Matteo Moschetti (Robecco sul Naviglio, 14 agosto 1996) è un ciclista su strada italiano che corre per la squadra Trek-Segafredo. È professionista dal 2019 e ha caratteristiche di velocista.
![]() |
Questa voce sull'argomento ciclisti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Matteo Moschetti | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Peso | 73 kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada | |
Squadra | ![]() | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2015-2017 | ![]() | |
2017 | ![]() | stagista |
2018 | Polartec-Kometa | |
2018 | ![]() | stagista |
2019- | ![]() | |
Statistiche aggiornate al 28 aprile 2022 | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Dopo aver vinto il campionato italiano su strada Under-23 nel 2017, per la stagione successiva passa alla Polartec-Kometa, la squadra Continental di Alberto Contador e Ivan Basso. In primavera conquista alcune gare tra Turchia e Grecia, e due tappe al Tour de Normandie, e con la maglia azzurra vince lo ZLM Tour nei Paesi Bassi, grazie anche al lavoro del compagno di squadra Edoardo Affini.[1] A maggio arriva secondo in una tappa del Giro d'Italia Under-23, battuto solo dal belga Jasper Philipsen, mentre in agosto conquista una frazione della Vuelta a Burgos, gara di categoria 2.HC.
Nel 2019 passa ufficialmente alla Trek-Segafredo, squadra per cui già era stato stagista negli ultimi mesi del 2017 e del 2018. In febbraio arriva secondo nella tappa di Hatta Dam all'UAE Tour vinta da Caleb Ewan, mentre in marzo è quarto al Grand Prix de Denain vinto da Mathieu van der Poel.[2]
Altri progetti
![]() | ![]() |