sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Markus Wasmeier (ascolta[?·info]; Schliersee, 9 settembre 1963) è un ex sciatore alpino tedesco, campione olimpico nel supergigante e nello slalom gigante a Lillehammer 1994, campione iridato nello slalom gigante a Bormio 1985 e vincitore di una Coppa del Mondo di supergigante. Tra gli anni 1980 e gli anni 1990 fu uno degli atleti di punta prima della nazionale tedesca occidentale, poi (dopo la riunificazione tedesca del 1990) della nazionale tedesca riunificata.

Markus Wasmeier
Markus Wasmeier nel 2013
Nazionalità Germania Ovest
 Germania (dal 1990)
Altezza 180 cm
Peso 73 kg
Sci alpino
Specialità Discesa libera, supergigante, slalom gigante, combinata
Squadra SC Schliersee
Termine carriera 1994
Palmarès
Olimpiadi 2 0 0
Mondiali 1 0 1
Coppa del Mondo - Supergigante 1 trofeo
Per maggiori dettagli vedi qui
 

Biografia



Carriera sciistica



Stagioni 1984-1986

Sciatore polivalente originario di Schliersee, Wasmeier in Coppa del Mondo esordì nel 1983[1], ottenne il primo piazzamento il 29 gennaio 1984 a Garmisch-Partenkirchen, arrivando 10º in combinata, e il primo podio l'11 dicembre dello stesso anno a Sestriere in slalom gigante (2º). Nel 1985, alla sua prima presenza iridata, conquistò la medaglia d'oro nello slalom gigante ai Mondiali di Bormio, dove fu anche 7º nella combinata.

Nella stagione 1985-1986 in Coppa del Mondo conquistò undici podi con tre vittorie (tra queste la prima in carriera, il 9 febbraio a Morzine in combinata) e si aggiudicò la Coppa del Mondo di supergigante, assegnata quell'anno per la prima volta, con 38 punti di vantaggio sullo svizzero Pirmin Zurbriggen; in classifica generale fu 3º.


Stagioni 1987-1991

Ai Mondiali di Crans-Montana 1987 vinse la medaglia di bronzo nel supergigante e si classificò 9º nella discesa libera, 13º nello slalom gigante e 5º nella combinata. Quell'anno in Coppa del Mondo ottenne sette podi con tre vittorie, tra le quali quelle in due classiche piste del Circo bianco: la Kandahar di Garmisch-Partenkirchen (in supergigante l'11 gennaio) e la Lauberhorn di Wengen (in discesa libera il 17 gennaio). A fine stagione risultò nuovamente 3º in classifica generale.

Ai XV Giochi olimpici invernali di Calgary 1988, suo esordio olimpico, era il favorito[1] nella gara di supergigante ma la sua prova però durò solo due secondi poiché inforcò alla prima porta[senza fonte]; si piazzò invece 6º nella discesa libera, 19º nello slalom gigante e 7º nella combinata. Quell'anno in Coppa del Mondo si piazzò 2º nella classifica di supergigante, superato da Zurbriggen di 1 punto; i suoi podi stagionali furono tre, con una vittoria. Ai Mondiali di Vail 1989 si classificò 5º nel supergigante, 13º nello slalom gigante e 5º nella combinata, mentre due anni dopo, nella rassegna iridata di Saalbach-Hinterglemm 1991, fu 13º nel supergigante.


Stagioni 1992-1994

Wasmeier ottenne la sua ultima vittoria in Coppa del Mondo sulla Kandahar di Garmisch-Partenkirchen l'11 gennaio 1992 in una gara caratterizzata da condizioni meteorologiche difficili e dalle rovinose cadute di Leonhard Stock, Atle Skårdal, Berni Hüber, Rob Boyd e Luc Alphand[senza fonte]; in quell'occasione batté al traguardo Patrick Ortlieb e Hansjörg Tauscher. Meno di un mese dopo, il 2 febbraio a Saint-Gervais-les-Bains, colse in slalom gigante il suo ultimo podio di carriera nel circuito (3º). Ai XVI Giochi olimpici invernali di Albertville 1992 si piazzò 4º nella discesa libera, 9º nel supergigante, 5º nella combinata e non completò lo slalom gigante.

Alla sua ultima presenza iridata, Morioka 1993, si classificò 35º nella discesa libera e 9º nello slalom gigante, mentre l'anno dopo ai XVII Giochi olimpici invernali di Lillehammer 1994, suo congedo olimpico, conquistò due medaglie d'oro, nel supergigante e nello slalom gigante, si piazzò 36º nella discesa libera e non completò la combinata. L'ultimo piazzamento in carriera dello sciatore bavarese fu il 15º posto ottenuto nello slalom gigante di Coppa del Mondo disputato il 19 marzo 1994 a Vail.


Altre attività


Il Markus Wasmeier Bauernhof- und Wintersportmuseum
Il Markus Wasmeier Bauernhof- und Wintersportmuseum

Dal ritiro fino al 2014 Wasmeier è stato, per vent'anni, commentatore sportivo per lo sci alpino per la televisione tedesca ARD[1][2]. Nel 2007 ha aperto il Markus Wasmeier Bauernhof- und Wintersportmuseum, un museo dedicato agli sport invernali e alle tradizioni alpine nella natia Schliersee[1][3].


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Paese Specialità
9 febbraio 1986Morzine FranciaKB
9 febbraio 1986Morzine FranciaSG
16 marzo 1986Whistler CanadaSG
6 dicembre 1986Val-d'Isère FranciaSG
11 gennaio 1987Garmisch-Partenkirchen Germania OvestSG
17 gennaio 1987Wengen SvizzeraDH
10 gennaio 1988Val-d'Isère FranciaSG
17 marzo 1991Lake Louise CanadaSG
11 gennaio 1992Garmisch-Partenkirchen GermaniaDH

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
KB = combinata


Campionati tedeschi



Statistiche



Podi in Coppa del Mondo


Stagione/Specialità Discesa liberaSupergiganteSlalom giganteCombinataSlalom paralleloPodi totali
19830
19840
198511
198612211111111
1987111227
19881113
198911114
199011
199111
19921113
19930
19940
Totale23264101413301031
711571

Riconoscimenti



Onorificenze


Cavaliere dell'Ordine al merito bavarese
 11 luglio 2007[senza fonte]

Note


  1. (EN) Markus Wasmeier, su olympedia.org. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  2. (DE) Wasmeier und ARD beenden Zusammenarbeit, 12 settembre 2014. URL consultato il 3 settembre 2015.
  3. (DE) wasmeier.de, https://www.wasmeier.de. URL consultato l'8 dicembre 2021.
  4. (DE) Ski-Alpin - Deutsche Meisterschaften - Herren (1932-2003), su sport-komplett.de. URL consultato il 6 febbraio 2022.
  5. (DE) Sportler des Jahres seit 1947, su sportler-des-jahres.de. URL consultato il 3 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2012).

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 15574120 · ISNI (EN) 0000 0000 1338 602X · GND (DE) 119184494 · WorldCat Identities (EN) viaf-15574120
Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[en] Markus Wasmeier

Markus Wasmeier (German pronunciation: [ˈmaʁ.kʊs ˈvaːsˌmaɪ̯ɐ] (listen); born 9 September 1963 is a former World Cup alpine ski racer from Germany. He was world champion and twice Olympic champion.[1]

[fr] Markus Wasmeier

Markus Wasmeier, né le 9 septembre 1963 à Schliersee, est un ancien skieur alpin allemand.
- [it] Markus Wasmeier

[ru] Васмайер, Маркус

Маркус Васмайер (нем. Markus Wasmeier, род. 9 сентября 1963 года, Шлирзе) — немецкий горнолыжник, двукратный олимпийский чемпион, чемпион мира, победитель этапов Кубка мира. Универсал, успешно выступал в большинстве видов горнолыжного спорта, кроме слалома.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии