sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Manuela Gentili (Castel San Giovanni, 7 febbraio 1978) è un'ex ostacolista italiana, medaglia di bronzo sui 400 metri ostacoli ai Giochi del Mediterraneo di Mersin 2013.

Manuela Gentili
Nazionalità  Italia
Altezza 163 cm
Peso 52 kg
Atletica leggera
Specialità 400 m hs
Termine carriera 2013
Record
60 m 7"85 (indoor – 2010)
100 m 11"85 (2009)
200 m 24"05 (2012)
200 m 24"55 (indoor – 2013)
400 m 53"55 (2012)
400 m 54"86 (indoor – 2013)
300 m hs 39"98 (2013)
400 m hs 55"54 (2012)
4×400 m 3’43"83 (2013)
Carriera
Società
1988-1996 Polisportiva Castellana
1997-1999 Lib. Femm. Piacenza
2000-2006 CUS Parma
2007-2013 CUS Palermo
Nazionale
2006-2013 Italia7
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 0 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2013

È stata semifinalista sui 400 m hs in due edizioni degli Europei: Barcellona 2010 ed Helsinki 2012.

Ai campionati italiani assoluti sui 400 m hs ha vinto 3 titoli di fila (2010, 2011, 2012) e quattro volte è stata vicecampionessa (2007, 2008, 2009, 2013).

Detiene 4 record nazionali, 3 masters ed 1 promesse.


Biografia



Gli inizi e le prime medaglie agli italiani giovanili


Il suo primo tecnico è stato Paolo Pagani[1] e poi dal 2004 è stata seguita dall'ex atleta Carla Barbarino,[2] sua compagna di staffetta nella 4x400 m con il CUS Palermo agli assoluti di Padova 2007[3] e Cagliari 2008.[4]

Ha gareggiato con la Polisportiva Castellana, la Libertas Piacenza, il CUS Parma ed il CUS Palermo[2].

Due medaglie di bronzo sui 400 m hs nel biennio 1997-1998 rispettivamente ai campionati juniores e promesse.

Vincitrice del titolo italiano promesse sui 400 m hs nel 1999 a Fiuggi.


2000-2004: l'esordio le prime medaglie agli italiani assoluti


2000, medaglia d'argento sempre sui 400 m hs, sia agli italiani promesse che agli assoluti di Milano (dietro Monika Niederstätter).

Nel biennio 2002-2003 agli assoluti termina quinta a Viareggio e poi sesta a Rieti.

Nel 2004 esce in batteria sui 400 m agli assoluti indoor di Genova e conclude quarta nei 400 m hs agli assoluti all'aperto di Firenze.


2005-2009: l'esordio con la Nazionale assoluta e gli argenti agli assoluti


Un altro quarto posto sui 400 m hs anche agli assoluti di Bressanone nel 2005 e poi medaglia di bronzo con la staffetta 4x400 m.

Ha esordito con la Nazionale assoluta nel 2006 in occasione dell'Incontro internazionale svoltosi in Italia a Firenze tra le rappresentative di Italia, Russia, Cina ed Italia under 23[5]: gareggiando sulla sua distanza ideale, i 400 m hs, ha terminato la gara al sesto posto chiudendo col tempo di 59”46.

Nell'estate dello stesso anno arriva sesta sui 400 m hs agli assoluti di Torino e non parte con la 4x400 m.

Batteria sui 400 m agli assoluti indoor del 2007; argento sui 400 m hs (dietro Benedetta Ceccarelli) e quarto posto nella 4x400 m.

Argento sui 400 m hs (dietro Benedetta Ceccarelli) e sesta posizione con la 4x400 m agli assoluti di Cagliari nel 2008.

Nel 2009 si è ritirata nella batteria dei 400 m agli assoluti indoor ed argento sui 400 m hs a quelli all'aperto (dietro Benedetta Ceccarelli).


2010-2012: il tris di titoli italiani assoluti, gli Europei per nazioni e la semifinale in due Europei


Nell'estate del 2010 ha vinto a Grosseto il suo primo titolo italiano assoluto sui 400 m hs, mentre va fuori in batteria sui 400 m agli assoluti indoor.

Quinto posto finale sui 400 m hs all'Europeo per nazioni nel 2010 a Bergen in Norvegia.

Ottenuto il biglietto per gli Europei di Barcellona 2010, ben figura arrivando sino alla semifinale, ove finisce 7ª in 56"56[6].

Nel biennio 2011-2012 fa doppietta di titoli sui 400 m hs agli assoluti, arrivando così a tre complessivi.

È stata quinta all'Europeo per nazioni sui 400 m hs in Svezia a Stoccolma nel 2011.

Nello stesso anno ai campionati del mondo di Taegu in Corea del Sud non è andata oltre la batteria sui 400 m hs.

Il suo primato sui 400 metri ostacoli è di 55"54 ottenuto al Meeting Internazionale di Lucerna in Svizzera il 17 luglio 2012[7].

Semifinalista sui 400 m hs agli Europei di Helsinki 2012.


2013: il bronzo ai Giochi del Mediterraneo e l'ultima medaglia agli assoluti prima del ritiro


Nel 2013 ha vinto la sua prima ed unica medaglia in una manifestazione internazionale: bronzo ai Giochi del Mediterraneo di Mersin in Turchia sui 400 m hs.

Agli assoluti invece è finita seconda nella finale 2 dei 400 m indoor, invece agli assoluti all'aperto è stata vice-campionessa dietro a Yadisleidy Pedroso.

Si è ritirata a livello agonistico alla fine della stagione sportiva 2013[8][9].


Record nazionali



Masters 35



Promesse



Progressione



400 metri piani


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201353"62 Friburgo3-8-2013
201253"55 Campi Bisenzio22-9-2012
201153"70 Pergine Valsugana23-7-2011
201054"95 Palermo12-6-2010
200955"11 Alcamo4-7-2009
200857"58 Lodi27-9-2008
200755"03 Catania7-7-2007
200656"56 Rovellasca19-7-2006
200555"40 Friburgo27-8-2005
200454"66 Bellinzona31-8-2004

400 metri piani indoor


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201354"86 Ancona17-2-2013
201055"45 Ancona27-2-2010
200756"09 Ancona17-2-2007
200655"42 Genova22-1-2006
200457"24 Genova21-2-2004

400 metri ostacoli


StagioneTempoLuogoDataRank. Mond.
201355"83 Milano28-7-2013
201255"54 Lucerna17-7-2012
201156"23 Saint Christophe17-07-2011
201055"78 Grosseto1-7-2010
200956"93 Milano2-8-2009
200858"24 Cagliari20-7-2008
200757"04 Padova28-7-2007
200658"97 Busto Arsizio15-7-2006
200557"73 Bressanone26-6-2005
200457"35 Firenze11-7-2004

Palmarès


Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Tempo Note
2010 Europei Barcellona 400 m hs Semifinale 56"56 [13]
2011 Mondiali Taegu 400 m hs Batteria 56"71 [14]
2012 Europei Helsinki 400 m hs Semifinale 57"03 [15]
2013 Giochi del Mediterraneo Mersin 400 m hs  Bronzo 55"89 [16]

Campionati nazionali


1997
  •  Bronzo ai Campionati italiani juniores e promesse, (Grosseto), 400 m hs - 62"18
1998
  •  Bronzo ai Campionati italiani juniores e promesse, (Pesaro), 400 m hs - 60"77
1999
  •  Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Fiuggi), 400 m hs - 60”41
2000
  •  Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Piovene Rocchette), 400 m hs - 59"56
  •  Bronzo ai Campioni italiani assoluti, (Milano),
    400 m hs - 58”86[17]
2002
  • 5ª ai Campionati italiani assoluti, (Viareggio),
    400 m hs - 59”12[18]
2003
  • 6ª ai Campionati italiani assoluti, (Rieti),
    400 m hs - 59”45[19]
2004
  • In batteria ai Campionati italiani assoluti indoor, (Genova), 400 m - 57”24[20]
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti, (Firenze),
    400 m hs - 57”35[21]
2005
  • 4ª ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone),
    400 m hs - 57”73[22]
  •  Bronzo ai Campionati italiani assoluti, (Bressanone), 4x400 m - 3'46”50[23]
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013

Altre competizioni internazionali


2010
2011
2012

Note


  1. Scheda atleta - Atletica, Manuela Gentili, Londra2012.CONI.it
  2. Profilo su FIDAL.it
  3. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  4. Campionati italiani individuali assoluti 2008 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  5. Azzurri 2006 - Rappresentativa Assoluta Donne, Gentili Manuela, FIDAL.it
  6. (EN) Manuela Gentili - Biography[collegamento interrotto], European-Athletics.org
  7. Manuela Gentili 55.54 a Lucerna, FIDAL.it, 17 luglio 2012
  8. Manuela Gentili, dopo 25 anni addio all'atletica: “Vorrei diventare mamma”, Liberta.it, 30 settembre 2013
  9. Emanuela Gentili si ritira dalle gare ma non dall'atletica, LaProvinciaPavese.it, 12 novembre 2013
  10. Migliori prestazioni italiane indoor master femminili, FIDAL.it, 8 aprile 2014
  11. Migliori prestazioni italiane outdoor master femminili, FIDAL.it, 31 ottobre 2014
  12. Primati e migliori prestazioni italiane - Migliori prestazioni italiane promesse Archiviato il 16 dicembre 2014 in Internet Archive., FIDAL.it, 15 dicembre 2014
  13. Gentili fuori dalla finale, RaiSport.Rai.it, 28 luglio 2010
  14. Pierangelo Molinaro, Dopo lo shock-Bolt il martello di Vizzoni, Gazzetta.it, 19 agosto 2011
  15. Helsinki Vizzoni e Donato che show, FIDAL.it, 28 giugno 2012
  16. Mersin: sprint e salti a medaglia, FIDAL.it, 27 giugno 2013
  17. Scheda di Manuela Gentili Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., su TGCom24.Mediaset.it
  18. Graduatorie italiane 2002 - Donne, 400 metri ostacoli, FIDAL.it
  19. Graduatorie italiane 2003 - Donne, 400 metri ostacoli, FIDAL.it
  20. Graduatorie italiane indoor 2004 - Donne, 400 metri, FIDAL.it
  21. Graduatorie italiane 2004 - Donne, 400 metri ostacoli, FIDAL.it
  22. Assoluti da incorniciare, La Mantia plana a 14,62, FIDAL.it, 26 giugno 2005
  23. Graduatorie italiane 2005 - Donne, Staffetta 4 x 400, FIDAL.it
  24. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - 400 ostacoli donne, FIDAL.it
  25. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2006 - Staffetta 4 x 400 donne, FIDAL.it
  26. Campionati italiani assoluti indoor 2007 - 400 metri donne, FIDAL.it
  27. Campionati italiani individuali assoluti 2007 - 400 hs h 76 donne, FIDAL.it
  28. Campionati italiani individuali assoluti 2008 - 400 hs h 76 donne, FIDAL.it
  29. Campionati italiani assoluti indoor 2009 - 400 metri donne, FIDAL.it
  30. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 400 hs h 76 donne, FIDAL.it
  31. Campionati italiani assoluti indoor 2010 - 400 metri donne, FIDAL.it
  32. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2010 - 400 hs donne, FIDAL.it
  33. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 400 m hs donne, FIDAL.it
  34. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2012 - 400 m hs donne, FIDAL.it
  35. Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2013 - 400 m donne, FIDAL.it
  36. Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 400 hs donne, FIDAL.it
  37. Golden Gala: Powell 9.82, Vlasic-Howard 2,03, FIDAL.it, 22 giugno 2010
  38. Azzurri 2010 - Rappresentativa Assoluta Donne, Gentili Manuela, FIDAL.it
  39. Lemaitre senza rivali sui 100 Agli Europei a squadre fa 9”95, Repubblica.it, 18 giugno 2011
  40. Golden Gala 2012 di atletica in diretta live: Bolt a 9,76, DirettaRadio.it, 31 maggio 2012

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии