sport.wikisort.org - Evento

Search / Calendar

L'undicesima edizione del campionato europeo di calcio femminile si è svolta in Svezia tra il 10 e il 28 luglio 2013[2]. Per il paese scandinavo è stato il secondo europeo organizzato, dopo quello del 1997 organizzato insieme alla Norvegia. Il Paese ospite è stato scelto il 4 ottobre 2010 a Minsk dal Comitato Esecutivo della UEFA e la Svezia è stata scelta scartando la candidatura dei Paesi Bassi[3].

Campionato europeo di calcio femminile 2013
UEFA Women's Euro 2013
Competizione Campionato europeo di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione 11ª
Organizzatore UEFA
Date dal 10 luglio 2013
al 28 luglio 2013
Luogo  Svezia
(7 città)
Partecipanti 12 (44 alle qualificazioni)
Impianto/i 7 stadi
Sito web www.uefa.com
Risultati
Vincitore  Germania
(8º titolo)
Secondo  Norvegia
Semi-finalisti  Svezia
 Danimarca
Statistiche
Miglior giocatore Nadine Angerer[1]
Miglior marcatore Lotta Schelin (5)
Incontri disputati 25
Gol segnati 56 (2,24 per incontro)
Pubblico 216 888
(8 676 per incontro)
Cronologia della competizione
Finlandia 2009 Paesi Bassi 2017

Il torneo è stato vinto dalla Germania per l'ottava volta nella sua storia, la sesta consecutiva, dopo aver sconfitto in finale la Norvegia[4].


Struttura del torneo


Venne confermata la partecipazione di dodici nazionali alla fase finale per l'ultima volta, visto che dall'edizione 2017 il numero di squadre partecipanti sarebbe stato aumentando da 12 a 16[5].


Qualificazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio femminile 2013.

Le qualificazioni sono iniziate il 3 marzo 2011, concludendosi il 25 ottobre 2012. La nazionale svedese è stata ammessa direttamente come rappresentativa del paese organizzatore, mentre le restanti 44 squadre nazionali hanno preso parte alle qualificazioni. Alle qualificazioni non hanno partecipano Andorra, Azerbaigian, Cipro, Gibilterra, Liechtenstein e San Marino.

La fase di qualificazione è suddivisa in tre turni[6]:


Squadre partecipanti


Pr. Squadra Data di qualificazione certa Partecipante in quanto Ultima presenza
1 Svezia004 ottobre 201000Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finaleFinlandia 2009
2 Italia0016 giugno 201200Vincitrice gruppo 1 di qualificazioneFinlandia 2009
3 Germania0016 giugno 201200Vincitrice gruppo 2 di qualificazioneFinlandia 2009
4 Francia0015 settembre 201200Vincitrice gruppo 4 di qualificazioneFinlandia 2009
5 Finlandia0015 settembre 201200Vincitrice gruppo 5 di qualificazioneFinlandia 2009
6 Norvegia0019 settembre 201200Vincitrice gruppo 3 di qualificazioneFinlandia 2009
7 Inghilterra0019 settembre 201200Vincitrice gruppo 6 di qualificazioneFinlandia 2009
8 Danimarca0019 settembre 201200Vincitrice gruppo 7 di qualificazioneFinlandia 2009
9 Paesi Bassi0019 settembre 201200Migliore seconda delle qualificazioniFinlandia 2009
10 Spagna0024 ottobre 201200Vincitrice play-offNorvegia/Svezia 1997
11 Russia0025 ottobre 201200Vincitrice play-offFinlandia 2009
12 Islanda0025 ottobre 201200Vincitrice play-offFinlandia 2009

Stadi


Göteborg Solna Norrköping
Gamla Ullevi
Capacità: 15 000
Friends Arena
Capacità: 50 100
Nya Parken
Capacità: 11 750
3 gironi
1 semifinale
Finale 3 gironi
1 quarto di finale
Linköping
Stadi ospitanti i campionati europei di calcio femminile 2013.
Kalmar
Linköping Arena
Capacità: 8 000
Guldfågeln Arena
Capacità: 11 800
3 gironi
1 semifinale
3 gironi
1 quarto di finale
Halmstad Växjö
Örjans Vall
Capacità: 7 500
Myresjöhus Arena
Capacità: 12 000
3 gironi
1 quarto di finale
3 gironi
1 quarto di finale

Sorteggio


Il sorteggio si è svolto il 9 novembre 2012 allo Svenska Mässan Exhibition and Congress Centre di Göteborg[7]. Svezia Germania e Francia sono state inserite automaticamente, e rispettivamente, nei gruppi A, B e C. Le altre nove squadre sono state divise, in base al ranking UEFA, in due urne, una di tre e una di sei squadre.

Teste di serie Urna 1 Urna 2

 Svezia (Gruppo A)
 Germania (Gruppo B)
 Francia (Gruppo C)

 Inghilterra
 Norvegia
 Italia

 Danimarca
 Islanda
 Finlandia

 Russia
 Paesi Bassi
 Spagna


Convocazioni


Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio femminile 2013.

Fase a gruppi


Piazzamenti delle nazionali a Euro 2013
Piazzamenti delle nazionali a Euro 2013

Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le prime due classificate di ciascuno dei quattro gruppi[6].

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[6]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. migliore differenza reti;
  5. maggiore numero di reti segnate;
  6. calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
  7. posizione del ranking UEFA al momento del sorteggio dei gironi.

Gruppo A


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Svezia 7321092+7
2. Italia 4311134-1
3. Danimarca 2302134-1
4. Finlandia 2302116-5
Halmstad
10 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Italia 0  0
referto
 FinlandiaÖrjans Vall (3 011 spett.)
Arbitro:  Teodora Albon

Göteborg
10 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Svezia 1  1
referto
 DanimarcaUllevi (16 128 spett.)
Arbitro:  Bibiana Steinhaus

Halmstad
13 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Italia 2  1
referto
 DanimarcaÖrjans Vall (2 190 spett.)
Arbitro:  Esther Staubli

Göteborg
13 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Finlandia 0  5
referto
 SveziaUllevi (16 414 spett.)
Arbitro:  Cristina Dorcioman

Halmstad
16 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Svezia 3  1
referto
 ItaliaÖrjans Vall (7 288 spett.)
Arbitro:  Katalin Kulcsár

Göteborg
16 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Danimarca 1  1
referto
 FinlandiaUllevi (8 360 spett.)
Arbitro:  Kateryna Monzul'


Gruppo B


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Norvegia 7321031+2
2. Germania 4311131+2
3. Islanda 4311124-2
4. Paesi Bassi 1301202-2
Kalmar
11 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Norvegia 1  1
referto
 IslandaGuldfågeln Arena (3 867 spett.)
Arbitro:  Katalin Kulcsár

Växjö
11 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Germania 0  0
referto
 Paesi BassiMyresjöhus Arena (8 861 spett.)
Arbitro:  Silvia Tea Spinelli

Kalmar
14 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Norvegia 1  0
referto
 Paesi BassiGuldfågeln Arena (4 256 spett.)
Arbitro:  Teodora Albon

Växjö
14 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Islanda 0  3
referto
 GermaniaMyresjöhus Arena (4 620 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Kalmar
17 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Germania 0  1
referto
 NorvegiaGuldfågeln Arena (10 346 spett.)
Arbitro:  Esther Staubli

Växjö
17 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Paesi Bassi 0  1
referto
 IslandaMyresjöhus Arena (3 406 spett.)
Arbitro:  Cristina Dorcioman


Gruppo C


Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Francia 9330071+6
2. Spagna 43111440
3. Russia 2302135-2
4. Inghilterra 1301237-4
Norrköping
12 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Francia 3  1
referto
 RussiaNya Parken (2 980 spett.)
Arbitro:  Jenny Palmqvist

Linköping
12 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Inghilterra 2  3
referto
 SpagnaLinköping Arena (5 190 spett.)
Arbitro:  Kateryna Monzul'

Linköping
15 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Inghilterra 1  1
referto
 RussiaLinköping Arena (3 629 spett.)
Arbitro:  Bibiana Steinhaus

Norrköping
15 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Spagna 0  1
referto
 FranciaNya Parken (5 068 spett.)
Arbitro:  Carina Vitulano

Linköping
18 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Francia 3  0
referto
 InghilterraLinköping Arena (7 332 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Norrköping
18 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Russia 1  1
referto
 SpagnaNya Parken (2 157 spett.)
Arbitro:  Jenny Palmqvist


Confronto tra le terze classificate


Gr. Squadra Pt G V N P GF GS DR
B Islanda 4311124-2
A Danimarca[8] 2302134-1
C Russia 2302135-2

Fase a eliminazione diretta


 
Quarti di finaleSemifinaliFinale
 
          
 
21 Luglio – Halmstad
 
 
1A.  Svezia 4
 
24 Luglio – Gothenburg
 
3B.  Islanda 0
 
 Svezia 0
 
21 Luglio – Växjö
 
 Germania 1
 
2A.  Italia 0
 
28 Luglio – Solna
 
2B.  Germania 1
 
 Germania 1
 
22 Luglio – Kalmar
 
 Norvegia 0
 
1B.  Norvegia 3
 
25 Luglio – Norrköping
 
2C.  Spagna 1
 
 Norvegia (dtr) 1 (4)
 
22 Luglio – Linköping
 
 Danimarca 1 (2)
 
1C.  Francia 1 (2)
 
 
3A.  Danimarca (dtr) 1 (4)
 

Quarti di finale


Halmstad
21 luglio 2013, ore 15:00 UTC+2
Svezia 4  0
referto
 IslandaÖrjans Vall (7 468 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Växjö
21 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Italia 0  1
referto
 GermaniaMyresjöhus Arena (9 265 spett.)
Arbitro:  Katalin Kulcsár

Kalmar
22 luglio 2013, ore 18:00 UTC+2
Norvegia 3  1
referto
 SpagnaGuldfågeln Arena (10 435 spett.)
Arbitro:  Bibiana Steinhaus

Linköping
22 luglio 2013, ore 20:45 UTC+2
Francia 1  1
(d.t.s.)
referto
 DanimarcaLinköping Arena (7 448 spett.)
Arbitro:  Carina Vitulano


Semifinali


Göteborg
24 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Svezia 0  1
referto
 GermaniaGamla Ullevi (16 608 spett.)
Arbitro:  Esther Staubli

Norrköping
25 luglio 2013, ore 20:30 UTC+2
Norvegia 1  1
(d.t.s.)
referto
 DanimarcaNya Parken (9 260 spett.)
Arbitro:  Kateryna Monzul'


Finale


Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo di calcio femminile 2013.
Solna
28 luglio 2013, ore 16:00 UTC+2
Germania 1  0
referto
 NorvegiaFriends Arena (41 301 spett.)
Arbitro:  Cristina Dorcioman


Statistiche



Classifica marcatrici


5 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Premi


Scarpa d'oro[9]
Scarpa d'oro Scarpa d'argento Scarpa di bronzo
Lotta Schelin
5 reti
2 assist
Nilla Fischer
3 reti
0 assist
Louisa Nécib
2 reti
2 assist
Squadra del torneo UEFA[1]
Portieri Difensori Centrocampisti Attaccanti
Nadine Angerer
Ingrid Hjelmseth
Stina Lykke Petersen
Saskia Bartusiak
Laure Boulleau
Marit Fiane Christensen
Nilla Fischer
Annike Krahn
Maren Mjelde
Wendie Renard
Lena Goeßling
Solveig Gulbrandsen
Dzsenifer Marozsán
Louisa Nécib
Katrine Søndergaard Pedersen
Caroline Seger
Josefine Öqvist
Verónica Boquete
Melania Gabbiadini
Eugénie Le Sommer
Célia Okoyino da Mbabi
Lotta Schelin
Gaëtane Thiney

Note


  1. (EN) Germany No1 Angerer heads up all-star squad, su uefa.com, 30 luglio 2013. URL consultato il 16 novembre 2019.
  2. (EN) UEFA European Women's Championship Final Tournament 2013 (PDF), su en.uefa.com. URL consultato il 16 novembre 2019.
  3. (FR) La Suède accueillera l'UEFA EURO féminin 2013, su fr.uefa.com, 4 ottobre 2010. URL consultato il 29 settembre 2011.
  4. (EN) Angerer the hero as Germany make it six in a row, su uefa.com, 28 luglio 2013. URL consultato il 16 novembre 2019.
  5. (EN) Women's EURO and U17s expanded, su uefa.com, 8 dicembre 2011.
  6. (EN) Regulations of the UEFA European Women's Championship, 2011–13 (PDF), su uefa.com. URL consultato il 16 novembre 2019.
  7. (EN) Familiar path for Germany at Women's EURO 2013, su uefa.com, 9 novembre 2012.
  8. La Danimarca è stata ammessa ai quarti di finale dopo un sorteggio. (EN) Denmark complete quarter-final lineup, su uefa.com, 18 luglio 2013. URL consultato il 16 novembre 2019.
  9. (EN) Sweden's Schelin wins Golden Boot, su uefa.com, 28 luglio 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

На других языках


[es] Eurocopa Femenina 2013

La Eurocopa Femenina 2013 es un torneo de fútbol femenino. Suecia fue la anfitriona en la etapa final que se disputó entre el 10 de julio y el 28 de julio de 2013.[1] Los partidos se jugaron en Gotemburgo, Växjö, Halmstad, Kalmar, Linköping y Norrköping. La final se disputó en la nueva Friends Arena en Solna.[2]
- [it] Campionato europeo di calcio femminile 2013

[ru] Чемпионат Европы по футболу среди женщин 2013

11-й чемпионат Европы по футболу среди женщин (англ. UEFA Women's Euro Sweden 2013) проходил в Швеции с 10 по 28 июля 2013 года.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии