sport.wikisort.org - Squadra

Search / Calendar

La Mercede Basket Alghero è la principale società di pallacanestro femminile di Alghero e del nord Sardegna. Gioca in Serie B (Pallacanestro femminile). La società ha anche il settore maschile che, dal 2005 al 2007, ha militato in Serie C.

A.S.D. Mercede Basket Alghero
Pallacanestro
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Azzurro e bianco
Dati societari
Città Alghero
Nazione  Italia
Campionato Serie B
Fondazione 1977
Presidente Antonio Burruni
General manager Cristiano Baccini
Allenatore Manuela Monticelli
Impianto Palestra "Vittorio Corbia"
Sito web www.facebook.com/mercede.alghero

Storia


La Mercede Basket Alghero nasce nel 1977 sotto la presidenza di Vittorio Corbia, al quale è stato intitolato il palazzetto comunale nel quale la Prima Squadra gioca le partite casalinghe. Nel 1992, dopo la scomparsa del presidente fondatore, gli subentra Luigi Enrico De Rosa, scomparso nel febbraio del 2015. Attualmente la carica è ricoperta dal giornalista quarantunenne Antonio Burruni. Nella stagione 1997-1998 la Mercede Alghero allenata da Roberto Cesaraccio ha partecipato al campionato di serie B, chiudendo la prima fase regionale al 2º posto in classifica; successivamente ha preso parte sia alla Poule promozione che alle finali nazionali ed alla fine ha ottenuto la promozione in serie A2. Il campionato 1998-1999, disputato in serie A2, ha visto retrocedere in serie B la squadra sarda allenata sempre da Roberto Cesaraccio dopo aver chiuso la stagione regolare all'ultimo posto in classifica.

Nel 1999-2000 la Mercede, allenata da Giorgio Fioretto, ha giocato in serie B: 1º posto dopo la prima fase regionale, 2º posto dopo la Poule promozione insieme al Sant'Orsola Sassari a 4 punti di distacco dal C.U.S. Cagliari che ha preso parte alle finali nazionali. Nel 2000-2001, con alla guida Aldo Motzo, ha disputato il campionato di serie B girone Sardegna, chiudendo la stagione regolare al primo posto in classifica e poi venendo eliminata ai playoff dal Palestrina; durante l'estate del 2001 la Mercede Alghero è stata poi ripescata[1] in serie A2 al posto della Basket Laghi Varese, appena retrocessa dalla serie A1.

Dall'estate del 2001 a quella del 2003 (con in panchina prima Francesco Lazzaro, poi Antonello Muroni ed infine Massimo Romano) la società sarda disputa 2 campionati in serie A2, conclusi entrambi con il raggiungimento della salvezza.

Nella stagione 2003-2004 con in panchina ancora Massimo Romano, dopo aver chiuso la stagione regolare al quinto posto in classifica, nel maggio del 2004 ha conquistato la storica promozione[2] in Serie A1 (durante la permanenza nella massima serie, si sono succeduti in panchina Pietro Carlini, Manrico Vaiani, Miroslav Popov, Giorgio Barria e Francesco Palumbo) dove ha giocato sino all'estate del 2007 quando è retrocessa in Serie A2.

Nel 2007-08, guidata da Francesco Palumbo prima e Giorgio Barria poi, perde i play-out contro Battipaglia e retrocede in Serie B d'Eccellenza[3]. Tuttavia, poche settimane dopo questo verdetto la storica società cestistica biancoblu ha predisposto il trasferimento di sede per la formazione che avrebbe dovuto partecipare alla Serie B d'Eccellenza: nasce la Calik Pallacanestro Alghero[4], che con l'operazione di trasferimento di sede, prenderà il posto della Virtus Viterbo in A2.

Disputa la serie A2 girone sud nel 2008-09, con coach Giuseppe Mulas al timone ha un record di 1-11, le cose migliorano con coach Giorgio Barria (record 7-7), ma non basta e la squadra retrocede dopo gara 3 dei play out persa ad Alcamo (68-56) contro la Gea Magazzini Basket Alcamo[5].

Nel luglio 2009 viene ripescata[6] in serie A2 girone Nord e grazie al cambio di denominazione si riappropria del nome: A.S.D. Mercede Basket Alghero. Il capo allenatore per la stagione 2009-10 è stato Andrea Carosi, coadiuvato dagli assistenti Giorgio Barria e Francesco "Ciccio" Barracu. Nella stessa stagione, la Mercede Alghero chiude la regular season al 12º posto, ultimo posto utile per i play-off (nella stagione 2009 - 2010 parteciparono ai playoff le squadre dalla prima posizione alla dodicesima). Nei playoff la Mercede arrivò sino alla semifinale del proprio girone per la promozione in Serie A1, uscendo sconfitta dalla formazione corregionale della Virtus Cagliari[7].

Nella stagione 2010-11 la Mercede, allenata da Andrea Carosi, prima chiude la stagione regolare all'8º posto, ultimo disponibile per accedere ai playoff promozione e poi viene eliminata al primo turno dei play-off (quarti di finale del girone nord della serie A2) dalla Libertas Basket Bologna[8].

Nel luglio del 2011 la società non rinnova la collaborazione con Andrea Carosi[9] e ad agosto viene nominato Andrea Paccariè[10] come suo sostituto alla guida della Prima Squadra militante nel campionato nazionale di basket femminile serie A2 girone nord[11]. Sempre durante l'estate del 2011 viene presentata in Federazione, ai sensi dell'art. 128 R.O.[12], la richiesta per trasferire il titolo sportivo della serie A2 sulla società satellite San Paolo Basket Alghero, richiesta che viene approvata nel Consiglio Federale dell'11 giugno 2011. Attualmente è in corso il procedimento di cambio denominazione da A.S.D. Mercede Basket Alghero a G.S.D. San Paolo Basket Alghero, che deve comunque ancora essere deliberato dalla Federazione. Nel campionato 2011-12 termina la stagione regolare al 10º posto in classifica, accedendo così ai play-out salvezza; al 1º turno perde contro il Basket Biassono che quindi si salva e poi nel 2º turno perde anche la decisiva gara-3 contro il Basket Club Bolzano che ne sancisce la retrocessione in Serie B dopo 11 stagioni consecutive in serie A (di cui 3 in A1 ed 8 in A2). Il 16 luglio 2012, tuttavia, la Mercede viene ufficialmente ripescata in serie A2[13] per il campionato 2012-2013, dodicesima stagione consecutiva di serie A per le algheresi.

Nell'agosto del 2012 il giovane allenatore sassarese Claudio Cau[14], che succede al laziale Andrea Paccariè, viene nominato nuovo allenatore della Prima Squadra per il campionato 2012-2013 in serie A2 girone nord. Dopo aver terminato la stagione regolare al 7º posto in classifica, la Mercede Alghero disputa i play-off promozione uscendo subito al primo turno (quarti di finale) perdendo 2-0 contro il Basket Team Crema.

Nell'agosto del 2013 il giovane allenatore sassarese Claudio Cau[14], viene confermato, sostituito poi dal sassarese Daniele Cordeschi che porta la squadra alla salvezza dopo aver disputato la Poule retrocessione.

Nell'agosto 2014 Daniele Cordeschi è confermato alla guida dalle serie A2, verrà poi sostituito da Barri/Torre, ma la Mercede non riesce a salvarsi e retrocede in B regionale dopo ben 14 anni di serie A.


Cronistoria stagioni dal 1997 ad oggi


StagioneSeriePosizionePromozione / Play-off / Play-out / Retrocessione
1997-98Serie B Girone Sardegna2º postoPoule Promozione, finali nazionali e Promozione in Serie A2
1998-1999Serie A2 Girone B14º postoRetrocessione diretta in Serie B
1999-2000Serie B Girone Sardegna1º postoPoule promozione chiusa al secondo posto, insieme al Sant'Orsola Sassari, a 4 punti di distacco dal C.U.S. Cagliari che ha disputato le finali nazionali
2000-01Serie B Girone Sardegna1º postoPerso lo spareggio playoff contro il Palestrina Basket Femminile; la promozione in Serie A2 arriva dopo il ripescaggio al posto della Pallacanestro Femminile Varese
2001-02A2 Girone A13º postoSalvezza tramite Poule retrocessione Girone 2 chiusa al 1º posto
2002-03A2 Girone Sud5º postoSalvezza diretta e play-off promozione sconfitta al 2º turno dalla Phard Napoli
2003-04A2 Girone B5º postoPromozione in Serie A1 dopo la vittoria nella finale dei play-off contro il Pontedera
2004-05A1 Girone Unico14º postoSalvezza dopo la disputa dei play-out vinti contro il CUS Chieti in finale
2005-06A1 Girone Unico14º postoSalvezza dopo la disputa dei play-out vinti contro Cavezzo in semifinale
2006-07A1 Girone Unico15º postoRetrocessione diretta in Serie A2
2007-08A2 Girone Sud13º postoRetrocessione diretta in Serie B d'Eccellenza; mantenimento della Serie A2 attraverso il cambio di denominazione societaria in Calik Pallacanestro Alghero, il trasferimento di sede societaria e l'acquisizione del titolo sportivo della Virtus Viterbo appena retrocessa dalla Serie A1
2008-09A2 Girone Sud12º postoRetrocessione diretta in Serie B d'Eccellenza dopo la sconfitta nella finale dei play-out persa contro la Gea Magazzini Alcamo; mantenimento della Serie A2 perché viene ripescata per la radiazione del Basket Ribera, e ritorno alla denominazione di A.S.D. Mercede Basket Alghero
2009-10A2 Girone Nord12º postoAccesso ai play-off ed eliminazione nella semifinale del girone persa contro la Virtus Cagliari
2010-11A2 Girone Nord8º postoAccesso ai play-off ed eliminazione ai quarti di finale del girone dalla Libertas Meccanica Nova Bologna
2011-12A2 Girone Nord10º postoRetrocessione in Serie B d'Eccellenza dopo la sconfitta nella finale play-out persa contro il Basket Club Bolzano. Ripescata in Serie A2
2012-13A2 Girone Nord7º postoAccesso ai play-off ed eliminazione ai quarti di finale contro il Basket Team Crema
2013-14A2 Conference Nord-Est7º postoSalvezza dopo la disputa della Poule retrocessione
2014-15 A2 Conference Nord-Ovest 8º posto Retrocessione in B dopo la disputa della Poule retrocessione

Palmarès



Colori sociali e simbolo


I colori sociali della divisa da gioco della Mercede Basket Alghero sono due, l'azzurro e il bianco; il simbolo[15] presente sullo stemma societario, è una lettera M (maiuscola) di colore azzurro sovrapposta ad un pallone da basket di colore arancione.


Palazzetto


La Mercede Basket Alghero inizialmente giocava le partite casalinghe nella palestra "Giordo" e in esterno sul campo adiacente alla Chiesa della Nostra Signora della Mercede. Attualmente gioca le sue partite casalinghe all'interno del palazzetto comunale dello Sport Vittorio Corbia[16] che dispone di una capienza di quasi 100 posti a sedere (per l'esattezza, 99[17]). Durante il secondo campionato giocato in serie A1 nella stagione 2005-2006, la Mercede ha dovuto disputare le gare casalinghe nella palestra comunale di Olmedo (capienza di 510 posti a sedere), per la mancata proroga della deroga da parte della Federbasket di far giocare le gare interne al PalaCorbia[18] dotato di una capienza inferiore ai 500 posti a sedere, minimo richiesto dalla Federbasket per le gare nella massima serie nazionale di basket femminile.


Roster dalla stagione 1997-98 ad oggi



Straniere dal 2002 ad oggi


italo-argentina Vanesa Avaro (2002-2003), brasiliana Flávia de Souza (2004-2005), serba Milka Bjelica (2004-2005), montenegrina Aleksandra Vujović (2004-2005), italo-australiana Samantha Brincat (2005-2006), bulgara Ekaterina Dimitrova (2005-2007), statunitense Jennifer Lacy (2005-2006), canadese Holly Robertson (2005-2007), tedesca Sarah Austmann (2006-2007), ceca Petra Maňáková (2006-2007), australiana Emma Randall (2007), bulgara Roksana Jordanova (2008-2009), bulgara Daniela Georgieva (2009-2010), bulgara Radostina Slavova (2010-2012), bulgara Alexandra Petrova (2012-).


Staff e quadri societari



Staff tecnico



Staff medico



Quadri societari



Curiosità



Note


  1. Basket Femminile La Mercede Alghero ripescata in A2, notizia tratta dal sito lanuovasardegna.it
  2. Basket, la Mercede conquista la serie A1, notizia tratta dal sito alguer.it
  3. La Mercede perde a Battipaglia e retrocede in B1, notizia tratta dal sito alghero.tv
  4. Bye bye Mercede, arriva la Calik, notizia tratta dal sito alguer.it
  5. Basket: la Calik dice addio alla serie A2 Archiviato il 20 maggio 2009 in Internet Archive., notizia tratta dal sito algheronotizie.it
  6. Calik in A2, Carosi in panchina, notizia tratta dal sito alguer.it
  7. Basket: sogno finito per la Mercede. Stagione ok[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito algheronotizie.it
  8. Play-off, corsa finita per la Mercede basket Alghero Archiviato il 15 luglio 2012 in Internet Archive., notizia tratta dal sito alghero.tv
  9. Serie A"F: Carosi non è più l'allenatore dell'Alghero Archiviato il 15 settembre 2011 in Internet Archive., notizia tratta dal sito isolabasket.it
  10. Paccariè è il nuovo coach di Alghero, notizia tratta dal sito sportando.net
  11. Mercede Basket Alghero stagione 2011/2012 Archiviato il 26 gennaio 2012 in Internet Archive., scheda squadra su sito legabasketfemminile.it
  12. Regolamento Organico, dallo Statuto presente sul sito fip.it
  13. È ufficiale la Mercede è stata ripescata in A2[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito algheronotizie.it
  14. La Mercede ha scelto. Claudio Cau nuovo coach[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito algheronotizie.it
  15. Simbolo stemma societario Mercede Basket Alghero Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., tratto dal sito isolabasket.it
  16. Interno del palazzetto Vittorio Corbia di Alghero Archiviato il 15 luglio 2012 in Internet Archive., tratta dal sito alghero.tv
  17. Scheda della Palestra, tratta dal sito Regione.Sardegna.it
  18. Interno del PalaCorbia ad Alghero, tratta dal sito alguer.it
  19. Punti di media stagione regolare 2004-2005 Archiviato il 10 gennaio 2012 in Internet Archive., dal sito legabasketfemminile.it
  20. Tiri da 3 punti stagione regolare 2004-2005 Archiviato il 10 gennaio 2012 in Internet Archive., dal sito legabasketfemminile.it
  21. Mercede, 10 anni di A Iscrizione ok, notizia tratta dal sito alguer.it
  22. Mercede Alghero firma Radostina Slavova, notizia tratta dal sito news.tuttobasket.net

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии