sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marco Boni (Camposampiero, 21 maggio 1984) è un astista e bobbista italiano, cinque volte sul podio ai campionati italiani assoluti di atletica leggera.

Marco Boni
Marco Boni nel 2009 durante un salto con l'asta.
Nazionalità  Italia
Altezza 185 cm
Peso 91 kg
Atletica leggera
Specialità Salto con l'asta
110 hs
Società Aeronautica Militare
Record
Asta 5,40 m (2010)
Asta 5,60 m (indoor - 2012)
Carriera
Nazionale
2012- Italia
Bob
Specialità Bob a 2
Bob a 4
Società Aeronautica Militare
Statistiche aggiornate al 3 marzo 2012

Il 4 marzo 2012 stabilisce il personale con 5,60 m, 6ª prestazione italiana di tutti i tempi indoor e minimo per i Campionati europei di atletica leggera 2012.[1]


Biografia


Pratica parecchi sport sin dalla prima infanzia: inizia infatti con il nuoto all'età di 4 anni e in prima elementare inizia a giocare a calcio, sport che continuerà a praticare fino al 1998, giocando prima nella squadra locale del suo paese, il Pionca, e poi nel Reschigliano. Nel frattempo inizia anche a praticare karate, arrivando al grado di cintura marrone e si classifica terzo al trofeo del Triveneto nel 1995, partecipando anche ai campionati nazionali a Montecatini nel 1996. Pratica inoltre pallavolo per due anni e fa esperienze con altri sport come hockey su prato, judo, baseball e sci d'alpinismo (al quale affiancherà poi anche lo snowboard).

Nel 1998 passa all'atletica leggera, rivelandosi ostacolista (sui 110 metri ostacoli ottiene come miglior risultato un bronzo ai campionati italiani juniores nel 2003) e soprattutto buon saltatore con l'asta, specialità su cui in breve concentra la sua preparazione, vincendo nel 1999 i campionati regionali di categoria e partecipando lo stesso anno per la prima volta ai campionati italiani a Palermo. Nella stagione 2002/2003 si trasferisce in Michigan, dove continua la propria carriera atletica e ottiene il diploma alla Grand Blanc High School.

Ha rivestito la maglia della nazionale dell'Italia negli incontri internazionali di Gorizia (2002) e Nove (2003). Dal 2008 ha iniziato anche la carriera nel bob, venendo selezionato come frenatore con la squadra nazionale per la Coppa Europa. Partecipa a gare sia nel bob a 2 che nel bob a 4, tra cui le tappe a Winterberg,[2] Altenberg, Sankt Moritz, Cesana, Innsbruck e Königssee.


Bob



Palmarès


2008

In questa stagione disputa tre gare di Coppa del Mondo di bob solo nel bob a due, ottenendo i seguenti risultati.

2009

In questa stagione disputa nove gare di Coppa del Mondo di bob, ottenendo i seguenti miglior risultati nelle due specialità.

2010

In questa stagione disputa una sola gara di Coppa del Mondo di bob solo nel bob a quattro, ottenendo il seguente risultato:


Atletica leggera



Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoPrestazioneNote
2012 Europei Helsinki Salto con l'asta Qualificazione nm

Campionati nazionali


2007
2008
2009
2010
2011
2012
2015

A livello giovanile e societari

1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009

Altri campionati nazionali

L'atleta, nel periodo in cui ha vissuto negli Stati Uniti, ha partecipato ad alcune manifestazioni nazionali a livello giovanile.

2002

Note


  1. Atletica: l'astista Boni vola a 5,60 metri nel Memorial Donizelli a Fermo, su viverefermo.it. URL consultato il 5 marzo 2012.
    «Boni è salito fino a 5.60, un risultato che equivale al minimo di partecipazione per i prossimi Europei di fine giugno a Helsinki, in Finlandia.»
  2. Bob e Skeleton. Azzurri in allenamento in Germania [collegamento interrotto], su sottozeronews.com. URL consultato il 5 marzo 2012.
  3. EC 4 Men Bob Cesana, su fibt.com. URL consultato il 5 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2012).
  4. Donato in forma mondiale, su fidal.it. URL consultato il 4 marzo 2012.
    «Passata la quota di 5,50 affrontata, invece, con successo dagli avieri Matteo Rubbiani (argento) e Marco Boni (bronzo e personale di 10 centimetri).»

Voci correlate



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 14101332 · ISNI (EN) 0000 0001 1597 9934 · LCCN (EN) n99032603 · GND (DE) 135096545 · BNF (FR) cb12044244d (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-14101332
Portale Atletica leggera
Portale Biografie



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии