sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Manuela Zanon (Cantù, 12 gennaio 1980) è un'ex cestista italiana.

Manuela Zanon
Nazionalità  Italia
Altezza 185 cm
Pallacanestro
Ruolo Ala
Termine carriera 2016
Carriera
Squadre di club
1999-2000Bk. Laghi Varese29 (123)
2000-2001Bees Treviglio28 (231)
2003-2004Pall. Schio19 (56)
2004-2005Taranto Cras29 (197)
2005-2007Pall. Ribera61 (565)
2007-2008Basket Parma28 (163)
2008-2012GEAS100 (624)
2012-2013Pall. Sanga Milano34 (445)
2015-2016Basket Carugate
Nazionale
1999-2009 Italia78 (299)
Palmarès
Giochi del Mediterraneo 1 0 0
Per maggiori dettagli vedi qui
 Giochi del Mediterraneo
OroPescara 2009
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Alta 185 cm, ha giocato come ala in Serie A1 con Varese, Treviglio, Schio, Taranto, Ribera, Parma e Sesto San Giovanni.


Carriera



Club


Ha esordito nella massima serie con la maglia del Cit Varese, nel 1999-2000[1]. Nel 2000-01 gioca in Serie A1 con la Sea Treviglio[2].

Nel 2003-04 si ferma alle semifinali dei play-off per lo scudetto con la maglia del Famila Schio ma vince la Coppa Italia battendo in finale la Reyer Venezia Mestre. Passa in estate alla Pasta Ambra Taranto, con cui disputa un altro campionato di vertice, qualificandosi per i play-off scudetto.

Nel biennio 2005-2007 veste la maglia del Banco di Sicilia Ribera[3], con cui vince un'altra Coppa Italia, nella Final Six 2006 di Schio, battendo in finale Faenza 75-72[4]. La stagione 2007-08 la disputa con la maglia del Lavezzini Parma[5].

Nella stagione 2008-09 approda al neopromosso Geas Sesto San Giovanni.


Nazionale


Nel 2007 è stata convocata per gli Europei in Italia con la maglia della nazionale dell'Italia. Nel 2007-08 passa alla Lavezzini Parma.

Il 2 luglio 2009 vince la medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara con la maglia della Nazionale italiana[6].


Statistiche



Presenze e punti nei club


Statistiche aggiornate al 30 giugno 2009

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1999-2000 Cit Varese Serie A1 2960140/775/2428/451171239123
2000-2001 Sea Treviglio Serie A1 2875070/16717/5840/551041654231
2003-2004 Famila Schio Serie A1 19018519/491/1111/1736413056
2004-2005 Pasta Ambra Taranto Serie A1 29067259/13113/4340/6212028470197
2005-2006 Banco di Sicilia Ribera Serie A1 3215927110/24618/6258/8317733521332
2006-2007 Banco di Sicilia Ribera Serie A1 291275562/15227/7228/5112115432233
2007-2008 Lavezzini Parma Serie A1 282158853/1397/2836/5010324422163
2008-2009 Bracco Sesto S.Giovanni Serie A1 272570868/1639/3838/5411922380201
Totale carriera           

Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
26-7-2007CavaleseItalia 55 - 61 RussiaAmichevole0[7]
27-7-2007CavaleseItalia 85 - 76 RussiaAmichevole6[8]
12-8-2007BormioItalia 63 - 59 BulgariaTorneo amichevole4[9]
14-8-2007BormioItalia 60 - 63 RussiaTorneo amichevole2[10]
28-8-2007KuşadasıTurchia 65 - 57 ItaliaTorneo amichevole4[11]
29-8-2007KuşadasıLituania 83 - 62 ItaliaTorneo amichevole2[12]
30-8-2007KuşadasıSerbia 82 - 68 ItaliaTorneo amichevole4[13]
8-9-2007Porto San GiorgioItalia 82 - 78 Rep. CecaTorneo amichevole3[14]
9-9-2007Porto San GiorgioItalia 63 - 60 TurchiaTorneo amichevole0[15]
24-9-2007ChietiItalia 55 - 60 RussiaEuroBasket 2007 - Prima fase Girone C2[16]
25-9-2007ChietiItalia 65 - 55 GreciaEuroBasket 2007 - Prima fase Girone C0[17]
29-9-2007OrtonaItalia 64 - 79 SpagnaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F0[18]
1-10-2007OrtonaItalia 64 - 43 SerbiaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F2[19]
3-10-2007OrtonaItalia 51 - 66 BielorussiaEuroBasket 2007 - Seconda fase Girone F0[20]
24/07/2008BormioItalia 63 - 60 GreciaTorneo amichevole4[21]
25/07/2008BormioItalia 66 - 58 LituaniaTorneo amichevole5[22]
31/07/2008PopradSlovacchia 79 - 52 ItaliaTorneo amichevole8[23]
01/08/2008PopradItalia 68 - 70 CanadaTorneo amichevole4[24]
02/08/2008PopradItalia 70 - 58 GermaniaTorneo amichevole8[25]
13-8-2008Danzica Polonia 63 - 59 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B3[26]
16-8-2008CagliariItalia 77 - 62 FinlandiaQual. Euro 2009 - Gruppo B7[27]
20-8-2008SarajevoBosnia ed Erzegovina 53 - 68 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B15[28]
27-8-2008ChietiItalia 55 - 63 TurchiaQual. Euro 2009 - Gruppo B2[29]
30-8-2008BolognaItalia 69 - 76 PoloniaQual. Euro 2009 - Gruppo B12[30]
3-9-2008EspooFinlandia 52 - 68 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B6[31]
6-9-2008SchioItalia 75 - 49 Bosnia ed ErzegovinaQual. Euro 2009 - Gruppo B5[32]
13-9-2008AdanaTurchia 80 - 61 ItaliaQual. Euro 2009 - Gruppo B5[33]
07/01/2009LiegiBelgio 69 - 81 ItaliaQual. Euro 2009 - Additional Round2[34]
10/01/2009VeneziaItalia 83 - 50 CroaziaQual. Euro 2009 - Additional Round12[35]
16/01/2009Priolo GargalloItalia 75 - 64 BelgioQual. Euro 2009 - Additional Round5[36]
19/01/2009 CirquenizzaCroazia 75 - 64 ItaliaQual. Euro 2009 - Additional Round6[37]
28/05/2009Porto San GiorgioItalia 68 - 55 CroaziaAmichevole10[38]
30/05/2009Porto San GiorgioItalia 63 - 67 GreciaAmichevole4[39]
01/06/2009Porto San GiorgioItalia 56 - 60 SerbiaAmichevole4[40]
07/06/2009ValmieraFrancia 76 - 61 ItaliaEuroBasket 2009 - Prima fase 2[41]
08/06/2009ValmieraItalia 75 - 64 IsraeleEuroBasket 2009 - Prima fase 0[42]
09/06/2009ValmieraItalia 67 - 58 BielorussiaEuroBasket 2009 - Prima fase 1[43]
12/06/2009RigaTurchia 64 - 59 ItaliaEuroBasket 2009 - Prima fase 0[44]
14/06/2009RigaRussia 67 - 59 ItaliaEuroBasket 2009 - Seconda fase 3[45]
16/06/2009RigaItalia 72 - 58 LituaniaEuroBasket 2009 - Seconda fase0[46]
19/06/2009RigaItalia 68 - 66 dts LettoniaEuroBasket 2009 - Semifinale 5º posto 0[47]
20/06/2009RigaGrecia 60 - 56 ItaliaEuroBasket 2009 - Finale 5º posto1[48]
28/06/2009OrtonaItalia 118 - 35 AlbaniaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi11[49]
29/06/2009OrtonaItalia 71 - 89 CroaziaG. Mediterraneo 2009 - Fase a gironi0[50]
30/06/2009PescaraItalia 63 - 60 GreciaG. Mediterraneo 2009 - Semifinale2[51]
02/07/2009PescaraItalia 70 - 54 SerbiaG. Mediterraneo 2009 - Finale4[52]
Totale Presenze 46 Punti 180

Palmarès



Note


  1. Serie A1 1999-2000 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive.
  2. Serie A1 2000-2001 Archiviato il 2 novembre 2013 in Internet Archive.
  3. Manuela Zanon da Taranto a Ribera Archiviato il 6 giugno 2006 in Internet Archive., notizia tratta dal sito LegaBasketFemminile.it
  4. Ribera vince la coppa Italia femminile, in La Gazzetta dello Sport, 26 marzo 2006. URL consultato il 15 febbraio 2010.
  5. Basket Parma: Manuela Zanon, ultimo rinforzo Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive., notizia tratta dal sito Sport.Comune.Parma.it
  6. Ufficio Stampa FIP, Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre Archiviato il 14 agosto 2018 in Internet Archive., FIP.it, 2 luglio 2009.
  7. Amichevole a Cavalese, Italia-Russia 55-61, su FIP, 26 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. Amichevole di Cavalese, Italia-Russia 85-76, su FIP, 27 luglio 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  9. Torneo di Bormio, Italia-Bulgaria 63-59, su FIP, 12 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  10. Torneo di Bormio, Italia-Russia 60-63. Azzurre seconde, su FIP, 14 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  11. Torneo di Kusadasi, Turchia-Italia 65-57, su FIP, 28 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  12. Kusadasi, Lituania-Italia 83-62. Ufficiale il forfait di Cirone, su FIP, 29 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  13. Torneo di Kusadasi, Italia-Serbia 68-82, su FIP, 30 agosto 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  14. Memorial Torresi, Italia-Repubblica Ceca 82-78, su FIP, 8 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  15. Memorial Torresi, Italia-Turchia 63-60. Azzurre prime, su FIP, 9 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  16. Campionati Europei, Italia-Russia 55-60, su FIP, 24 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  17. Europei, Italia-Grecia 65-55. Azzurre qualificate, su FIP, 25 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  18. Europei, Italia-Spagna 64-79. Lunedì la Serbia, su FIP, 29 settembre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014.
  19. Europei, Italia-Serbia 64-43. Mercoledì sfida decisiva con la Bielorussia, su FIP, 1º ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  20. Europei, Italia-Bielorussia 51-66. Azzurre eliminate, su FIP, 3 ottobre 2007. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  21. Torneo "Olga De Marzi Gola", Italia-Grecia 63-60, in FIP, 24 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  22. Torneo “Olga De Marzi”, Italia-Lituania 66-58. Domani il Belgio, in FIP, 25 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  23. Poprad, Italia-Slovacchia 52-79, in FIP, 31 luglio 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  24. Poprad (Slovacchia), Italia-Canada 68-70, in FIP, 1º agosto 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  25. Torneo di Poprad (Slovacchia), Italia-Germania 70-58, in FIP, 02 agosto 2008. URL consultato il 3 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  26. Danzica, Polonia-Italia 63-59. I video con l'analisi di Nani e il timeout di Ticchi, su FIP, 13 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  27. Qualificazioni europee, Italia-Finlandia 77-62, su FIP, 16 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  28. Qualificazioni europee, Bosnia-Italia 53-68, su FIP, 20 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  29. Qualificazioni europee, Italia-Turchia 55-63, su FIP, 27 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  30. Qualificazioni europee, Italia-Polonia 69-76, su FIP, 30 agosto 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  31. Qualificazioni Europei 2009, Finlandia-Italia 52-68. Le azzurre restano in corsa, su FIP, 3 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  32. Qualificazioni europee, Italia-Bosnia 75-49. Azzurre ancora in corsa, su FIP, 6 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  33. Qualificazioni europee, Turchia-Italia 80-61. Azzurre all'Additional Round di gennaio, su FIP, 13 settembre 2008. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  34. Additional Round, Belgio-Italia 69-81. Per Ballardini 17 punti, in FIP, 7 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  35. Additional Round, a Mestre Italia-Croazia 83-50. Ora gli Europei sono più vicini, in FIP, 10 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  36. Priolo, Italia-Belgio 75-64. È festa grande, azzurre qualificate per gli Europei 2009, in FIP, 16 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  37. Additional Round, Croazia-Italia 75-64. Azzurre comunque qualificate, in FIP, 19 gennaio 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  38. Porto San Giorgio, Italia-Croazia 68-55. Venerdì alle 20.00 le azzurre contro la Serbia (diretta su RaiSportPiù), in FIP, 28 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  39. Porto San Giorgio, Italia-Grecia 63-67. Il torneo va alla Serbia, azzurre seconde, in FIP, 30 maggio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  40. Porto San Giorgio, Italia-Serbia 56-60. Mercoledì si parte per la Lettonia, in FIP, 1º giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  41. Europeo, Italia-Francia 61-76. Lunedì alle 14.45 azzurre contro Israele (diretta su RaiSportPiù), in FIP, 07 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  42. Europeo, Italia-Israele 75-64. Azzurre qualificate e oggi alle 14.45 sfidano la Bielorussia, in FIP, 8 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  43. Europeo, Italia-Bielorussia 67-58. Straordinarie le azzurre, che chiudono seconde. Venerdì c'è la Turchia, in FIP, 09 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  44. Europeo, Italia-Turchia 59-64. Azzurre ancora in corsa per i quarti di finale, in FIP, 12 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  45. Europeo, Italia-Russia 59-67. Martedì sfida alla Lituania per i Quarti, in FIP, 14 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  46. Europeo, Italia-Lituania 72-58. Oggi le azzurre affrontano la Spagna (ore 19.15, diretta su RaiSportPiù) nel quarto di finale, in FIP, 16 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  47. Europeo, Italia-Lettonia 68-66 dts. Oggi c'è la Grecia (ore 14.45, diretta RaiSportPiù), in palio il quinto posto che vale il Mondiale 2010, in FIP, 19 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  48. Europeo, Italia-Grecia 56-60. Svanito il sogno Mondiale 2010, le azzurre chiudono con un ottimo sesto posto. Francia campione, in FIP, 20 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2012).
  49. Giochi del Mediterraneo, Italia-Albania 118-35. Oggi le azzurre contro la Croazia alle 19.00, in FIP, 28 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  50. Giochi del Mediterraneo, Italia-Croazia 71-89. Oggi la semifinale con la Grecia (PalaElettra di Pescara, ore 19.00), in FIP, 29 giugno 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  51. Giochi del Mediterraneo: l'Italia batte la Grecia (63-60) e vola in finale, giovedì alle 19.00 con la Serbia, in FIP, 30 giugno 2009. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  52. Giochi del Mediterraneo, Italia-Serbia 70-54. Storica medaglia d'oro per le azzurre, in FIP, 02 luglio 2009. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии