sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Manuel Gregorio Pelegrina, talvolta indicato come Pellegrina (San Vicente, 19 novembre 1919La Plata, 23 novembre 1992), è stato un calciatore argentino, di ruolo attaccante. Figura al quarto posto della classifica dei realizzatori della Primera División argentina ed è il miglior marcatore della storia dell'Estudiantes.[2]

Manuel Pelegrina
Nazionalità  Argentina
Calcio
Ruolo Attaccante
Carriera
Giovanili
Lavalle Cordoba
Squadre di club1
1938-1952Estudiantes (LP)[1]
1953Huracán29 (10)
1954-1956Estudiantes (LP)489 (235)[1]
1957-1961Def. Cambaceres? (58)
Nazionale
1942-1947 Argentina4 (2)
Carriera da allenatore
1967-?Def. Cambaceres
Palmarès
 Copa América
OroCile 1945
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia


Morì a La Plata il 23 novembre 1992, a 72 anni, di polmonite.[3]


Caratteristiche tecniche


Copertina de El Gráfico raffigurante Pelegrina
Copertina de El Gráfico raffigurante Pelegrina

Soprannominato Payo, Pelegrina giocava come ala sinistra. Prolifico realizzatore, era noto per la potenza dei suoi tiri.[4] Grazie a questa capacità Pelegrina segnò molti gol da punizione, oltre a essere un efficace rigorista. Si distinse anche in campo per la sua correttezza, non ricevendo mai alcuna squalifica e subendo pochi infortuni gravi nel corso della sua carriera.[4]


Carriera



Club


Incominciò a giocare nel 1938 con l'Estudiantes, dopo una lunga disputa con il Rosario Central per avere il giocatore che infine optò per la maglia biancorossa.[4] Debuttò il 3 aprile contro l'Almagro nella partita vinta per 3-0, e trovò il primo gol con la squadra platense il 24 aprile contro il Ferro Carril Oeste, partita persa per 5-3.[4] Nel primo anno di carriera realizzò 17 reti su 31 partite giocate in campionato, non diventando però il capocannoniere del torneo, titolo che spetterà ad Arsenio Erico con 46 gol.[5] Dopo 14 anni di militanza nell'Estudiantes, Pelegrina fu acquistato dall'Huracán per 650.000 pesos[6] insieme ai suoi compagni di squadra Gabriel Ogando, Antonio Giosa e Ricardo Infante; questo perché la squadra retrocesse[7] per problemi economici, causati anche da attriti con il governo Perón[8][9]. Con la squadra di Buenos Aires in un anno giocò 29 partite e segnò 10 volte, per poi tornare nel 1954 all'Estudiantes. Vinse la Primera B Nacional con la squadra ottenendo la promozione per la Primera División, e vincendo il titolo di capocannoniere con 14 gol di quella competizione.[4][9]

Nel 1957, sotto richiesta dell'allenatore Alberto Zozaya, Pelegrina a 36 anni si trasferì al Defensores de Cambaceres con un obiettivo: ottenere la promozione in Primera Amateur.[10] Nel 1959, nonostante l'età — 39 anni — segnò 19 reti, diventando il capocannoniere del torneo e ottenendo la promozione con 50 punti (11 in più della seconda Almagro).[10] Con la compagine militò per 5 anni e mise a segno 58 reti.[10] Sei anni dopo tornò al Defensores de Cambaceres, come allenatore.[10]


Nazionale


Con la Nazionale argentina giocò solamente quattro partite e segnò due reti dal 1942 al 1947;[11] disputò il posto da titolare a Enrique García, Félix Loustau e Ezra Sued.


Palmarès



Nazionale


Cile 1945

Note


  1. Dato comprensivo di ambo i periodi di militanza nell'Estudiantes
  2. (EN) Argentina - All-Time Topscorers, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 4 aprile 2012.
  3. Diccionario Enciclopédico del Fútbol, Buenos Aires, 1997.
  4. (ES) Homenaje 11: "El Payo" Manuel Pelegrina, su mazypincha.blogspot.it, 17 agosto 2011. URL consultato il 4 aprile 2012.
  5. (EN) Argentina - List of Topscorers, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 4 aprile 2012.
  6. (ES) Su paso por Huracán (1953), su manuelpelegrina.blogspot.it, 18 febbraio 2010. URL consultato il 4 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  7. Osvaldo José Gorgazzi, Argentina - Copa Adrián C. Escobar - 1944, su rsssf.com, RSSSF, 1999/2001. URL consultato il 4 aprile 2012.
  8. Daniel Badenes, Historias de la ciudad: el peronismo versus Estudiantes, 6ª ed., La Pulseada, 2007.
  9. (ES) Fútbol y política, su manuelpelegrina.blogspot.it, 22 luglio 2010. URL consultato il 4 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  10. (ES) El ascenso con Cambaceres, su manuelpelegrina.blogspot.it, 18 febbraio 2010. URL consultato il 4 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  11. Mamrud Macías, Historia de la Selección Argentina, 3ª ed., Colección Revista El Gráfico, 1997.

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Manuel Pelegrina

Manuel Gregorio Pelegrina 1920 – November 23, 1992) was an Argentine football forward that played most of his career for Estudiantes de La Plata. He is not only the highest scoring player in the history of the club with 227 goals but also the most capped player, having attended 489 matches for Estudiantes.[1] Pelegrina is regarded as one of the best left-wingers ever in the history of Argentine football.[2]

[es] Manuel Pelegrina

Manuel Gregorio Pelegrina (San Vicente, Córdoba, 29 de noviembre de 1919 – La Plata, Buenos Aires, 23 de noviembre de 1992) fue un futbolista argentino que se desempeñaba como delantero. Con una prolongada y destacada campaña en Estudiantes de La Plata, es el jugador con mayor cantidad de presencias oficiales en la historia de ese club,[n 1] su máximo goleador y el cuarto en la era profesional del fútbol argentino, solo superado por Arsenio Erico, Ángel Labruna y Herminio Masantonio.[1][2]
- [it] Manuel Pelegrina

[ru] Пелегрина, Мануэль

Мануэ́ль Грего́рио Пелегри́на[1] (исп. Manuel Gregorio Pelegrina; 26 ноября 1919 (1919-11-26), Сан-Висенте — 23 ноября 1992, Ла-Плата) — аргентинский футболист, нападающий. Лучший бомбардир в истории аргентинского клуба «Эстудиантес». Занимает 4 место по общему числу мячей в чемпионате Аргентины.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии