Marta Rezoagli (Milano, 8 novembre 1973) è un'ex cestista italiana.
![]() |
Questa voce sull'argomento cestisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Marta Rezoagli | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 185 cm | |
Peso | 80 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2006 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1982-1988 | Basket Vianney | |
Squadre di club | ||
1988-1992 | Pressing Rho | |
1992-1994 | Alzate Brianza | |
1994-1999 | ![]() | |
1999-2000 | ![]() | 28 (179)[1] |
2000-2001 | ![]() | 6 (65)[2] |
2001-2003 | ![]() | 36 (257)[3][4] |
2003-2004 | ![]() | 26 (77) |
2004-2006 | ![]() | 75 (236) |
Nazionale | ||
1989 | ![]() | 7 (4) |
1990-1992 | ![]() | 16 (43) |
1994-2001 | ![]() | 94 (357) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Repubblica Ceca 1995 | |
![]() | ||
Oro | Fukuoka 1995 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Originaria di Milano. È stata medaglia d'argento ai Campionati Europei di Brno del 1995, medaglia d'oro alle Universiadi di Fukuoka 1995, olimpionica con la nazionale di basket femminile ad Atlanta 1996 e vincitrice di due scudetti, due Coppe Italia e due Supercoppe italiane, vestendo le maglie di Parma, Messina, Varese, Alessandria, Venezia e Schio.
![]() | ![]() |