sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

María José Rienda Contreras (Granada, 29 giugno 1975) è un'ex sciatrice alpina spagnola, portabandiera della Spagna durante la cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 e vincitrice di sei gare in Coppa del Mondo.

María José Rienda
María José Rienda a Lenzerheide nel 2006
Nazionalità  Spagna
Altezza 167 cm
Peso 66 kg
Sci alpino
Specialità Supergigante, slalom gigante, slalom speciale
Squadra Club Esquí Monachil
Termine carriera 2011
 

Biografia



Stagioni 1992-1998


María José Rienda debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992 ed esordì in Coppa del Mondo il 2 febbraio 1994 in Sierra Nevada, classificandosi 56ª in discesa libera. Nella stessa stagione esordì anche ai Giochi olimpici invernali: a Lillehammer 1994 fu 29ª nel supergigante, 21ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale.

Alla sua prima presenza iridata, Sierra Nevada 1996, si classificò 21ª nello slalom gigante e 18ª nello slalom speciale; l'anno dopo ai Mondiali di Sestriere fu invece 9ª nello slalom gigante. Il 25 gennaio 1998 a Rogla la Rienda conquistò il primo podio in Coppa Europa (3ª in slalom gigante) e in seguito partecipò ai XVIII Giochi olimpici invernali di Nagano 1998, classificandosi 12ª nello slalom gigante e 14ª nello slalom speciale.


Stagioni 1999-2005


Ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999 fu 13ª nello slalom gigante e 26ª nello slalom speciale mentre due anni dopo, nella rassegna iridata di Sankt Anton am Arlberg 2001, si piazzò 30ª nel supergigante, 10ª nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale. Gareggiò nello slalom gigante e nello slalom speciale sia ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, sia ai Mondiali di Sankt Moritz 2003: nella prima manifestazione si classificò rispettivamente al 6º e al 15º posto, mentre nella seconda non portò a termine nessuna delle due prove.

Il 25 ottobre 2003 conquistò a Sölden il primo podio in Coppa del Mondo (3ª in slalom gigante) e a fine stagione risultò 3ª nella classifica della specialità; il 6 marzo 2004 inoltre ottenne a La Molina la prima vittoria in Coppa Europa, sempre in slalom gigante. Il 12 dicembre 2004 a Schruns vinse in slalom gigante la sua seconda e ultima prova di Coppa Europa e in seguito partecipò ai Mondiali di Bormio/Santa Caterina Valfurva, chiudendo 9ª nello slalom gigante e non completando lo slalom speciale. Poco più tardi, il 20 febbraio, ottenne a Åre la prima vittoria in Coppa del Mondo, sempre in slalom gigante; anche in quella stagione 2004-2005 fu 3ª nella classifica della specialità.


Stagioni 2006-2011


Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, dopo essere stata portabandiera della Spagna durante la cerimonia di apertura[1], si classificò 37ª nel supergigante e 13ª nello slalom gigante. In seguito, il 5 marzo in slalom gigante a Hafjell/Kvitfjell, ottenne la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo. Quella stagione 2005-2006 fu la sua migliore nel massimo circuito internazionale, con quattro vittorie, il 13º posto nella classifica generale e il 2º in quella di slalom gigante, con 48 punti di distacco dalla vincitrice Anja Pärson.

Pressoché inattiva per tutte le stagioni 2006-2007, 2007-2008 e 2008-2009 a causa di infortuni, nel 2010 disputò a Vancouver i suoi ultimi Giochi olimpici, classificandosi 38ª nello slalom gigante. Nella sua ultima stagione agonistica, 2010-2011, prese parte ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen (28ª nel supergigante, 31ª nello slalom gigante) e l'11 marzo si ritirò dalla Coppa del Mondo in occasione dello slalom gigante di Špindlerův Mlýn, nel quale non si qualificò per la seconda manche. Si congedò definitivamente dal Circo bianco ai Campionati spagnoli dell'aprile seguente, in Sierra Nevada.


Palmarès



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
20 febbraio 2005Åre SveziaGS
13 marzo 2005Lenzerheide SvizzeraGS
10 dicembre 2005Aspen Stati UnitiGS
3 febbraio 2006Ofterschwang GermaniaGS
4 febbraio 2006Ofterschwang GermaniaGS
5 marzo 2006Hafjell/Kvitfjell NorvegiaGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Coppa Europa



Coppa Europa - vittorie

Data Località Paese Specialità
6 marzo 2004La Molina SpagnaGS
12 dicembre 2004Schruns AustriaGS

Legenda:
GS = slalom gigante


Nor-Am Cup



Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
27 novembre 2000Aspen Stati UnitiSG

Legenda:
SG = supergigante


South American Cup



South American Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
28 agosto 2003Valle Nevado CileSG

Legenda:
SG = supergigante


Campionati spagnoli



Onorificenze


Medaglia d'oro dell'Ordine reale del merito sportivo
 5 ottobre 2011[3]

Note


  1. Scheda sports-reference.com sulla Spagna, su sports-reference.com. URL consultato il 24 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2012).
  2. (EN) Profilo FIS (dati parziali), su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 gennaio 2015.
  3. (ES) Lissavetzky, Del Bosque y Deferr reciben la Gran Cruz de la Real Orden del Mérito Deportivo, in RTVE , 5 ottobre 2001. URL consultato il 24 gennaio 2015.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Predecessore Alfiere della Spagna ai Giochi olimpici invernali Successore
Íker Fernández Torino 2006 Queralt Castellet
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[de] María José Rienda

María José Rienda Contreras (* 29. Juni 1975 in Granada) ist eine ehemalige spanische Skirennläuferin. Sie war auf Riesenslaloms spezialisiert und gehörte einige Jahre zur Weltspitze in dieser Disziplin. Daneben fuhr sie gelegentlich auch Super-G- und Slalom-Rennen.
- [it] María José Rienda

[ru] Рьенда, Мария Хосе

Мария Хосе Рьенда Контрерас (исп. María José Rienda Contreras, род. 29 июня 1975 (1975-06-29), Гранада, Испания) — испанская горнолыжница, участница 5 подряд зимних Олимпиад (1994—2010). Наиболее успешно выступала в гигантском слаломе.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии