Manrico Vaiani (Livorno, 30 marzo 1953) è un allenatore di pallacanestro italiano.
![]() |
Questa voce sull'argomento allenatori di pallacanestro italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Manrico Vaiani | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Allenatore | |
Termine carriera | 2006 | |
Carriera | ||
Carriera da allenatore | ||
1990-1993 | Pall. Piombino | |
1994-1995 | Rangers Prato | |
1995-1999 | ABC Castelfiorentino | |
1999-2003 | ![]() | |
2003-2004 | ![]() | |
2004-2005 | ![]() | |
2005-2006 | Follonica | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Nel 1990 è capo allenatore in serie C e con la Pallacanestro Piombino conquista la serie B2.[1] Nel 1991 arriva ai play-off e nel 1992 la promozione in serie B1.[1][2] Nel 1995-96 a Castelfiorentino vince due campionati consecutivi, passando dalla serie C2 alla B2.[1][3] Nella stagione 1999-2000 è capo allenatore in serie C1 della Pallacanestro Livorno. Con la squadra labronica raggiunge in due anni la serie B1, salvandola successivamente, dal 2001 al 2003, dalla retrocessione ai play-out.[1] Durante quest'ultimo biennio collabora come assistente con il Commissario tecnico della Nazionale Carlo Recalcati alle formazioni sperimentali.[1][4] Lascia il basket maschile e disputa due campionati di serie A1 Femminile, nel 2003-04 è al Basket Spezia Club e nel 2004-05 con Mercede Basket Alghero.[1][5] Nel 2005-06 torna alla pallacanestro maschile con Follonica in serie C1.[6] Successivamente allena varie squadre giovanili.[1][7][8]
![]() | ![]() |