sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Massimo Masini (Montecatini Terme, 9 maggio 1945[1]) è un ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano.

Massimo Masini
Masini con la maglia della nazionale italiana
Nazionalità  Italia
Altezza 208 cm
Peso 105 kg
Pallacanestro
Ruolo Pivot
Allenatore
Termine carriera 1980 - giocatore
1998 - allenatore
Hall of fame Italia Basket Hall of Fame (2010)
Carriera
Squadre di club
1963-1974Olimpia Milano
1974-1975AMG Seb. Rieti
1976-1977S.C. Gira32
1978-1980Pall. Pordenone51
Nazionale
1963-1972 Italia179 (1862)
Carriera da allenatore
1986-1990Montecatini S.C.53-54
1990-1991Aurora Desio7-11
1998Montecatini S.C.3-3
Palmarès
 Europei
BronzoGermania Ovest 1971
 Giochi del Mediterraneo
OroNapoli 1963
ArgentoTunisi 1967
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Ha vestito la maglia della nazionale italiana per una decina d'anni ed è stato tra i cestisti dell'Olimpia Milano che hanno vinto quattro campionati italiani e tre coppe europee. Dal 2011 fa parte dell'Italia Basket Hall of Fame.


Carriera



Carriera da giocatore



Club

Veste la maglia dell'Olimpia Milano dal 1963-64 al 1973-74[2][3][4]. Ha vinto quattro scudetti, una Coppa dei Campioni e due Coppe Saporta.

Nella stagione 1974-75 difende i colori del Brina Rieti sempre in serie A.

Ha chiuso la carriera con la maglia della Fernet Tonic Bologna[5] e con un biennio alla Postalmobili Pordenone[6][7], in Serie A2.

Ha segnato un totale di 4.992 punti nella massima serie[8].


Nazionale

Massimo Masini premiato con l'Oscar del basket da Daniela Ghibli nel 1968.
Massimo Masini premiato con l'Oscar del basket da Daniela Ghibli nel 1968.

Masini ha giocato in nazionale tra gli anni sessanta e i settanta, partecipando agli Europei 1963, 1965, 1967, 1969 e 1971, al Mondiale 1970 e alle Olimpiadi 1964, 1968 e 1972. Con la maglia azzurra ha vinto i IV Giochi del Mediterraneo disputati a Napoli nel 1963

Ha esordito il 3 maggio 1963 a Roma in Italia-Svizzera 90-57 e in totale ha disputato 179 gare, segnando 1852 punti[9].


Carriera da allenatore


Nel 1986-87 ha esordito sulla panchina della Panapesca Montecatini, in Serie B d'Eccellenza, vincendo subito il torneo. Al termine della seconda stagione in Serie A2, ha ottenuto un'altra promozione, questa volta nella massima serie. La sua esperienza con Montecatini si conclude tuttavia nel marzo 1990, quando viene sostituito da Marcello Billeri[10].

Anche la sua esperienza sulla panchina della Billy Desio si conclude anzitempo: a gennaio 1991 viene sostituito da Massimo Meneguzzo[11]. La sua ultima esperienza in A2 è di appena un mese, ancora con lo Sporting Club Montecatini, nel 1997-98, quando sostituisce Stefano Tommei e viene poi rimpiazzato da Rudy D'Amico[12].


Statistiche



Presenze e punti nei club


Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2008

Stagione Squadra Competizione Partite Statistiche tiro Altre statistiche
Pres. Titol. Minuti Tiri da 2 Tiri da 3 Liberi Rimb. Assist Rubate Stopp. Punti
1976-1977 Fernet Tonic Bologna Serie A2 3292/15415/329372211199
1978-1979 Postalmobili Pordenone Serie A2 2650267/11228/40993137162
1979-1980 Postalmobili Pordenone Serie A2 2544671/12518/39784204160
Totale carriera83948227/39161/111270145522521

Palmarès


Olimpia Milano: 1965-66
Olimpia Milano: 1970-71, 1971-72
Olimpia Milano: 1964-65, 1965-66, 1966-67, 1971-72
Olimpia Milano: 1972
S.C. Montecatini: 1988-89
S.C. Montecatini: 1986-87

Note


  1. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 15.
  2. Le formazioni del campionato italiano dal 1961 al 1965. BatsWeb.org.
  3. Le formazioni del campionato italiano dal 1966 al 1970. BatsWeb.org.
  4. Le formazioni del campionato italiano dal 1971 al 1975. BatsWeb.org.
  5. Scheda su LegaBasket.it
  6. Scheda su LegaBasket.it
  7. Scheda su LegaBasket.it
  8. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 25.
  9. Almanacco illustrato del basket 1990. Panini, Modena, 1989, p. 403.
  10. Scheda su LegaBasket.it
  11. Scheda su LegaBasket.it
  12. Scheda su LegaBasket.it

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Pallacanestro

На других языках


[en] Massimo Masini

Massimo Masini (born 9 May 1945) is a former Italian professional basketball player and coach. At a height of 6 feet 10 inches (2.08 m) tall, he played at the center position. He was named one of FIBA's 50 Greatest Players in 1991.

[es] Massimo Masini

Massimo Masini (nacido el 09 de mayo de 1945 en Montecatini Terme, Italia) es un exjugador italiano de baloncesto. Con 2.08 de estatura, jugaba en la posición de pívot.
- [it] Massimo Masini



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии