sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Mario Kummer (Suhl, 6 maggio 1962) è un ex ciclista su strada e dirigente sportivo tedesco. Tra i dilettanti, in rappresentanza della Germania Est, fu medaglia d'oro nella cronometro a squadre ai Giochi olimpici di Seul 1988 e due volte campione del mondo nella medesima specialità, nel 1981 e nel 1989; fu poi professionista dal 1990 al 1997 e, dopo il ritiro dalle corse, direttore sportivo per formazioni Elite.

Mario Kummer
Mario Kummer nel 2014
Nazionalità  Germania Est
 Germania
Altezza 186 cm
Peso 72 kg
Ciclismo
Specialità Strada
Termine carriera 1997
Carriera
Squadre di club
1981-1989SC Turbine Erfurt
1990Chateau d'Ax
1991Gatorade
1992PDM
1993-1997Telekom
Nazionale
1981-1990 Germania Est
1991-1997 Germania
Carriera da allenatore
2000-2001Deutsche Telekom
2002-2003Telekom
2004-2006T-Mobile
2007Astana
Palmarès
 Germania Est
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 2 0 1
Per maggiori dettagli vedi qui
Statistiche aggiornate al gennaio 2021

Palmarès


  • 1981 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Rund um die Hainleite
  • 1982 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
2ª tappa DDR-Rundfahrt (Stadtilm > Stadtilm) (con la Nazionale DDR II)
5ª tappa DDR-Rundfahrt (Erfurt > Erfurt, cronometro) (con la Nazionale DDR II)
6ª tappa DDR-Rundfahrt (Gierstädt > Gierstädt) (con la Nazionale DDR II)
  • 1983 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
1ª tappa GP de Ciclismo de Torres Vedras
6ª tappa GP de Ciclismo de Torres Vedras
8ª tappa Okolo Slovenska (cronometro)
  • 1984 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Classifica generale Tour de Normandie
1ª tappa Tour du Hainaut Occidental (Pecq > Hollain)
Classifica generale Tour du Hainaut Occidental
  • 1985 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
5ª tappa DDR-Rundfahrt (Dessau > Dessau) (con la Nazionale DDR II)
2ª tappa Tour du Hainaut Occidental (Amougies > Hollain)
  • 1986 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Rund um die Hainleite
3ª tappa DDR-Rundfahrt (Erfurt > Erfurt) (con la Nazionale DDR I)
  • 1987 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Classifica generale Rheinland-Pfalz-Rundfahrt
5ª tappa Tour du Hainaut Occidental (Bailleul > Geel)
Classifica generale Tour du Hainaut Occidental
  • 1989 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Grote Prijs Waregem
  • 1991 (Gatorade-Chateau d'Ax, due vittorie)
3ª tappa Giro di Puglia (San Paolo di Bari > Crispiano)
  • 1996 (Team Telekom, una vittoria)
Rund um die Hainleite

Altri successi


  • 1981 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Campionati del mondo, Cronosquadre (con Falk Boden, Bernd Drogan e Olaf Ludwig) (con la Nazionale DDR)
  • 1982 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
4ª tappa Étoile du Sud (Silly > Silly, cronosquadre)
2ª tappa Tour de l'Avenir (Bourg-en-Bresse > Châtillon-sur-Chalaronne, cronosquadre) (con la Nazionale DDR)
  • 1983 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
4ª tappa Tour de l'Avenir (Saumur > Châtellerault, cronosquadre) (con la Nazionale DDR)
  • 1984 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Classifica sprint Tour de Normandie
Giochi dell'Amicizia, Cronosquadre (con Uwe Ampler, Falk Boden e Bernd Drogan) (con la Nazionale DDR)
  • 1986 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
1ª tappa DDR-Rundfahrt (Erfurt > Dachwig, cronosquadre) (con la Nazionale DDR I)
  • 1988 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Giochi olimpici, Cronosquadre (con Uwe Ampler, Maik Landsmann e Jan Schur) (con la Nazionale DDR)
  • 1989 (SC Turbine Erfurt, dilettanti)
Campionati del mondo, Cronosquadre (con Falk Boden, Maik Landsmann e Jan Schur) (con la Nazionale DDR)
  • 1991 (Gatorade-Chateau d'Ax)
Coca-Cola Trophy Karlsruhe
  • 1997 (Team Telekom)
Criterium di Bad Segeberg

Piazzamenti



Grandi Giri


  • Giro d'Italia
1991: 77º
1993: 67º
1994: ritirato (20ª tappa)
1995: 105º
  • Tour de France
1990: 88º
1992: 78º
1993: 111º
1994: 97º
1996: non partito (2ª tappa)
  • Vuelta a España
1990: 92º
1991: 103º
1995: 107º
1996: 84º

Classiche monumento


  • Milano-Sanremo
1991: 62º
1993: 131º
1994: 126º
  • Parigi-Roubaix
1990: 88º
1991: 84º
1997: 70º
  • Liegi-Bastogne-Liegi
1992: 62º
1993: 88º
  • Giro di Lombardia
1990: 78º
1991: 72º
1992: 46º
1993: 64º

Competizioni mondiali


  • Campionati del mondo[1]
Città del Messico 1980 - In linea Juniores: 9º
Praga 1981 - Cronosquadre: vincitore
Goodwood 1982 - Cronosquadre: 4º
Giavera del Montello 1985 - Cronosquadre: 4º
Colorado Springs 1986 - Cronosquadre: 3º
Colorado Springs 1986 - In linea Dilettanti: 30º
Villaco 1987 - Cronosquadre: 6º
Villaco 1987 - In linea Dilettanti: 5º
Chambéry 1989 - Cronosquadre: vincitore
Utsunomiya 1990 - In linea Professionisti: 25º
Stoccarda 1991 - In linea Professionisti: 49º
Benidorm 1992 - In linea Professionisti: ritirato
Oslo 1993 - In linea Professionisti: 54º
Agrigento 1994 - In linea Elite: ritirato
Lugano 1996 - In linea Elite: ritirato
San Sebastián 1997 - In linea Elite: 73º
  • Giochi olimpici[2]
Seul 1988 - Cronosquadre: vincitore

Note


  1. Con la Nazionale tedesca orientale fino al 1990, con la Nazionale tedesca dal 1991.
  2. Con la Nazionale tedesca orientale.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 187464159 · LCCN (EN) no2011151380 · GND (DE) 1062250524 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011151380
Portale Biografie
Portale Ciclismo

На других языках


[en] Mario Kummer

Mario Kummer (born 6 May 1962) is a retired track and road racing cyclist from East Germany, who represented his native country at the 1988 Summer Olympics in Seoul, South Korea. There he won the gold medal in the men's team time trial, alongside Uwe Ampler, Jan Schur and Maik Landsmann.[1] He was a professional road cyclist from 1990 to 1998, and afterwards became a cycling manager, managing Astana for the 2007 racing year.

[fr] Mario Kummer

Mario Kummer (né le 6 mai 1962 à Suhl) est un coureur cycliste et dirigeant d'équipe cycliste allemand.
- [it] Mario Kummer



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии