sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Marissa Callaghan (Belfast, 2 settembre 1985) è una calciatrice e allenatrice di calcio nordirlandese, centrocampista e capitano del Cliftonville, del quale è anche tecnico, e della nazionale nordirlandese.

Marissa Callaghan
Marissa Callaghan nel maggio 2014
Nazionalità  Irlanda del Nord
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra Cliftonville
Carriera
Giovanili
Newington Girls
Squadre di club1
2005-Cliftonville? (?)
Nazionale
2002-200? Irlanda del Nord U-19
2010- Irlanda del Nord66 (9)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 settembre 2021

Nel 2016 è stata insignita del premio per la personalità femminile dell'anno della Northern Ireland Women's Football Association (NIWFA). L'anno successivo ha ricevuto l'incarico di tournament ambassador (ambasciatrice del torneo) per il campionato europeo di calcio femminile Under-19 2017, che in quell'edizione si è disputato in Irlanda del Nord.[1]


Carriera



Calciatrice



Club

Callaghan ha iniziato a giocare a calcio quando aveva tredici anni per le Newington Girls, ora conosciute come Cliftonville Ladies, squadra di calcio femminile della città natale, Belfast.[1] In seguito, grazie ad una borsa di studio per il calcio, si trasferisce negli Stati Uniti d'America per completare il suo percorso scolastico universitario.[2]

Tornata in Irlanda del Nord nel 2005, ha ricominciato a giocare per il Cliftonville, club che non ha più lasciato in oltre 15 anni di carriera tra Women's Premier League e Women's Premiership, diventandone negli ultimi anni anche allenatrice/calciatrice.


Nazionale

Myresjöhus Arena, qualificazioni al Mondiale di Canada 2015: Nilla Fischer (Svezia) e Marissa Callaghan nel maggio 2014.
Myresjöhus Arena, qualificazioni al Mondiale di Canada 2015: Nilla Fischer (Svezia) e Marissa Callaghan nel maggio 2014.

Callaghan inizia a essere convocata dalla Federcalcio nordirlandese (IFA) dai primi anni duemila, inizialmente nelle giovanili, debuttando con la maglia della formazione Under-19 nel 2002.[3] Per la prima convocazione nella nazionale maggiore deve attendere il 2010, chiamata dal commissario tecnico Alfie Wylie in occasione dell'amichevole del 23 maggio con la Scozia, dove debutta al Dumbarton Football Stadium di Dumbarton[4][5] Di seguito Wylie comincia a convocarla con sempre maggiore regolarità, senza mai ottenere un accesso alla fase finale, alle qualificazioni dei Mondiali di Germania 2011, Canada 2015 e Francia 2019, intervallati dagli Europei di Svezia 2013 e Paesi Bassi 2017, dove in quest'ultimo, nel gruppo 2, il 3 giugno 2016 va a segno per la prima volta in un torneo UEFA siglando una doppietta nella vittoria interna per 4-0 sulla Georgia.[5]

L'arrivo, nel maggio 2019, del nuovo CT Kenny Shiels, non muta la fiducia riposta nella centrocampista, scendendo in campo in 7 degli 8 incontri del gruppo C delle qualificazioni all'Europeo di Inghilterra 2022, terminato a pari punti con il Galles, ma guadagnando il 2º posto grazie alla migliore differenza reti e, di conseguenza, ai play-off per uno dei tre posti ancora disponibili. Nell'ultima doppia sfida con l'Ucraina, Callaghan apre le marcature nell'incontro casalingo di ritorno vinto per 2-0, che unito alla vittoria, per 2-1, anche all'andata assicura alla sua nazionale l'accesso alla prima fase finale di un torneo ufficiale UEFA.[6]


Allenatrice


Dopo essersi laureata con un certificato avanzato in coaching sportivo presso l'Università dell'Ulster nel 2017[2], Callaghan si è offerta volontaria come tecnico per il Cliftonville Ladies.[7][8] In seguito divenne la loro academy director, direttrice responsabile del settore giovanile.[7]


Palmarès



Club


Cliftonville: 2022

Note


  1. (EN) 2017 UEFA Women's European Championship official programme (PDF), su UEFA. URL consultato il 4 novembre 2017.
  2. (EN) Ulster University graduate has her eye on the ball, su University of Ulster. URL consultato il 4 novembre 2017.
  3. (EN) Marissa Callaghan, su uefa.com. URL consultato il 4 novembre 2017.
  4. (EN) Scotland vs Northern Ireland 2-0, su scottishfa.co.uk. URL consultato il 25 settembre 2021.
  5. Marissa Callaghan, su Soccerway.com.
  6. (EN) Euro 2022: Northern Ireland not going to make up the numbers, says captain Marissa Callaghan, su bbc.com, 5 maggio 2021. URL consultato il 25 settembre 2021.
  7. (EN) Johnny Morton, Marissa Callaghan looking to inspire the next generation after recent graduation, su Belfast Live, 10 luglio 2017. URL consultato il 4 novembre 2017.
  8. (EN) Rebecca Black, Football star Marissa Callaghan aims to inspire others, su elfasttelegraph.co.uk, 11 luglio 2017. URL consultato il 25 settembre 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Calcio

На других языках


[en] Marissa Callaghan

Marissa Callaghan (born 2 September 1985) is a Northern Irish women's association football player from Belfast, Northern Ireland. She currently plays as a player-coach as a midfielder for Cliftonville Ladies and is the captain of the Northern Ireland women's national football team.[1]
- [it] Marissa Callaghan



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии