sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Martina Crippa (Sesto San Giovanni, 31 marzo 1989) è una cestista italiana.

Martina Crippa
Nazionalità  Italia
Altezza 178 cm
Pallacanestro
Ruolo Guardia
Squadra Famila Schio
Carriera
Giovanili
GEAS
Squadre di club
2004-2012GEAS187 (1.581)
2012C. Atl. Romagna10 (81)
2012-2013Taranto Cras12 (51)
2013-2018Le Mura Lucca126 (1.102)
2018-Famila Schio36 (176)
Nazionale
2008-2009 Italia U-20
2010- Italia82 (297)
Palmarès
Serie A1 femminile 2 scudetti
Coppa Italia 1 vittoria
Supercoppa italiana 2 vittorie
Per maggiori dettagli vedi qui
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2021

Carriera



Nei club


Di ruolo guardia, ha militato dal 2004 al 2012 nel Geas Basket.

Nel 2012-13, dopo dieci partite disputate con il Club Atletico Romagna, passa alla Goldbet Taranto[1].

Dopo il ritiro della squadra tarantina, è stata tesserata dalla Gesam Gas Lucca[2]. Nella stagione 2016-2017 conquista il suo primo scudetto con la squadra lucchese.


In Nazionale


Dal 2010 fa parte del roster della Nazionale di pallacanestro femminile dell'Italia.


Statistiche



Cronologia presenze e punti in Nazionale


Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale -  Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Punti Note
15-7-2010CavaleseItalia 56 - 61 LettoniaTorneo amichevole2[3]
16-7-2010CavaleseItalia 76 - 73 GermaniaTorneo amichevole5[4]
17-7-2010CavaleseItalia 62 - 69 TurchiaTorneo amichevole2[5]
5-8-2010CourtraiBelgio 78 - 73 ItaliaQual. Euro 2011 - Girone A0[6]
14-8-2010AlmerePaesi Bassi 60 - 70 ItaliaQual. Euro 2011 - Girone A2[7]
16-2-2011ParmaItalia 63 - 77 World StarsAmichevole10[8]
28-5-2011TarantoItalia 63 - 42 SveziaAmichevole2[9]
14-2-2012ParmaItalia 54 - 68 World StarsAmichevole0[10]
25-5-2012PomeziaItalia 62 - 37 BulgariaTorneo amichevole9[11]
26-5-2012PomeziaItalia 56 - 52 Paesi BassiTorneo amichevole2[12]
3-6-2012BelgradoItalia 70 - 65 IsraeleTorneo amichevole7[13]
4-6-2012BelgradoItalia 64 - 59 RomaniaTorneo amichevole7[14]
5-6-2012BelgradoSerbia 88 - 61 ItaliaTorneo amichevole2[15]
20-6-2012FrosinoneItalia 86 - 37 LussemburgoQual. Euro 2013 - Girone E10[16]
23-6-2012AteneGrecia 53 - 64 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E0[17]
27-6-2012LatinaItalia 76 - 58 FinlandiaQual. Euro 2013 - Gruppo E3[18]
30-6-2012LatinaItalia 60 - 57 LettoniaQual. Euro 2013 - Gruppo E3[19]
7-7-2012ConternLussemburgo 66 - 88 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E2[20]
11-7-2012LatinaItalia 68 - 61 GreciaQual. Euro 2013 - Gruppo E2[21]
14-7-2012VantaaFinlandia 62 - 82 ItaliaQual. Euro 2013 - Gruppo E7[22]
12-11-2012ParmaLavezzini Parma 57 - 58 ItaliaAmichevole8[23]
21-1-2013ChietiCUS Chieti 35 - 75 ItaliaAmichevole14[24]
18-5-2013Bourg-en-BresseFrancia 72 - 43 ItaliaAmichevole8[25]
19-5-2013RoanneFrancia 67 - 39 ItaliaAmichevole 0 [26]
20-5-2013Clermont-FerrandFrancia 82 - 58 ItaliaAmichevole7[27]
24-5-2013FrosinoneItalia 48 - 47 BulgariaAmichevole0[28]
25-5-2013FrosinoneItalia 61 - 50 BulgariaAmichevole0[29]
31-5-2013BelgradoMontenegro 48 - 63 ItaliaTorneo amichevole2[30]
1-6-2013BelgradoSerbia 53 - 73 ItaliaTorneo amichevole 0[31]
2-6-2013BelgradoCanada 50 - 52 ItaliaTorneo amichevole0[32]
5-6-2013MogilevUcraina 69 - 60 ItaliaTorneo amichevole4[33]
7-6-2013MogilevSerbia 73 - 62 ItaliaTorneo amichevole2[34]
8-3-2014Rimini Italia 56 - 62 World StarsAmichevole4[35]
17-5-2014Pomezia Italia 51 - 59 Regno UnitoAmichevole0[36]
18-5-2014Pomezia Italia 48 - 60 Regno UnitoAmichevole6[37]
23-5-2014Castel San Pietro TermeItalia 66 - 74 BulgariaAmichevole2[38]
24-5-2014Castel San Pietro TermeItalia 77 - 79 IsraeleAmichevole8[39]
26-5-2014Castel San Pietro TermeItalia 58 - 50 Paesi BassiAmichevole0[40]
30-5-2014Louvain-la-Neuve Ucraina 85 - 56 ItaliaTorneo amichevole0[41]
31-5-2014Louvain-la-Neuve Belgio 76 - 51 ItaliaTorneo amichevole1[42]
1-6-2014Louvain-la-Neuve Paesi Bassi 57 - 55 ItaliaTorneo amichevole6[43]
8-6-2014LuccaItalia 66 - 58 EstoniaQual. Euro 2015 - Girone C10[44]
12-6-2014CoimbraPortogallo 54 - 52 ItaliaQual. Euro 2015 - Girone C0[45]
15-6-2014RigaLettonia 70 - 59 ItaliaQual. Euro 2015 - Girone C7[46]
18-6-2014RigaEstonia 45 - 52 ItaliaQual. Euro 2015 - Girone C6[47]
22-6-2014RagusaItalia 65 - 52 PortogalloQual. Euro 2015 - Girone C3[48]
25-6-2014RagusaItalia 83 - 68 LettoniaQual. Euro 2015 - Girone C4[49]
28-12-2014SchioItalia 61 - 59 RussiaTorneo amichevole0[50]
29-12-2014SchioItalia 66 - 63 RomaniaTorneo amichevole13[51]
Totale Presenze 49 Punti 192

Palmarès



Note


  1. Taranto si rinforza: ingaggiata Martina Crippa, in basketinside.com, 18 dicembre 2012. URL consultato il 25 dicembre 2012.
  2. Alessandro Petrini, Basket Le Mura, firma la guardia Martina Crippa, in Il Tirreno, 18 giugno 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
  3. Torneo di Cavalese, Italia-Lettonia 56-61. Stasera c'è la Germania alle 20.30, in FIP, 15 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  4. Torneo di Cavalese, Italia-Germania 76-73. Oggi l'ultima gara con la Turchia (ore 18.00), in FIP, 16 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  5. Torneo di Cavalese, Italia-Turchia 62-69. Le azzurre si ritrovano martedì all'Acqua Acetosa, in FIP, 17 luglio 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  6. Qualificazioni EuroBasket Women 2011, Belgio-Italia 78-73, in FIP, 5 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  7. Qualificazioni EuroBasket Women 2011, Olanda-Italia 60-70: 20 punti per Nadalin, in FIP, 14 agosto 2010. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  8. All Star Game di Parma, Italia-All Stars 63-77, in FIP, 16 febbraio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2011).
  9. Taranto, Italia-Svezia 63-42, in FIP, 28 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  10. All Star Game, Italia-All Star Team 54-68. Ricchini: “Ottima tenuta per 30 minuti”, in FIP.it, 14 febbraio 2012. URL consultato il 29 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).
  11. "Città di Pomezia", Italia-Bulgaria 62-37: 13 punti per Zanoni, in FIP, 25 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. "Città di Pomezia", Italia-Olanda 56-52 (Sottana 14 punti), in FIP, 26 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
  13. Belgrado, Italia-Israele 70-65. Oggile azzurre sfidano la Romania, in FIP, 3 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  14. Belgrado, Italia-Romania 64-59. Stasera ultima partita con la Serbia, in FIP, 4 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  15. Belgrado, Serbia-Italia 88-61 (Wabara 12). Le azzurre chiudono al secondo posto, in FIP, 5 giugno 2012. URL consultato il 10 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  16. Frosinone, Italia-Lussemburgo 86-37. Sabato le azzurre sfidano la Grecia, in FIP, 20 giugno 2012. URL consultato il 22 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  17. Atene, Grecia-Italia 53-64: 16 punti per Sottana, prezioso il successo delle azzurre, in FIP, 23 giugno 2012. URL consultato il 24 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  18. Latina, Italia-Finlandia 76-58 (Sottana 15). Sabato le azzurre sfidano la Lettonia, in FIP, 27 giugno 2012. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  19. Italia-Lettonia 60-57, 18 punti per Sottana: azzurre prime nel girone E, in FIP, 30 giugno 2012. URL consultato il 2 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  20. Lussemburgo-Italia 66-88 (Spreafico 19 punti). Azzurre a una vittoria dalla qualificazione, in FIP, 7 luglio 2012. URL consultato il 9 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  21. Latina, Italia-Grecia 68-61. Azzurre fenomenali, la qualificazione all'Europeo 2013 è matematica, in FIP, 11 luglio 2012. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  22. Vantaa, Finlandia-Italia 62-82 (Zanoni 21). Settimo successo di fila per le Azzurre, in FIP, 14 luglio 2012. URL consultato il 5 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  23. Parma, Italia-Lavezzini 58-57: nel finale decide Mariani (10 punti), in FIP, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  24. Italia-CUS Chieti 75-35, Crippa e Santucci chiudono con 14 punti, in FIP, 22 gennaio 2012. URL consultato il 13 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  25. Bourg-en-Bresse, Francia-Italia 72-43, 10 punti per Ress, su FIP, 18 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  26. Roanne, Francia-Italia 67-39, su FIP, 19 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  27. Clermont Ferrand, Francia-Italia 82-58: le Azzurre chiudono in crescendo. Da domani raduno a Latina, su FIP, 19 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  28. Frosinone, Italia-Bulgaria 48-47: di Cinili il canestro decisivo. Oggi si replica (ore 18.00), su FIP, 24 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  29. Frosinone, Italia-Bulgaria 61-50: 11 punti per Bagnara e Zanoni, su FIP, 25 maggio 2013. URL consultato il 26 maggio 2013 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
  30. Torneo di Belgrado, splendido esordio delle Azzurre: Italia-Montenegro 63-48 (Sottana 10), su FIP, 31 maggio 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  31. Belgrado, Serbia-Italia 73-53 (Dotto 14 punti). Stasera ci giochiamo il primo posto col Canada (ore 17.30), su FIP, 1º giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  32. Torneo di Belgrado, Canada-Italia 52-50: 14 punti per Giorgia Sottana, su FIP, 2 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  33. Torneo di Mogilev, Italia-Ucraina 60-69 (14 punti per Francesca Dotto), su FIP, 5 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  34. Torneo di Mogilev, Italia-Serbia 62-73 (18 punti per Martina Fassina), su FIP, 7 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  35. All Star Game, Italia-All Star Team 56-62. Chiara Pastore vince la gara del tiro da 3, su FIP, 8 marzo 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  36. Pomezia, Italia-Gran Bretagna 51-59 (Gatti 17). Questa sera si replica alle 18.00, su FIP, 17 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  37. Pomezia, Italia-Gran Bretagna 48-60 (Masciadri 9). Domani il trasferimento a Castel San Pietro, su FIP, 18 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  38. Castel San Pietro, Italia-Bulgaria 66-74: stasera Azzurre contro Israele (ore 20.30, diretta sul sito fip), su FIP, 23 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  39. Castel San Pietro, Italia-Israele 77-79 dopo due overtime. Stasera ultimo impegno con la Cina (ore 20.30, diretta streaming su www.fip.it), su FIP, 24 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  40. Castel San Pietro Terme, Italia-Olanda 58-50 (Consolini 14, Dotto e Zandalasini 9), su FIP, 26 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  41. Louvain-la-Neuve (Belgio), Italia-Ucraina 56-85 (Consolini 13). Domani le Azzurre contro il Belgio alle ore 19.00, su FIP, 30 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  42. Louvain-la-Neuve, Italia-Belgio 51-76 (Consolini 10). Domani Azzurre con l'Olanda (ore 15.30), su FIP, 31 maggio 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  43. Louvain-la-Neuve (Belgio), Italia-Olanda 55-57 (Consolini 14). Da martedì raduno a Lucca, su FIP, 1º giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014.
  44. Lucca, qualificazioni Europeo 2015, Italia-Estonia 66-58 (Dotto 12). Mercoledì trasferta in Portogallo, su FIP, 8 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  45. Coimbra, Portogallo-Italia 54-52 (Santucci e Spreafico 9). Venerdì la partenza per la Lettonia, su FIP, 12 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  46. Qualificazioni Europeo 2015, a Riga Lettonia-Italia 70-59. Mercoledì sfida decisiva a Tallinn, su FIP, 15 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  47. Qualificazioni Europeo 2015, a Tallinn Estonia-Italia 45-52 (Sottana 18). Azzurre ancora in corsa, su FIP, 18 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  48. Qualificazioni Europeo 2015, a Ragusa Italia-Portogallo 65-52 (Dotto 20). Mercoledì Azzurre con la Lettonia, su FIP, 22 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  49. Ragusa, Italia-Lettonia 83-68. Azzurre qualificate all'Europeo 2015, i complimenti del Presidente del Coni Giovanni Malagò. Petrucci: "Una grande gioia", su FIP, 25 giugno 2014. URL consultato il 29 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  50. Torneo di Schio, Italia-Russia 61-59, decisiva la tripla di capitan Masciadri sulla sirena, su FIP, 28 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).
  51. Torneo di Schio, Italia-Romania 66-63, 13 punti per Crippa e Francesca Dotto, su FIP, 29 dicembre 2014. URL consultato il 30 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2014).

Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Martina Crippa

Martina Crippa (born March 31, 1989) is an Italian basketball player for Gesam Gas Lucca and the Italian national team.[1]
- [it] Martina Crippa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии