sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Maria Teresa Riedl, detta Resi (Gorizia, 14 dicembre 1937Brunico, 12 maggio 1995), è stata una tennista italiana che ha conteso a Lea Pericoli la palma di miglior tennista d'Italia, negli anni sessanta. Vanta dodici finali consecutive (dal 1958 al 1969), con quattro vittorie tutte contro la Pericoli (1961, 1963, 1965 e 1969), nel torneo di singolare dei Campionati italiani assoluti di tennis e quattordici presenze (sette vittorie e sette sconfitte) in Fed Cup[1]. È inoltre la tennista italiana con il più ricco bottino di medaglie conquistate alle Universiadi: ben otto[2].

Resi Riedl
Nazionalità  Italia
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 10
Miglior ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
 Australian Open
 Roland Garros 3 T (1962 e 1965)
 Wimbledon 2 T (1965 e 1968)
 US Open
Doppio1
Vittorie/sconfitte
Titoli vinti 5
Miglior ranking
Palmarès
Universiadi 5 0 3
Per maggiori dettagli vedi qui
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
 

Biografia


Resi Riedl s'impone alla ribalta internazionale a soli diciotto anni, nel 1955, vincendo il singolare al torneo juniores del Roland Garros, prima italiana a riuscirvi[3].

Nel 1958 giunge in finale al torneo del Club Gallia di Nizza, dove perde dalla tedesca Emma Buding. Si ripete l'anno successivo, perdendo dall'ungherese Zsuzsa Körmöczy, in tre set ed è finalista anche in doppio, con Francesca Gordigiani. Nello stesso anno, in doppio, sempre con la Gordigiani, vince il torneo di Cannes, battendo la coppia formata da Lea Pericoli e Lucia Bassi. Si aggiudica il suo primo titolo italiano assoluto, nel doppio, in coppia con Nicla Migliori. Alla I Universiade di Torino, si aggiudica la medaglia di bronzo, nel singolare e quella d'oro, in doppio con Chiara Ramorino. Nel 1960 è finalista al Torneo di Stresa, dove perde da Lea Pericoli.

Disputa una grande annata nel 1961, vincendo il singolare ai tornei di Reggio Calabria, Salerno e Viareggio e, nel doppio, in coppia con Lucia Bassi, vince il Torneo di Montecarlo, battendo la fortissima coppia australiana formata da Margaret Smith e Lesley Turner[4]. Alla II Universiade di Sofia, vince la medaglia d'oro nel doppio misto, in coppia con Massimo Drisaldi. Vince i Campionati italiani assoluti di tennis, sia nel singolare che nel doppio, in coppia con Lucia Bassi. Raggiunge il 3º turno al Roland Garros del 1962, quando è testa di serie n. 12, sconfitta dalla tennista di casa Françoise Dürr.

Nel 1963, cede in finale agli Internazionali di Svezia, a Båstad, alla tedesca Buding ma si rifà vincendo il doppio in coppia con la medesima. Vince il doppio al Torneo di Viareggio, in coppia con Nicla Migliori, battendo Lea Pericoli e Silvana Lazzarino. A Porto Alegre, alla III Universiade, vince la medaglia di bronzo, nel singolare e quella d'oro nel doppio misto, in coppia con Giordano Maioli. Bissa nuovamente i Campionati italiani assoluti, sia nel singolare che nel doppio, in coppia con Nicla Migliori. L'anno dopo, invece, nel singolare, perde una tiratissima finale in tre set (6-3, 6-8, 1-6) da Francesca Gordigiani, dopo aver avuto sulla racchetta due match-ball.

Gioca un ottimo 1965, giungendo al 3º turno al Roland Garros, sconfitta soltanto dalla fuoriclasse Margareth Court e al 2º turno al torneo di Wimbledon[5]. Vince il doppio al Torneo di Berlino, in coppia con la Gordigiani e la medaglia d'oro, sia nel singolare che nel doppio, in coppia con Alessandra Gobbò, alla IV Universiade di Bucarest. Nello stesso torneo, si aggiudica la medaglia di bronzo, nel doppio misto, in coppia con Giordano Maioli. Vince il suo terzo titolo assoluto, nel singolare.

Nel 1966, in coppia con Lucia Bassi, perde la finale del doppio a Montecarlo di fronte a Pericoli-Lazzarino. Raggiunge il secondo turno al Roland Garros. Vince il singolare nei tornei di Cortina d'Ampezzo, di Viareggio e di Ortisei, battendo sempre, in finale, l'australiana Madonna Schacht. Perde la finale del singolare, agli "assoluti", da Lea Pericoli. Si rifà aggiudicandosi il Torneo di Messina. L'anno dopo vince per la terza volta il torneo di Viareggio, battendo Francesca Gordigiani.

Partecipa al primo torneo open di Wimbledon (1968), raggiungendo il secondo turno[5]. Lo stesso anno vince il Torneo di Senigallia, singolare e doppio, in coppia con Anna-Maria Nasuelli. Nel 1969, in coppia con Monica Giorgi giunge in finale, nel doppio, a Reggio Emilia. Bissa per la terza volta singolare e doppio (in coppia con Lucia Bassi) ai Campionati assoluti.

Dopo il ritiro dall'attività agonistica si dedica alla professione di notaio, a Brunico. Nel 2017, per i suoi meriti sportivi, nonché per il suo impegno sociale, la città altoatesina le ha dedicato una via, la seconda intitolata a una donna[6].


Statistiche [7]



Singolare



Vittorie (10)

No. Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1961 Torneo Internazionale di Reggio Calabria, Reggio Calabria Terra battuta Margaret Hellyer 6-1, 6-2
2. 1961 Torneo Internazionale di Salerno, Salerno Terra battuta Margaret Hellyer 9-7, 6-2
3. 1961 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio (1) Terra battuta Francesca Gordigiani 6-3, 6-2
4. 1962 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio (2) Terra battuta Lucia Bassi 6-1, 6-4
5. 1966 Torneo Internazionale di Cortina d'Ampezzo, Cortina d'Ampezzo Terra battuta Madonna Schacht 6-4-7-5
6. 1966 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio (3) Terra battuta Madonna Schacht 6-3, 4-6, 6-3
7. 1966 Torneo Internazionale di Ortisei, Ortisei Terra battuta Madonna Schacht 7-5, 6-1
8. 1966 Torneo Internazionale di Messina, Messina Terra battuta Janine Lieffrig 6-1, 6-1
9. 1967 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio (4) Terra battuta Francesca Gordigiani 3-6, 6-3, 7-5
10. 1968 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio (5) Terra battuta Frances McLennan 10-8, 6-0

Finali perse (9)

No. Anno Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. 1958 Gallia International, Cannes (1) Terra battuta Edda Buding 6-2, 6-3
2. 1959 Gallia International, Cannes (2) Terra battuta Zsuzsa Körmöczy 1-6, 6-2, 6-2
3. 1959 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio (1) Terra battuta Lucia Bassi 6-2, 6-1
4. 1960 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio (2) Terra battuta Lea Pericoli 4-6, 7-5, 6-1
5. 1960 Torneo di Stresa, Stresa Terra battuta Lea Pericoli 10-8, 6-1
6. 1963 Internazionali di Svezia, Båstad Terra battuta Edda Buding 6-1, 7-5
7. 1963 Campionati Internazionali di Sicilia, Palermo Terra battuta Helga Niessen 7-5, 6-2
8. 1969 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio (3) Terra battuta Christina Sandberg 6-0, 8-6
9. 1969 Torneo Internazionale di Ortisei, Ortisei Terra battuta Monica Giorgi 3-6, 6-3, 8-6

Doppio



Vittorie (5)

No. Anno Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 1959 Cannes Tennis Club, Cannes Terra battuta Francesca Gordigiani Lucia Bassi
Lea Pericoli
8-6, 0-6, 6-1
2. 1961 Torneo di Monte Carlo, Monte Carlo Terra battuta Lucia Bassi Margaret Smith Court
Lesley Turner
6-3, 6-4
3. 1963 Internazionali di Svezia, Båstad Terra battuta Edda Buding Katarina Bertholdson
Gudrun Rosin
6-3, 6-1
4. 1965 Internazionali di Berlino, Berlino Terra battuta Francesca Gordigiani Helga Niessen
Almut Sturm
6-1, 2-6, 6-0
5. 1968 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio Terra battuta Monica Giorgi Virginia Cáceres
Frances McLennan
7-5, 1-6, 6-3

Finali perse (4)

No. Anno Torneo Superficie Compagna Avversari in finale Punteggio
1. 1959 Gallia International, Cannes|Terra battuta Terra battuta Francesca Gordigiani Lucia Bassi
Roberta Beltrame
1-6, 6-4, 7-5
2. 1963 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio Terra battuta Nicla Migliori Yola Ramirez
Lea Pericoli
7-5, 6-0
3. 1966 Torneo di Monte Carlo, Monte Carlo Terra battuta Lucia Bassi Silvana Lazzarino
Lea Pericoli
7-5, 6-3
4. 1969 Torneo di Reggio Emilia, Reggio Emilia Terra battuta Monica Giorgi Marilyn Aschner
Peaches Bartkowicz
6-1, 6-1

Doppio misto



Finali perse (1)

No. Anno Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 1962 Torneo Internazionale di Viareggio, Viareggio Terra battuta John Fraser Lucia Bassi
Miguel Olvera
6-0, 6-3

Palmarès


AnnoManifestazioneSedeEventoRisultatoNote
1959 Universiadi Torino Singolare  Bronzo
Doppio femminile  Oro [8]
1961 Universiadi Sofia Doppio misto  Oro [9]
1963 Universiadi Porto Alegre Singolare  Bronzo
Doppio misto  Oro [10]
1965 Universiadi Bucarest Singolare  Oro
Doppio femminile  Oro [11]
Doppio misto  Bronzo [10]

Note


  1. Maria Teresa Riedl - Profile, su fedcup.com. URL consultato il 25 febbraio 2012.
  2. World University Games -Tennis Medalists, su hickoksports.com. URL consultato il 25 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2012).
  3. Tennisforum
  4. Maria-Teresa Riedl - Sortable appearances, su scoreshelf.com. URL consultato il 25 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  5. Alto Adige
  6. Tennis Forum/Yearly results
  7. In coppia con Maria Chiara Ramorino
  8. In coppia con Massimo Drisaldi
  9. In coppia con Giordano Maioli
  10. In coppia con Alessandra Gobbò

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Tennis

На других языках


[en] Maria Teresa Riedl

Maria Teresa Riedl (14 December 1937 – 12 May 1995) was a tennis player from Italy.
- [it] Maria Teresa Riedl



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии