sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Maria Ester Andion Bueno (San Paolo del Brasile, 11 ottobre 1939San Paolo del Brasile, 8 giugno 2018) è stata una tennista brasiliana, tre volte vincitrice degli Internazionali d'Italia, tre volte a Wimbledon e quattro volte agli U.S. National Championships. In doppio, è stata la prima tennista della storia a conquistare il Grande Slam. In tale specialità ha vinto una volta gli Internazionali d'Italia, cinque edizioni del torneo di Wimbledon, quattro U.S. National Championships e una volta a testa gli Internazionali di Francia e gli Australian Championships. Ha vinto anche un torneo di doppio misto al Roland Garros, per un totale di 19 titoli slam.

Maria Bueno
Maria Ester Bueno (1964)
Nazionalità  Brasile
Tennis
Termine carriera 1977
Hall of fame  (1978)
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 64
Miglior ranking 1° (1959)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open F (1965)
 Roland Garros F (1964)
 Wimbledon V (1959, 1960, 1964)
 US Open V (1959, 1963, 1964, 1966)
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Miglior ranking 1° (1960)
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open V (1960)
 Roland Garros V (1960)
 Wimbledon V (1958, 1960, 1963, 1965, 1966)
 US Open V (1960, 1962, 1966, 1968)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open SF (1960)
 Roland Garros V (1960)
 Wimbledon F (1959, 1960, 1967)
 US Open F (1958, 1960)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Carriera


Maria Bueno inizia a giocare a tennis giovanissima e a dodici anni vince il suo primo torneo. A diciotto anni fa la sua apparizione agli Internazionali d'Italia, vincendo il titolo del singolare su Lorraine Coghlan. A Wimbledon vince il doppio in coppia con Althea Gibson. Ha meno fortuna agli U.S. National Championships dove è solo finalista, sia nel doppio che nel misto [1].

Nel 1959 vince il torneo di Wimbledon a soli diciannove anni, battendo in due set Darlene Hard. Si ripete agli U.S. National Championships. Nello stesso anno è classificata n. 1 del mondo ed è nominata "Sportiva dell'anno" dalla prestigiosa agenzia di stampa statunitense Associated Press[1].

Nel 1960 trionfa ancora una volta sull'erba londinese (vittoria su Sandra Reynolds Price per 8-6, 6-0) e, prima donna a riuscirci, conquista il Grande Slam nel doppio femminile, vincendo tutti e quattro i tornei del circuito. Sue compagne di doppio sono Christine Truman agli Australian Championships e Darlene Hard al Roland Garros, a Wimbledon e a New York. Si aggiudica anche il doppio misto del Roland Garros, specialità nella quale perde in finale sia a Wimbledon che agli U.S.National Championships. Conclude al n. 1 del mondo anche il 1960 [2].

L'anno dopo, batte Lesley Turner in tre set e si aggiudica gli Internazionali d'Italia ma, per la rimanente parte della stagione, è solo finalista di doppio al Roland Garros. Nel 1962, si accende la sua rivalità con la fuoriclasse australiana Margaret Smith, dalla quale è sconfitta in tre tiratissimi set (6-8, 7-5, 4-6) al Foro Italico, concludendo in preda ai crampi. A Roma e a New York vince, però, il torneo di doppio, in coppia con Darlene Hard[2].

Il 1963 inizia in sordina, poi rivince per la terza volta il doppio a Wimbledon e, a New York, distrugge Margaret Smith Court in due soli set (7-5, 6-4). La Court si rifà nel doppio, in coppia con Robyn Ebbern, battendo Bueno-Hard in tre tirati set[2].

Il duello tra le due fuoriclasse prosegue nel 1964, con la Court che si aggiudica il Roland Garros sulla Bueno in tre set. Sull'erba londinese, invece, la brasiliana trionfa in tre set (6-4, 7-9, 6-3). Maria Bueno si aggiudica il singolare anche nel torneo statunitense, dove la Court è eliminata nei primi turni[2].

L'australiana si rifà nel torneo di casa nel gennaio 1965, sconfiggendo la rivale per ritiro al terzo set. Agli Internazionali d'Italia 1965 - Court assente - la Bueno uguaglia il record dell'avversaria, vincendo per la terza volta il singolare. A Wimbledon, però è costretta ad arrendersi in finale in due soli set per la Court[3].

L'anno dopo, nel torneo londinese, appare una nuova campionessa, Billie Jean Moffit King che batte Maria Bueno in finale, dopo aver eliminato Margaret Court nel turno precedente. Bueno deve accontentarsi di vincere il torneo di doppio, in coppia con Nancy Richey, sulle australiane Court-Tegart. Agli U.S. National Championships 1966), Bueno fa la doppietta, aggiudicandosi il singolare sulla sua compagna di doppio Nancy Richey, con la quale batte le statunitensi King-Casals. Conclude l'anno al n. 1 nel ranking femminile[3].

Nel 1967 giunge soltanto in finale a Wimbledon, sia nel doppio che nel misto; l'anno dopo, in coppia con la rivale di sempre, Margaret Court, si aggiudica per la quinta volta il doppio agli US Open, battendo le fortissime Billie Jean King e Rosie Casals. Poi, il lento declino fisico la porta a ritirarsi una prima volta nel 1969, a causa di un serio problema di salute (epatite virale)[3].

Rientra sporadicamente nel 1976 e nel 1977 e prende parte al team brasiliano di Fed Cup. In tale competizione, su sei match giocati ha conquistato tre vittorie e tre sconfitte.[4]

Nel 1978 fu inserita nella International Tennis Hall of Fame, il museo virtuale che rende merito ai giocatori e alle personalità che maggiormente si sono distinti nel mondo del tennis.

É morta nel giugno 2018 per un tumore alla bocca.


Caratteristiche tecniche


Maria Bueno è rimasta famosa per l'eleganza dello stile di gioco e la potenza del servizio[5].


Curiosità


Come la statunitense Gussie Moran e le italiane Lea Pericoli e Silvana Lazzarino, anche Maria Bueno è stata un'icona fashion dello stilista di moda Ted Tinling. Nel 1964 giocò sul campo centrale di Wimbledon con un vestito da questi disegnato che aveva una sottogonna rosa shocking abbinata a delle mutandine rosa[6].


Finali nei tornei del Grande Slam



Singolare



Vittorie (7)

Anno Torneo Superficie Avversaria in Finale Punteggio
1959WimbledonErba Darlene Hard6–4, 6–3
1959U.S. National ChampionshipsErba Christine Truman Janes6–1, 6–4
1960Wimbledon (2) Erba Sandra Reynolds Price8–6, 6–0
1963U.S. National Championships (2) Erba Margaret Court7–5, 6–4
1964Wimbledon (3) Erba Margaret Court6–4, 7–9, 6–3
1964U.S. National Championships (3) Erba Carole Caldwell Graebner6–1, 6–0
1966U.S. National Championships (4) Erba Nancy Richey6–3, 6–1

Finali perse (5)

Anno Torneo Superficie Avversaria in Finale Punteggio
1960U.S. National ChampionshipsErba Darlene Hard6–4, 10–12, 6–4
1964Internazionali di FranciaTerra battuta Margaret Court5–7, 6–1, 6–2
1965Australian ChampionshipsErba Margaret Court5–7, 6–4, 5–2, rit.
1965WimbledonErba Margaret Court6–4, 7–5
1966Wimbledon (2) Erba Billie Jean King6–3, 3–6, 6–1

Note


  1. Primi anni
  2. Momenti di gloria
  3. Luci e ombre
  4. Maria Bueno fedcup.com, su fedcup.com. URL consultato il 10 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2012).
  5. Poesia in movimento
  6. Maria Bueno e Ted Tinling

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 234150323642609970505 · GND (DE) 1160878080 · WorldCat Identities (EN) viaf-234150323642609970505
Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Maria Bueno

Maria Esther Andion Bueno (11 October 1939 – 8 June 2018) was a Brazilian professional tennis player. During her 11-year career in the 1950s and 1960s, she won 19 Grand Slam titles (seven in women's singles, 11 in women's doubles, and one in mixed doubles), making her the most successful South American female tennis player in history, and the only one to ever win Wimbledon.[1] Bueno was the year-end number-one ranked female player in 1959 and 1960 and was known for her graceful style of play.[2]

[es] Maria Bueno

Maria Esther Andion Bueno (São Paulo, 11 de octubre de 1939-Ib., 8 de junio de 2018) fue una tenista brasileña. De acuerdo a sus títulos obtenidos, es reconocida como la «mejor tenista latinoamericana mujer en la historia».
- [it] Maria Bueno

[ru] Буэно, Мария

Мария Эстер Буэно (порт. Maria Esther Bueno; 11 октября 1939 (1939-10-11), Сан-Паулу — 8 июня 2018, там же) — бразильская теннисистка, обладательница Большого шлема в женском парном разряде (1960) и 19-кратная победительница турниров Большого шлема в одиночном, женском парном и смешанном парном разрядах. Первая ракетка мира (среди любителей) в 1959, 1960, 1964 и 1966 годах. Победительница Панамериканских игр (1963). Член Международного зала теннисной славы с 1978 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии