Manel Estiarte Duocastella (Manresa, 26 ottobre 1961) è un ex pallanuotista spagnolo. Dal 2008 è assistente di Pep Guardiola, prima al Barcellona ed al Bayern Monaco ed attualmente al Manchester City.
![]() |
Questa voce sull'argomento pallanuotisti spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Manuel Estiarte | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 62 kg | |
Pallanuoto ![]() | ||
Termine carriera | 2000 | |
Hall of fame | International Swimming Hall of Fame (2007) | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1975-79 | ![]() | |
1979-85 | ![]() | |
1985-89 | ![]() | |
1989-91 | ![]() | |
1991-92 | ![]() | |
1992-94 | ![]() | |
1994-95 | ![]() | |
1995-99 | ![]() | |
1999-00 | ![]() | |
Nazionale | ||
1977-2000 | ![]() | 578 |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Barcellona 1992 | |
Oro | Atlanta 1996 | |
![]() | ||
Argento | Perth 1991 | |
Argento | Roma 1994 | |
Oro | Perth 1998 | |
![]() | ||
Bronzo | Duisburg 1985 | |
Bronzo | Barcellona 1991 | |
Bronzo | Sydney 1999 | |
![]() | ||
Argento | Sheffield 1993 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2008 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa sezione sull'argomento sportivi è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Viene considerato il Maradona o il Michael Jordan della pallanuoto: non particolarmente dotato fisicamente, grazie alla sua grande tecnica è stato ugualmente capace di dominare la scena della pallanuoto mondiale per più di 20 anni. A 19 anni debutta ai Giochi olimpici di Mosca del 1980 diventando il goleador della competizione; si ripeterà anche nelle edizioni del 1984, a Los Angeles e del 1988 a Seul.
Con la Nazionale ai Giochi olimpici ha conquistato un oro (1996) e un argento (1992). Il suo palmarès può vantare anche l'oro ai Mondiali di Perth del 1998 e gli argenti ai Campionati mondiali di Perth 1991 e Roma 1994, tre bronzi nella Coppa del Mondo di pallanuoto nel 1985, nel 1991 e nel 1999 e infine un argento ai Campionati europei di Sheffield nel 1993.
Complessivamente con la Nazionale ha disputato 578 incontri.
Nel 2000 è entrato a far parte del Comitato Olimpico Internazionale. Nel luglio 2008 passa al mondo del calcio diventando capo delle pubbliche relazioni del Barcellona su idea del suo amico di infanzia Josep Guardiola. Si divide tra Manchester e Pescara, dove ha giocato in due riprese e ha vinto due campionati italiani.[1]
![]() | Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale del Merito Sportivo |
— 5 dicembre 1996[2] |
![]() | Premio Principe delle Asturie per lo sport |
— 2001 |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 107347831 · ISNI (EN) 0000 0001 1696 8583 · LCCN (EN) n2010011224 · BNE (ES) XX4820443 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n2010011224 |
---|
![]() | ![]() |