Marcello Bertinetti (Vercelli, 26 aprile 1885 – Vercelli, 2 gennaio 1967[1]) è stato uno schermidore e arbitro di calcio italiano, vincitore di due medaglie d'oro, una d'argento ed una di bronzo nella scherma ai Giochi olimpici. Insieme all'avvocato penalista (e già presidente del sodalizio del 1892) Luigi Bozino, nel 1906[2] fondò la mitica Sezione Calcio della Pro Vercelli (di cui fu allenatore e giocatore), che in breve tempo si imporrà come il principale club calcistico italiano, arrivando a conquistare 7 scudetti e un secondo posto nel periodo 1908-1922, nonché ad essere la prima squadra italiana di calcio ad essere invitata in tournée in Brasile.
![]() |
Questa voce sull'argomento schermidori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() |
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Marcello Bertinetti | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||
Scherma ![]() | ||||||||||||||||||
Specialità | Sciabola, spada | |||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 giugno 2009 | ||||||||||||||||||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Marcello Bertinetti | ||
---|---|---|
![]() | ||
Informazioni personali | ||
Arbitro di | ![]() | |
Sezione | All'epoca non esisteva la sezione di Vercelli. | |
Attività nazionale | ||
Anni | Campionato | Ruolo |
1906-1915 | Prima Categoria | Arbitro |
Marcello Bertinetti | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centravanti | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1906-1908 | ![]() | 6 (?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È il padre di Franco Bertinetti e nonno di Marcello "Cito" Bertinetti, a sua volta campione italiano di scherma nella spada[3]. A lui il comune di Vercelli ha dedicato una via della città[4].
In carriera ha ottenuto i seguenti risultati:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9214155708708822580008 · BNF (FR) cb17807807t (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-9214155708708822580008 |
---|
![]() | ![]() |