanci nulli.

Anche il 1993 iniziò nel migliore dei modi vista la sesta posizione conquistata ai mondiali indoor di Toronto. Durante la stagione all'aperto, ai Giochi del Mediterraneo di Linguadoca-Rossiglione, riuscì a bissare la vittoria ottenuta due anni prima ad Atene.


La squalifica per doping e gli anni recenti (1993-oggi)


Nel 1993, poco prima di partire per i mondiali di Stoccarda, venne raggiunto dalla notizia di una sua positività ad un test antidoping effettuato a sorpresa al campo di allenamento di Schio l'8 agosto durante una gara test in vista degli imminenti mondiali.[1] Zerbini chiese subito le controanalisi del campione di urine sperando in un risultato opposto a quello già ottenuto.[1]

Il 14 agosto arrivò il verdetto definitivo delle controanalisi che diedero ancora risultato positivo al Metandrostenolone, uno steroide anabolizzante.[2] In seguito alla sua positività si aprì una forte polemica soprattutto per capire come Zerbini abbia fatto a procurarsi quella sostanza, contenuta in prodotti come il Dianabol, ma che non era commercializzata sul territorio italiano e, soprattutto, come abbia fatto a tracciare il programma di irrobustimento chimico.[1][3] Subito molti pensarono a Ekkart Arbeit, da pochi anni tecnico della nazionale italiana nei lanci, che in passato aveva collaborato con la Repubblica Democratica Tedesca e il loro progetto di somministrazione di doping agli atleti per migliorare le loro prestazioni.[1][4] La Federazione Italiana difese comunque il tecnico dicendo che non poteva essere lui ad aver consigliato e somministrato quelle sostanze.[1]

Il 28 ottobre del 1993 la Federazione Italiana di Atletica Leggera ufficializzò la squalifica di quattro anni dalle competizioni all'atleta veneto.[5] Dopo il ricorso la Commissione d'appello della Federazione decise di diminuire la sanzione disciplinare dimezzandola da quattro a due anni.[6]

Zerbini tornò a gareggiare dopo i due anni di squalifica, dedicandosi all'atletica master ottenendo ottimi risultati. È detentore del record italiano nel getto del peso per la categoria master MM45 con la misura di 15,78  (peso da 7,257 kg), ottenuta il 1º maggio 2005[7].


Record nazionali


Luciano Zerbini ha siglato i seguenti record italiani master:


Master M45



Master M50



Progressione



Getto del peso


StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
201312,70 m Trento1-5-2013-
201213,60 m Caprino Veronese9-6-2012-
201112,96 m Marcon15-5-2011-
201014,24 m Verona3-4-2010-
200913,44 m Comacchio27-9-2009-
200814,78 m Trento19-4-2008-
200714,50 m Bussolengo14-7-2007-
200515,78 m Rovereto1-5-2005-
200416,01 m Marcon16-5-2004-
200317,15 m Trento25-4-2003359º
200217,82 m Clusone3-9-2002218º
200117,82 m Conegliano Veneto20-5-2001223º
200017,97 m Bussolengo1-9-2000207º
199918,41 m Bolzano24-5-1999136º
199818,43 m Avezzano29-8-1998131º
199718,75 m Merano23-8-199783º
199320,27 m Sestriere19-7-199317º[8]
199220,54 m Padova[9]23-7-199218º[8]
199119,25 m Atene6-7-199145º
199018,84 m Modesto5-5-199078º

Getto del peso indoor


StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
199918,59 m Genova21-2-199969º
199818,41 m Genova8-2-199878º
199319,68 m Toronto12-3-1993
199219,68 m Genova29-2-1992

Lancio del disco


StagioneRisultatoLuogoDataRank. Mond.
201241,81 m Vicenza19-5-2012-
201144,02 m Vicenza9-7-2011-
201045,60 m Padova12-6-2010-
200944,93 m Verona11-4-2009-
200845,30 m Verona22-3-2008-
200741,32 m Viareggio29-9-2007-
200549,35 m Ferrara21-6-2005-
200450,05 m Schio24-4-2004617º
200354,91 m Conegliano Veneto17-5-2003226º
200256,12 m Verona12-7-2002183º
200156,88 m Conegliano Veneto19-5-2001155º
200058,29 m Milano6-9-2000147º
199960,43 m Vigna di Valle27-2-199984º
199860,05 m Conegliano Veneto23-5-199896º
199758,44 m Trento9-9-1997128º
199364,26 m Bologna[10]2-8-199318º[8]
199263,20 m Neubrandenburg16-7-199243º
199162,80 m Piacenza2-7-199141º
199063,52 m Salinas24-4-199034º
198963,52 m Salinas24-5-198934º
198463,50 m Los Angeles10-8-198427º
198361,02 m Rieti4-9-198389º

Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Misura Note
1979 Europei juniores Bydgoszcz Getto del peso 16,46 m
1984 Olimpiadi Los Angeles Lancio del disco 63,50 m
1991 Giochi del Mediterraneo Atene Lancio del disco  Oro 60,10 m
Getto del peso  Argento 19,25 m
Mondiali Tokyo Lancio del disco 26º 58,34 m
1992 Europei indoor Genova Getto del peso 19,68 m
Olimpiadi Barcellona Getto del peso 19,88 m
Lancio del disco qualificazioni nm
1993 Mondiali indoor Toronto Getto del peso 19,68 m
Giochi del Mediterraneo Linguadoca-Rossiglione Lancio del disco  Oro 60,90 m

Campionati nazionali



Note


  1. Claudio Colombo, Zerbini doping, caccia al mandante, Corriere della Sera, 13 agosto 1993, p. 24. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  2. Claudio Colombo, L'Italia vuole rimettersi in marcia, Corriere della Sera, 14 agosto 1993, p. 27. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  3. ADDIO PEDANA, ZERBINI CHIUDE, La Repubblica, 14 agosto 1993, p. 24. URL consultato il 25 agosto 2011.
  4. FARMACI, CONVENZIONI: PESCANTE CHE NE PENSA?, La Repubblica, 13 agosto 1993, p. 24. URL consultato il 24 agosto 2011.
  5. Quattro anni a Zerbini, Corriere della Sera, 28 ottobre 1993, p. 43. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  6. Lo stop di Zerbini ridotto a due anni, Corriere della Sera, 15 febbraio 1994, p. 41. URL consultato il 25 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  7. fidal.it - Migliori Prestazioni Italiane Outdoor Master Maschile al 5 ottobre 2012 (PDF), su fidal.it. URL consultato il 14 ottobre 2012.
  8. (EN) Track and Field Statistics - Luciano Zerbini Top 25 Lists, su trackfield.brinkster.net. URL consultato il 3 agosto 2011.
  9. Lista Nazione, su digilander.libero.it. URL consultato il 3 agosto 2011.
  10. Migliori dieci prestazioni di sempre - Uomini (PDF), su fidalveneto.it. URL consultato il 3 agosto 2011.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии