sport.wikisort.org - Atleta

Search / Calendar

Matti Antero Hautamäki (Oulu, 14 luglio 1981) è un ex saltatore con gli sci finlandese.

Matti Hautamäki
Matti Hautamäki
Nazionalità  Finlandia
Altezza 177 cm
Peso 64 kg
Salto con gli sci
Squadra Puijon Hiihtoseura
Termine carriera 2012
Palmarès
Olimpiadi 0 3 1
Mondiali 1 3 0
Mondiali di volo 0 3 2
Mondiali juniores 0 2 2
Per maggiori dettagli vedi qui
 

È fratello di Jussi, a sua volta saltatore con gli sci di alto livello[1].


Biografia



Stagioni 1998-2002


In Coppa del Mondo esordì nella gara dal trampolino lungo di Lillehammer del 29 novembre 1997 (47°), ottenne il primo podio il 27 novembre 1999 a Kuopio (3°) e la prima vittoria il 2 dicembre 2000 nella medesima località. Nel 1998 vinse la medaglia di bronzo ai Mondiali juniores dal trampolino normale e ai Mondiali di Lahti 2001, sua prima partecipazione iridata, ottenne l'argento nella gara a squadre dal trampolino normale.

Nella stagione 2001-2002 dopo il secondo posto nel Torneo dei quattro trampolini dietro a Sven Hannawald vinse la medaglia di bronzo nel trampolino lungo ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002, l'argento nella gara a squadre e fu 6° nel trampolino normale; ottenne un altro bronzo ai Mondiali di volo di Harrachov. Vinse il Nordic Tournament e chiuse la stagione al terzo posto nella classifica generale della Coppa del Mondo.


Stagioni 2003-2005


Ai Mondiali del 2003 in Val di Fiemme vinse la medaglia d'argento nel trampolino lungo e l'oro nella gara a squadre. Il 23 marzo 2003 ottenne la misura di 231 metri sul trampolino Letalnica di Planica[2], riconosciuta come record del mondo[senza fonte]. Il 20 marzo 2005, nell'ultima gara della stagione 2004-2005, la misura fu superata da più saltatori, compreso Hautamäki stesso che stabilì con 235,5 metri[3] il nuovo record nazionale finlandese[senza fonte]; il salto più lungo, nuovo primato mondiale, fu del norvegese Bjørn Einar Romøren con 239 metri[4].

Nella parte finale di quella stessa stagione, dopo aver vinto l'argento nella gara a squadre dal trampolino lungo ai Mondiali di Oberstdorf, realizzò una sequenza di sei vittorie individuali consecutive in Coppa del Mondo, eguagliando il record del connazionale Janne Ahonen. Vinse nuovamente il Nordic Tournament e concluse la stagione al terzo posto nella classifica generale.


Stagioni 2006-2012


Ai Mondiali di volo del 2006, sul trampolino Kulm a Tauplitz, vinse l'argento nella gara a squadre. Ai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 vinse la medaglia d'argento nella gara sul trampolino normale, dietro al norvegese Lars Bystøl e davanti all'altro norvegese Roar Ljøkelsøy; una seconda medaglia d'argento arrivò dalla gara a squadre, mentre dal trampolino lungo fu quinto.

Nella gara a squadre ai Mondiali di volo del 2008 e del 2010 vinse rispettivamente la medaglia d'argento e quella di bronzo. Partecipò ai XXI Giochi olimpici invernali di Vancouver 2010 (26° nel trampolino lungo, 4° nella gara a squadre). Ai Mondiali di Oslo 2011 non andò a medaglia, così come nelle precedenti edizioni di Sapporo 2007 e Liberec 2009.

Concluse la carriera al termine della stagione 2011-2012; la sua ultima partecipazione a una rassegna iridata fu quindi quella ai Mondiali di volo 2012, dove fu ottavo nella gara a squadre.


Palmarès



Olimpiadi



Mondiali



Mondiali di volo



Mondiali juniores



Coppa del Mondo



Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Trampolino
2 dicembre 2000Kuopio FinlandiaPuijo K120
9 dicembre 2001Villach AustriaVillacher Alpenarena K90
(con Veli-Matti Lindström, Toni Nieminen e Risto Jussilainen)
19 gennaio 2002Zakopane PoloniaWielka Krokiew K116
2 marzo 2002Lahti FinlandiaSalpausselkä K116
(con Veli-Matti Lindström, Risto Jussilainen e Janne Ahonen)
13 marzo 2002Falun SveziaLugnet K115[5]
15 marzo 2002Trondheim NorvegiaGranåsen K120
23 marzo 2002Planica SloveniaLetalnica K185
(con Veli-Matti Lindström, Risto Jussilainen e Janne Ahonen)
21 marzo 2003Planica SloveniaLetalnica K185
(con Tami Kiuru, Veli-Matti Lindström e Janne Ahonen)
22 marzo 2003Planica SloveniaLetalnica K185
23 marzo 2003Planica SloveniaLetalnica K185
28 novembre 2003Kuusamo FinlandiaRukatunturi K120
23 gennaio 2004Hakuba GiapponeHakuba K120
11 febbraio 2005Pragelato ItaliaStadio del Trampolino HS140
6 marzo 2005Lahti FinlandiaSalpausselkä HS130[5]
8 marzo 2005Kuopio FinlandiaPuijo HS127[5]
11 marzo 2005Lillehammer NorvegiaLysgårdsbakken HS134[5]
13 marzo 2005Oslo NorvegiaHolmenkollen HS128[5]
19 marzo 2005Planica SloveniaLetalnica HS215
28 gennaio 2006Zakopane PoloniaWielka Krokiew HS134
29 gennaio 2006Zakopane PoloniaWielka Krokiew HS134
5 febbraio 2006Willingen GermaniaMühlenkopf HS145
(con Janne Ahonen, Tami Kiuru e Janne Happonen)
29 novembre 2008Kuusamo FinlandiaRukatunturi HS142
(con Ville Larinto, Kalle Keituri e Harri Olli)
15 febbraio 2009Oberstdorf GermaniaHeini Klopfer HS213
(con Kalle Keituri, Juha-Matti Ruuskanen e Harri Olli)

Torneo dei quattro trampolini


Nordic Tournament


Note


  1. Sito personale, su mattihautamaki.fi. URL consultato il 26 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2012).
  2. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  3. Referto della gara, su data.fis-ski.com. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  4. Scheda Skisprungschanzen.com sul trampolino Letalnica, su skisprungschanzen.com. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  5. Gara valida anche ai fini del Nordic Tournament.
  6. Gare valide anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Biografie
Portale Sport invernali

На других языках


[fr] Matti Hautamäki

Matti Antero Hautamäki, né le 14 juillet 1981 à Oulu, est un sauteur à ski finlandais.
- [it] Matti Hautamäki

[ru] Хаутамяки, Матти

Матти Антеро Хаутамяки (фин. Matti Antero Hautamäki) род. 14 июля 1981 года в Оулу — известный финский прыгун с трамплина, призёр Олимпийских игр, чемпион мира.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии