sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mai Murakami (村上茉愛 Murakami Mai?; Sagamihara, 5 agosto 1996) è un'ex ginnasta giapponese, vicecampionessa mondiale all around nel 2018.

Mai Murakami
Nazionalità  Giappone
Altezza 148 cm
Peso 48 kg
Ginnastica artistica
Specialità Corpo libero
Termine carriera 24 ottobre 2021 [1]
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoTokyo 2020Corpo libero
 Mondiali
OroMontréal 2017Corpo libero
OroKitakyushu 2021Corpo libero
ArgentoDoha 2018Individuale
BronzoDoha 2018Corpo libero
BronzoKitakyushu 2021Trave
 Coppa del Mondo
OroTokyo 2018Individuale
ArgentoChicago 2018Individuale
BronzoGreensboro 2019Individuale
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 agosto 2021

E' specializzata al corpo libero, dove ha vinto il bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e l'oro ai Mondiali del 2017.


Carriera senior



2012-2013


Mai Murakami debutta come senior nel 2012, ma non viene convocata per le Olimpiadi di Londra. L'anno seguente partecipa ai suoi primi Campionati mondiali (Anversa 2013), terminando al quarto posto la finale al corpo libero.


2014-2015


Nel 2014 partecipa ai Pacific Rim classificandosi quarta con la squadra, nona nell'all around, sesta al corpo libero e settima alle parallele e alla trave. Prende poi parte ai Campionati mondiali di Nanning 2014, dove la squadra giapponese termina all'ottavo posto.

Ai Mondiali di Glasgow 2015 si mette in evidenza migliorando le sue prestazioni che le fruttano il sesto posto nel concorso individuale, mentre con il Giappone conclude in quinta posizione il concorso a squadre.


2016


Viene selezionata per far parte della nazionale giapponese alle Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016, classificandosi al quarto posto nella gara a squadre; inoltre, ha raggiunto la finale del concorso individuale, piazzandosi in 14ª posizione, e la finale al corpo libero, dove è giunta settima.


2017


Ai Mondiali di Montréal 2017 si laurea campionessa del mondo al corpo libero, precedendo la statunitense Jade Carey e la britannica Claudia Fragapane: questo è il primo titolo mondiale vinto da una ginnasta giapponese in 63 anni, in quanto Keiko Tanaka vinse la medaglia d'oro alla trave nel 1954.[2] Raggiunge anche la finale alla trave, rimanendo però ai piedi del podio, dietro la tedesca Tabea Alt.


2018


A marzo vince la medaglia d'argento all'American Cup dietro la campionessa del mondo in carica Morgan Hurd. Ai successivi campionati di Doha 2018 diventa vicecampionessa mondiale individuale dietro la statunitense Simone Biles e davanti l'altra statunitense Morgan Hurd; guadagna inoltre una medaglia di bronzo al corpo libero, dietro le stesse Hurd e Biles.


2019


Nel 2019 vince la medaglia di bronzo all'American Cup, dietro Leanne Wong e Grace McCallum. Non viene poi selezionata per i Mondiali di Stoccarda 2019 a causa di un problema alla schiena.


2021


Nel 2021, in seguito ai Campionati nazionali giapponesi, viene inclusa nella squadra olimpica, insieme alle compagne Hitomi Hatakeda, Aiko Sugihara e Hiraiwa Yuna. [3]

Il 25 luglio gareggia nelle Qualificazioni aiutando la squadra giapponese ad accedere alla finale con l'ottavo punteggio[4]; individualmente si qualifica per la finale all-around[5] e per la finale al corpo libero,[6] oltre ad essere la seconda riserva per la finale al volteggio.[7]

Il 27 luglio il Giappone partecipa alla finale a squadre, dove migliora la propria prestazione terminando al quinto posto.[8]

Il 29 luglio Murakami partecipa alla finale all around terminando al quinto posto.[9]

Il 2 agosto conclude la sua Olimpiade con la finale al corpo libero, dove vince la medaglia di bronzo a pari merito con Angelina Melnikova.[10] Questa è la prima medaglia olimpica vinta dal Giappone nella ginnastica artistica femminile dalle Olimpiadi del 1964.[11]


Note


  1. https://www.olympics.com/en/news/gymnastics-murakami-mai-retirement
  2. (EN) Mai Murakami makes history with gold medal at worlds; Kenzo Shirai wins vault title, in The Japan Times, 9 ottobre 2017. URL consultato il 2 novembre 2018.
  3. https://thegymter.net/2021/05/15/murakami-hatakeda-hiraiwa-sugihara-named-to-japanese-olympic-team/
  4. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).
  5. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).
  6. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2021).
  7. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2021).
  8. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2021).
  9. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2021).
  10. Copia archiviata (PDF), su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 2 agosto 2021).
  11. Copia archiviata, su olympics.com. URL consultato il 4 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2021).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport

На других языках


[en] Mai Murakami

Mai Murakami (村上茉愛, Murakami Mai, born 5 August 1996) is a retired Japanese artistic gymnast and Olympic medalist. She is the 2017 World Champion and 2021 World Champion on floor exercise, the 2018 World all-around silver medalist and floor exercise bronze medalist, and a four-time Japanese national all-around champion (2016–2018, 2020). She represented Japan at the 2016 and 2020 Olympics, winning a bronze medal on floor exercise in the latter. This made her the first female Japanese gymnast to win an individual medal at the Olympics.
- [it] Mai Murakami

[ru] Мураками, Май

Май Мураками (яп. 村上茉愛; род. 5 августа 1996, Сагамихара, Япония) — японская гимнастка, бронзовый призёр Олимпийских игр 2020 в вольных упражнениях, двукратная чемпионка мира (2017, 2021) в вольных упражнениях, серебряный призёр в многоборье и бронзовый призёр в вольных упражнениях чемпионата мира (2018).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии